Politica

di Mirko De Carli

Berlusconi “eutanasizza” Forza Italia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ormai è ufficiale: Forza Italia lascia il passo a “L’Altra Italia” e a guidare le truppe in battaglia sarà ancora una volta lui, Silvio Berlusconi. Non credendo in un rinnovato slancio della sua storica creatura attraverso le primarie aperte richieste dal governatore Toti e registrando continui cali vertiginosi di consenso proponendosi come l’anello debole e moderato della coalizione di centro-destra, il Cavaliere rompe gli indugi e propone un “predellino 2.0”: mettere in campo un nuovo soggetto politico dall’anima federativa (tutti trucchi di comunicazione, la sostanza è e rimane che a comandare sarà sempre lui) per aggregare tutti coloro che non sono di sinistra ma che non si sentono rappresentati dalla politica muscolare e gridata di Matteo Salvini.

Vi ricordate quello che fece Casini con l’Udc nel 2006 quando si presentò autonomamente senza un accordo con il centro-destra perché riteneva la coalizione di allora troppo sbilanciata a destra a causa del ruolo troppo marcatamente centrale di Fini e Bossi? L’ex leader centrista, con una campagna pacata nei modi ma pungente nelle critiche sia a destra che a sinistra, portò Berlusconi alla sconfitta e il suo partito al più alto risultato di sempre, garantendo a lui e ai suoi “soci in affari” altri anni di esistenza politica. Tentativo difficilmente realizzabile se fosse invece rimasto col Cavaliere il quale gli avrebbe fagocitato buona parte dei consensi secondo la logica del voto utile e del “pesce piccolo che viene mangiato dal pesce grosso”.

La scelta di Toti di abbandonare Forza Italia, quella della Carfagna di pensare alle dimissioni dal ruolo attuale di reggenza nazionale precongressuale fanno prospettare due cose: la longa manus di Salvini su ciò che resta di Forza Italia non allineato col padron Silvio e l’ennesima mossa tattica del Carroccio per prepararsi al meglio alle prossime elezioni.

Quali scenari possibili? Difficilmente credo che il governatore ligure decida di dar vita a un suo movimento politico che si posizioni come potenziale gamba moderata della destra capitanata da Salvini e Meloni: credo che contribuirà, insieme ad altri fuoriusciti di Forza Italia, alla nascita di un una versione 2.0 di Fratelli d’Italia destinata a prendere il ruolo e il potenziale elettorale della vecchia creatura berlusconiana (magari con nome e simbolo nuovo). Berlusconi, con i rimasugli cattolici di centro e con i malpancisti moderati del Pd, assorbirà quell’elettorato moderato non assimilabile alla destra e alla sinistra arrestabile oggi attorno all’8/9 per cento. Il resto è cosa nota.

Freniamo dunque facili entusiasmi: queste piccole scosse telluriche del mondo berlusconiano non preludono ad elezioni anticipate e non cambiano i rapporti di forza tra i principali partiti politici presenti oggi in Italia. Si tratta solo di una necessaria ricollocazione del Cavaliere che prova, mai domo, di mantenere un ruolo almeno da attore non protagonista nel palcoscenico della politica nostra. Niente di più.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/08/2019
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Come Stefano Parisi si trovò a metà del guado

Parisi è in fondo il simbolo del caos che regna nel centro-destra. Caos che ho l’impressione durerà a lungo. Troppo a lungo. Berlusconi incrocia le dita e spera che l’Italicum venga cambiato in nome di una legge elettorale di stampo proporzionalista. Con l’Italicum infatti il centro-destra sarebbe spazzato via del tutto e ridotto all’insignificanza politico-parlamentare: Renzi e Grillo si giocherebbero la partita elettorale senza altri rivali competitivi. Se vincesse il NO al Refendum (cosa per la quale Berlusconi accende un cerone al giorno) molto probabilmente si arriverà ad una legge elettorale basata sul proporzionale. Aldilà del fatto che Renzi rimanga o meno Presidente del Consiglio. Ma anche qui la vedo dura: il trio Belusconi-Salvini-Meloni non riesce a trovarsi d’accordo su nulla, Parisi non avrebbe alcuna autorevolezza per incidere nella triade. Come metti insieme una armata brancaleone così? Destinata a perdere ogni confronto.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

Politica

Zingaretti, il Pd e l’utero in affitto

“Fecondazione medicalmente assistita e gestazione per altri: la possibilità di un figlio nel 2019” è il titolo del convegno che si terrà a Roma il 19 giugno prossimo nella sede nazionale della CGIL. Ben due proposte di regolamentazione dell’utero in affitto saranno presentate dall’ufficio “Nuovi Diritti” del sindacato, “Certi diritti”, “Famiglie Arcobaleno” e “Articolo 29”. Zingaretti ambiguo.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Politica

NON SCHERZIAMO CON LA LEGGE SCELBA, LASCIAMO LA PAROLA AI MAGISTRATI

Dopo le dichiarazioni in aula parlamentare del Ministro Lamorgese sui fatti di sabato a Roma il clima si è ulteriormente scaldato: Giorgia Meloni, durante il question time odierno, ha subito cavalcato l’evidente debolezza manifestata dal capo del Viminale nel risponderLe per accusare il governo di essere in odore di regime. È evidente che la leader di Fratelli d’Italia stia cercando di buttare la palla in tribuna per evitare di dover rispondere nel merito di una linea politica ambigua su tanti temi e questioni: dai vaccini al rapporto con le frange più radicali della destra italiana passando per i cosiddetti temi eticamente sensibili, sbandieriate come vessillo elettorale ma in Parlamento mai difeso con la veemenza dei numeri.

Leggi tutto

Società

Lettera alla Marzano: i bambini hanno diritto ad una mamma ed un papà

Sganciare il concetto di gravidanza con quello di maternità come tenta di argomentare la Marzano desta perplessità fondate: una donna che decide di portare alla luce un figlio come può farlo scegliendo di non allevarlo?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano