Società

di Danilo Bassan

Non legalizzate il suicidio, già seconda causa di morte tra i giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per lo scorso 10 settembre, ci permette di mettere a fuoco la schizofrenia attuale che pervade i legislatori italiani. Infatti, il prossimo 24 settembre la Corte Costituzionale deciderà se depenalizzare l’art.580 del c.p. che sanziona pesantemente l’aiuto al suicidio. È trascorso inutilmente l’anno di tempo messo a disposizione del parlamento per legiferare su questo argomento.

Anno di tempo che i parlamentari hanno dedicato ad inviare reciproci insulti ed offese sui social ai vari avversari di turno, tralasciano di presentare una semplice mozione che sarebbe bastata a confermare che l’aiuto al suicidio rimane un reato perseguito come descritto nell’art.580 del codice penale:

Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni.

Ce lo ricordano le statistiche OMS: il suicidio, nel mondo, è la seconda causa di morte tra giovani e giovanissimi. Ogni anno nel mondo sono oltre 800 mila le vittime, in media una ogni 40 secondi. La seconda causa di morte anche per i giovani italiani dai 15 ai 24 anni, perché l’ISTAT certifica che dei 4.000 suicidi l’anno registrati nel nostro paese, oltre il 5% è compiuto da ragazzi sotto i 24 anni. Il suicidio e, più in generale l’autolesionismo, è un fenomeno in rapida crescita tra gli adolescenti e i bambini. Si tratta di una emergenza vera e propria che riguarda i giovani italiani. Questo fenomeno deve essere conosciuto e compreso, e non possiamo che essere preoccupati dalla possibilità che l’art.580 venga depenalizzato.

Lo spirito che anima la nostra civiltà è certamente quello di trattenere ed aiutare che vuole “buttarsi giù dal ponte”, non certo quello di aiutarlo dandogli una spinta. Se si hanno pensieri legati al suicidio parlare e, soprattutto, sentirsi ascoltati è fondamentale: ma parlare con chi vuole aiutare, non certo con chi ti aiuta a realizzare il suicidio, molto spesso dietro lauto compenso. Non esiste un suicidio “buono” propagandato dal principio di “autodeterminazione”, “sofferenza insopportabile” e “autonomia”, e un suicidio “cattivo” da evitare a tutti i costi, perché l’esistenza non può essere considerata un bene disponibile ed è da sottrarre a qualsiasi manipolazione.

La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio ci dà l’occasione per una maggiore consapevolezza del problema del comportamento suicidiario, evitando di trovare facili scappatoie nella depenalizzazione del 580 c.p.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/09/2019
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

AGNESE E LO STERMINIO

Al Copenhagen Post non farà piacere sapere però che nella corsa nazista allo sterminio la Danimarca è stata surclassata dall’Islanda, dove l’aborto per i bambini con diagnosi prenatale che fa emergere la Trisomia 21 riguarda il 100% dei casi e “da cinque anni non nascono i Down”. Evviva. Inutile ricordare che la Danimarca è il primo paese europeo ad aver legalizzato le unioni civili gay (1989) e come in Islanda vengono consentite formazioni familiari derivanti da utero in affitto: il bambino, insomma, è per quegli ordinamenti giuridici una “cosa” acquistabile appartenente agli acquirenti. In una visione antropologica e giuridica di questo tipo ovviamente la “cosa” fallata va eliminata.

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Politica

Eutanasia legale in Nuova Zelanda

Il 7 novembre entra in vigore la “End of Life Choice Act 2019”, la legge sul “fine-vita” approvata ad ottobre 2020 con un referendum. La Conferenza episcopale ribadisce la sua contrarietà alla normativa.

Leggi tutto

Politica

Eutanasia, vince l’Italia pro-life

Sulla vicenda è intervenuta anche Barbara Figus, Coordinatrice regionale del Popolo della Famiglia, confermando il fatto che l’eutanasia potrà arrivare solo per legge, non per referendum, e sarà una legge che il Popolo della Famiglia contrasterà sempre, fino all’ultimo, e coglie l’occasione per chiedere alla politica maggiore sostegno per chi è solo e ammalato.

Leggi tutto

Storie

Se questo è un uomo ed il diritto alla vita

Ci troviamo ancora una volta davanti ad un sopruso mascherato da legge. Lo Stato vuole uccidere un bambino che i genitori vogliono provare a salvare. A Liverpool si vuole togliere la vita ad un bimbo usando un vero e proprio abuso di potere. Ricordiamoci che ‘sbagliato è sbagliato’ anche se l’errore è mascherato da una legge!

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano