Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono giornate intense quelle di Papa Francesco impegnato nel sempre più difficile compito di guidare la Chiesa. Da Santa Marta ecco giungere un nuovo accorato appello dal Papa: “No all’ideologia nella Chiesa.

“Giona, testardo con le sue convinzioni della fede e il Signore testardo nella sua misericordia: non ci lascia mai, bussa alla porta del cuore fino alla fine, è lì. Giona, testardo perché lui concepiva la fede con
condizioni; Giona è il modello di quei cristiani con condizioni. Io sono cristiano ma a patto che le cose si facciano così – no, questi cambiamenti non sono cristiani – questo è eresia – questo non va…
Cristiani che condizionano Dio, che condizionano la fede e l’azione di Dio”.

Papa Francesco mette in guardia dalle due figure della Chiesa contemporanea: “la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo: le cose non fanno schifo al Signore, i nostri peccati non gli fanno schifo, Lui si avvicina come si avvicinava ad accarezzare i lebbrosi, i malati. Perché Lui è venuto per guarire, Lui è venuto per salvare, non per condannare”.

La prima lettura liturgica del giorno, tratta dal libro del profeta Giona, prosegue il racconto iniziato ieri, e che si concluderà domani, in cui si descrive il rapporto conflittuale tra Dio e Giona stesso. Il Papa richiama alla memoria il brano precedente in cui si legge la prima chiamata del Signore che vuole inviare il profeta a Ninive per richiamare quella città alla conversione. Ma Giona aveva disobbedito al comando e se ne era andato da un’altra parte, lontano dal Signore, perché quel compito per lui era troppo difficile. Si era poi imbarcato per Tarsis e durante la tempesta suscitata dal Signore era stato gettato in mare, perché colpevole di quella sciagura, ma poi era stato inghiottito da una balena e quindi, dopo tre giorni e tre notti, rigettato sulla spiaggia. “E Gesù, nota Francesco, prende questa figura di Giona nel ventre del pesce per tre giorni come immagine della propria Resurrezione”. Nella lettura di oggi la seconda chiamata: Dio parla di nuovo a Giona e questa volta Giona obbedisce, va a Ninive e quella gente crede alla sua parola e vuole convertirsi tanto che Dio ‘si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece’. “Il testardo Giona, perché questa è la storia di un testardo, il testardo Giona ha fatto bene il proprio lavoro – commenta Francesco – e poi se n’è andato”. Domani vedremo come la storia va a finire e cioè come Giona si arrabbia contro il Signore perché troppo misericordioso e perché compie il contrario di ciò che aveva minacciato di fare per bocca dello stesso profeta. Giona rimprovera il Signore: “Signore, non era forse questo che dicevo quando ero nel mio Paese? Per questo motivo mi affrettai a fuggire a Tarsis, perché so che tu sei un Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore e che ti ravvedi riguardo al male minacciato. Or dunque, Signore – prosegue il Papa – , toglimi la vita:io con te non voglio lavorare più, perché meglio è per me morire che vivere”. È meglio morire che continuare questo lavoro di profeta con te, che alla fine fai il contrario di quello che mi hai mandato a fare.

E Giona se ne va fuori dalla città, si costruisce una capanna e da lì aspetta di vedere che cosa farà il Signore, Giona sperava che Dio distruggesse la città. Il Signore allora gli fa crescere vicino una pianta di ricino per fargli ombra. Ma presto fa in modo che quel ricino si secchi e muoia. Giona è nuovamente sdegnato nei confronti di Dio per quel ricino. Tu hai pietà per una pianta, gli dice il Signore, per la quale non hai fatto nessuna fatica e io non dovrei avere pietà di una grande città come Ninive?

