{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Sconfessate le famiglie arcobaleno

Politica

di Mario Adinolfi

Sconfessate le famiglie arcobaleno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel silenzio generale due sentenze della Corte Costituzionale in tre giorni cancellano definitivamente la possibilità di riferirsi ai nuclei composti da gay o lesbiche come “famiglieâ€. Non è una sorpresa per il Popolo della Famiglia, che ha sempre fatto riferimento all’articolo 29 della Costituzione, che offre della famiglia una precisa definizione: “Società naturale fondata sul matrimonioâ€. Per anni però abbiamo subito una offensiva mediatica e culturale che obbligava a riferirsi alle “famiglie arcobaleno†come baluardo della cosiddetta “genitorialità intenzionale†da contrapporre alla ormai vetusta “genitorialità biologicaâ€. Il passo successivo è stato vestire di legittimazione tutta mediatica la cosiddetta “omogenitorialitàâ€. La legislatura 2013-2018, approvando leggi contro la famiglia e contro la vita come divorzio breve e Dat, si caratterizzava nel 2016 con la legge Cirinnà con il tentativo anche normativo di trasformare le coppie gay in famiglia. Monica Cirinnà e il suo mandante Sergio Lo Giudice tentarono di inserire nella legge in premessa il riferimento all’articolo 29 della Costituzione, ma furono sconfessati e dovettero cancellarlo, ripiegando sull’articolo 2 della Costituzione. Le coppie gay e lesbiche che si uniscono civilmente (poche migliaia peraltro rispetto a ventinove milioni di italiani che hanno scelto il vincolo matrimoniale) lo fanno dunque in virtù di una legge che fa esplicitamente riferimento alle “formazioni sociali particolari†(articolo 2 della Costituzione) e non alla famiglia (articolo 29 della Costituzione).

Sconfitto in Parlamento il tentativo di dare cornice giuridica alle “famiglie arcobalenoâ€, cosa ha fatto la potentissima e nota lobby che occupa casematte al governo, nelle televisioni, nei giornali, nell’editoria e nello spettacolo? Ha costruito un’offensiva mediatica affermando che due gay o due lesbiche si “sposano†(non è vero, non esiste il matrimonio gay in Italia, si possono sposare solo persone di sesso diverso) e “generano figliâ€, costituendo famiglia. Come possono due femmine generare figli? Non possono, serve il seme maschile. Come possono due maschi generare figli? Non possono, servono un ovulo e un utero. Sono evidenze della natura che non possono essere contestate. Per questo i padri costituenti quando nel 1947 scrivono la norma che definisce la famiglia la descrivono come “società naturale†e aggiungono il vincolo matrimoniale per validarla.

I sostenitori delle “famiglie arcobaleno†dicono che i tempi cambiano e le norme devono adeguarsi allo spirito dei tempi. Così si apre la via alla “genitorialità intenzionale†in particolare utilizzando la strada della procreazione medicalmente assistita (pma). Se la natura frappone ostacoli, l’intenzione degli aspiranti genitori può forzarla attraverso le scoperte più recenti della scienza medica. Dopo decenni di far west, finalmente nel 2004 il legislatore vara la legge 40 che regola questo ambito. E nel regolarlo all’articolo 5 comma 1 stabilisce che alla pma possono accedere solo coppie composte da persone di sesso diverso sposate o almeno conviventi. La legge 40 contiene inoltre il divieto di fecondazione eterologa, cioè usando il seme proveniente da un donatore esterno alla coppia.

Nel 2014 la Corte Costituzionale con la sentenza numero 162 rimuove il divieto di fecondazione eterologa dalla legge 40, ma ribadisce come validi i criteri di accesso alla stessa fissati dall’articolo 5 comma 1 di quella stessa legge. Con la sentenza 221 del 2019 la Corte Costituzionale nega l’accesso alla fecondazione eterologa alle coppie lesbiche perché non rientrano in quel comma che rappresenta il “paradigma familiareâ€. La Corte Costituzionale (e non potrebbe fare altrimenti dato l’articolo 29 della Costituzione) con la sentenza 221 ribadisce che la famiglia è sempre e solo composta dalla coppia uomo-donna, questo è il “paradigma familiare†previsto dall’ordinamento giuridico italiano.

Alla sentenza 221 si assomma la sentenza della Corte Costituzionale di tre giorni fa avversa al tribunale di Pisa che chiedeva se si potesse comporre un certificato anagrafico che evidenziasse un bambino come “figlio di due mamme†inginocchiandosi all’ordinamento giuridico di un Paese straniero. Ma l’ordinamento giuridico non lo consente e in tal senso si è espressa nel maggio 2019 anche la Corte di Cassazione.

Dunque, ricapitolando: per la Costituzione del 1948 articolo 29, per l’articolo 5 comma 1 legge 40 del 2004, per la sentenza della Corte Costituzionale 162 del 2014, persino per la legge Cirinnà del 2016, infine per la sentenza della Corte Costituzionale 221 del 2019, è famiglia solo la società naturale basata su una coppia di persone di sesso diverso unite in matrimonio o almeno stabilmente conviventi. È illegale in Italia per le coppie lesbiche utilizzare la fecondazione eterologa, è illegale per le coppie gay la pratica dell’utero in affitto, le “famiglie arcobaleno†sono dunque sconfessate e l’omogenitorialità nell’ordinamento giuridico italiano non esiste.

Da oltre sei anni, da quando ho scritto Voglio la mamma (grido del bambino strappato alla madre da un preteso e folle “diritto†di due maschi a comprarselo dalla partoriente), ho affermato che l’omogenitorialità è un “falso mito di progresso†da combattere perché lede il diritto del più fragile, cioè del bimbo che ha diritto di sapere che è figlio di una mamma e di un papà, sempre. Il quotidiano La Croce, i due Family Day, il Popolo della Famiglia, O capiamo o moriamo, sono stati strumenti con cui ho messo a disposizione ogni mia energia per affermare l’evidenza. L’ho fatto con tanti compagni di viaggio e non ce n’è uno che non abbia pesantemente pagato per l’affermazione di questa chiara ma scomodissima verità.

La sentenza 221 della Corte Costituzionale chiude un percorso in termini inequivocabili. Poiché lo fa in questi termini, la sentenza 221 è stata totalmente silenziata dai media. Totalmente. Solo La Croce ci ha aperto l’edizione del 24 ottobre 2019, sarà per noi una prima pagina storica che odora di vittoria dopo la fatica. Il metodo nordcoreano con cui la nota lobby è riuscita a non far arrivare all’opinione pubblica i termini di questa fondamentale sentenza mette francamente paura e fa capire come si muovono agilmente costoro nelle casematte del potere.

Questo piccolo gruppo che fa controinformazione e resistenza, però, riesce a farsi ascoltare con i suoi artigianali mezzi che somigliano a radio e ciclostilati della clandestinità. Ma, avamposti di verità quali siano, oggi salutiamo la nostra sostanziale vittoria per i diritti dei bambini, della famiglia naturale, della verità contro la menzogna, dell’amore gratuito dei papà e delle mamme contro gli egoismi alla Bibbiano di adulti che pensavano di potere tutto senza trovare nessuno a contrastarli. Il granellino di sabbia ha inceppato il meccanismo che sembrava destinato a macinarci.

Ce n’est qu’un début, continuons le combat.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/10/2019
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

PDF - Aborto «pratica disumana»

«Nel divulgare i risultati dell’indagine riguardanti la classifica delle regioni con più obiettori di coscienza, l’associazione Luca Coscioni sembra voler attribuire, a questi ultimi la responsabilità di un presunto problema ad accedere alla pratica (disumana) dell’aborto. I dati del Ministero della Sanità smentiscono questa versione fantasiosa»

Leggi tutto

Media

1,7 miliardi per vedere il “Rai pride”

Il Rai pride del festival è indiscutibile. Un orgoglio puro e duro, un carosello di baci e abbracci di vario tipo ma da tutti i tipi. A carnevale ogni scherzo vale e a Sanremo si andati secondo ultimi usi e costumi.

Leggi tutto

Società

“Il mondo sarà governato dai neri”. La minaccia degli immigrati

Gli arrivi dell’ultimo fine settimana, con centinaia di barconi che hanno portato in Italia migliaia di migranti, hanno messo nuovamente in ginocchio l’hotspot di Lampedusa, che ha superato di gran lunga la sua capienza massima. Le forze armate italiane sono state impegnate con mezzi di aria e di terra per alleggerire la pressione sulla struttura. Lampedusa è gravata principalmente dai barchini che partono dalla Tunisia, da dove si sono intensificate le partenze. Le notizie, anche grazie ai social, rimbalzano facilmente dall’Italia alla Tunisia e così anche le immagini dell’hotspot traboccante di persone.

Leggi tutto

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Società

Istigazione all’odio omofobico

Negli ultimi dodici mesi l’Italia è stata attraversata da un’ondata di atti efferati compiuti da omosessuali. Ovviamente costruire un filo rosso che unisca tutta questa serie di eventi per provare a suggerire con lealtà alla comunità Lgbt di analizzare il problema verrà raccontato come “istigazione all’odio omofobico†passibile di ogni pena, ma i fatti sono fatti e proverò a metterli in fila per come sono avvenuti. Poi ognuno potrà compiere le sue riflessioni.

Leggi tutto

Politica

AGNESE E LO STERMINIO

Al Copenhagen Post non farà piacere sapere però che nella corsa nazista allo sterminio la Danimarca è stata surclassata dall’Islanda, dove l’aborto per i bambini con diagnosi prenatale che fa emergere la Trisomia 21 riguarda il 100% dei casi e “da cinque anni non nascono i Down”. Evviva. Inutile ricordare che la Danimarca è il primo paese europeo ad aver legalizzato le unioni civili gay (1989) e come in Islanda vengono consentite formazioni familiari derivanti da utero in affitto: il bambino, insomma, è per quegli ordinamenti giuridici una “cosa” acquistabile appartenente agli acquirenti. In una visione antropologica e giuridica di questo tipo ovviamente la “cosa” fallata va eliminata.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano