Politica

di Mario Adinolfi

Destra e sinistra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tramontata la stagione del centrodestra contro il centrosinistra, siamo rimasti alla sola destra contro la sola sinistra. Non date retta a chi vi dice che queste siano categorie superate. Io non credo alla politica come indistinto, credo che esistano politiche e politici di destra, così come ne esistono di sinistra. Ho imparato da piccolo che chi mi dice “rossi e neri sono tutti uguali” dice una bugia. E ho sviluppato una idiosincrasia alla semplificazione e alla banalizzazione, sia di destra che di sinistra. I decreti sicurezza, poter sparare ai ladruncoli, la flat tax al 15% alla partita Iva da oltre 5mila euro al mese, 20 miliardi ai pensionandi quindi con lavoro certo e futuro assicurato, per me sono politiche di destra. Sbagliate. Così come è una politica di sinistra sbagliata abolire il superticket, spendere 9 miliardi per il reddito di cittadinanza, la plastic-sugar-tobacco-diesel tax, l’immigrazionismo a fini speculativi. Proponiamo come Popolo della Famiglia una differente piattaforma politica, differenti proposte, altre idee raggruppate in un decalogo di impegni concreti e inadeguate a questa destra e a questa sinistra, così ci becchiamo le critiche sia dei neri che dei rossi. Ma da cent’anni agli esponenti del cattolicesimo politico tocca questa sorte.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/10/2019
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Da Parigi un’Europa vera grida all’impostura della falsa

E sulla “Dichiarazione di Parigi”, firmata da immortali e altri accademici di fama, cala il silenzio

Leggi tutto

Società

Emergenza sessista

Non si comprende cosa ci potrebbero guadagnare le donne dall’essere trattate come uomini: il corpo stesso si ribella, la maggiore debolezza fisica e anche emotiva farebbe di noi delle perdenti in un mondo che non tiene conto delle nostre peculiarità.

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di Teresio Olivelli

«Non oscuriamo sotto il pesante moggio degli interessi conservatori la luce dei fermenti evangelici. Il nostro tempo attende un arricchimento di umanità e un approfondimento di cristianità», scriveva il nuovo