Quello tra il Signore e Giona è un dialogo serrato, tra due testardi, osserva il Papa. Giona, testardo con le sue convinzioni della fede e il Signore testardo nella sua misericordia: non ci lascia mai, bussa alla
porta del cuore fino alla fine, è lì. Giona, testardo perché lui concepiva la fede con condizioni; Giona è il modello di quei cristiani “a patto che”, cristiani con condizioni. “Io sono cristiano ma a patto che le cose si facciano così” – “No, no, questi cambiamenti non sono cristiani” – “Questo è eresia” – “Questo non va” … Cristiani che condizionano Dio, che condizionano la fede e l’azione di Dio. Quindi Papa Francesco sottolinea che è questo “a patto che” che fa rinchiudere tanti cristiani “nelle proprie idee e finiscono nell’ideologia: è il brutto cammino dalla fede all’ideologia”. “E oggi ce ne sono tanti, così”, prosegue, e questi cristiani hanno paura: “di crescere, delle sfide della vita, delle sfide del Signore, delle sfide della Storia” attaccati alle “loro convinzioni, nelle loro prime convinzioni, nelle proprie ideologie”. Sono i cristiani che, afferma ancora, “preferiscono l’ideologia alla fede” e si allontanano dalla comunità, “hanno paura di mettersi nelle mani di Dio e preferiscono giudicare tutto, ma dalla piccolezza del proprio cuore”. E conclude: Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo: le cose non fanno schifo al Signore, i nostri peccati non gli fanno schifo, Lui si avvicina come si avvicinava ad accarezzare i lebbrosi, i malati. Perché Lui è venuto per guarire, Lui è venuto per salvare, non per condannare. Ricordiamo come il profeta Giona ricevette un preciso ordine dal Signore: andare a Ninive, la capitale dell’Assiria e predicare contro la sua malvagità, offrendo ai Niniviti la possibilità di riconciliarsi con Dio. Ma Giona non voleva andare a Ninive, né gli sembrava giusto che a quei barbari Dio potesse far grazia nel caso in cui si fossero pentiti: così decise di fuggire, spingendosi verso i più lontani confini del mondo allora conosciuto. Ma non si può sfuggire a Dio. Il Signore scatenò una tempesta impetuosa e, mentre invocavano l’aiuto dei loro dèi, i marinai tirarono a sorte per capire a causa di chi capitava quella disgrazia. La sorte cadde su Giona ed egli spiegò che era in fuga per non eseguire un ordine del suo Dio. Egli stesso suggerì all’equipaggio della nave di buttarlo in mare, era convinto che in tal modo la tempesta si sarebbe placata. Dopo qualche esitazione, i marinai fecero come Giona aveva loro suggerito. La tempesta si placò e il profeta fu inghiottito da un grosso pesce, nel cui ventre egli rimase per tre giorni e tre notti (in merito ti invitiamo a leggere l’approfondimento “Il pesce di Giona e la tomba di Cristo”). Pregò con fervore e Dio lo esaudì ordinando al pesce di vomitarlo su una spiaggia. Dopo quegli avvenimenti, il Signore parlò ancora a Giona e questa volta il profeta ubbidì. Ninive era così estesa che ci vollero tre giorni per percorrerla, e in quei tre giorni Giona predicò un forte messaggio che invitava gli abitanti ad avvicinarsi a Dio e a convertirsi. Colpiti dal messaggio, i Niniviti si pentirono dei loro peccati. Allora il Signore, nella sua misericordia, ebbe pietà di loro e decise di non punirli. Giona però ne fu irritato: non riteneva giusto che fosse concessa una opportunità di redenzione ad un popolo del genere, che comunque avrebbe continuato ad essere una minaccia per il popolo di Israele. La cosa più logica sarebbe stata che Dio li sterminasse e salvaguardasse il suo popolo. Eppure Dio ebbe compassione di quella popolazione, dimostrando a Giona che il suo amore è riservato a tutti gli uomini ed Egli ascolta chiunque si rivolga a lui con pentimento. Giona, profeta refrattario alla chiamata e dalla mentalità esclusivista, diviene, suo malgrado, strumento di salvezza per il popolo di Ninive. A Dio però non sta a cuore solo questo risultato. Egli desidera anche che il profeta cambi il suo cuore indurito, provi i suoi stessi sentimenti di misericordia e tenerezza e gioisca per la salvezza di un popolo di peccatori e nemici.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/10/2019
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco rinnova il Consiglio dei cardinali

Papa Francesco «dovendo rinnovare il Consiglio Cardinalizio, perché scaduto il mandato del precedente», ha nominato i membri del nuovo Consiglio i seguenti cardinali: Pietro Parolin, Segretario di Stato; Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello SCV; Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); Oswald Gracias, arcivescovo Metropolita di Bombay (India); Seán Patrick O’Malley, arcivescovo Metropolita di Boston (Stati Uniti); Juan José Omella Omella, arcivescovo Metropolita di Barcelona (Spagna); Gérald C. Lacroix, arcivescovo di Québec (Canada); Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Luxembourg; Sérgio da Rocha, arcivescovo Metropolita di São Salvador da Bahia (Brasile).

Leggi tutto

Chiesa

Sinodo: conclusa la fase continentale

In una conferenza stampa in Vaticano il bilancio delle Assemblee continentali tenutesi in questi mesi in vista dell’appuntamento di ottobre mentre una commissione è al lavoro sulla sintesi che farà da guida alla discussione. Mille i “missionari digitali” coinvolti nel lavoro parallelo svolto on line.

Leggi tutto

Chiesa

Le missionarie di Maria a Manila

Da vent’anni un progetto promosso da una congregazione religiosa per adolescenti e giovani che hanno avuto già problemi con la giustizia. La testimonianza di chi attraverso questo percorso ha avuto la possibilità di reinserirsi nella società

Leggi tutto

Storie

Indonesia - Consacrata la chiesa di Pinang

L’opposizione dei gruppi radicali islamici ha bloccato a lungo il rilascio del permesso di costruzione della parrocchia intitolata a Santa Bernadette. Ma migliaia di fedeli hanno continuato per anni a riunirsi per la Messa nonostante le intimidazioni

Leggi tutto

Storie

Siberia, consacrata a Berdsk una nuova chiesa cattolica dedicata a San Giuseppe

Una nuova chiesa cattolica dedicata a San Giuseppe, nella Russia siberiana. E’ questa la bella novità che sta allietando le giornate dei parrocchiani della piccola comunità cattolica di Berdsk, cittadina di 95mila abitanti che sorge a 40 chilometri da Novosibirsk

Leggi tutto

Storie

Uganda: siamo noi che abbiamo bisogno dei poveri

Il 10 ottobre 2023 ad Arua, nel nord Uganda, circa 25 membri che vivono della spiritualità di San Daniele Comboni si sono radunati per ringraziare Dio di aver donato alla Chiesa e al mondo il grande Vescovo missionario.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano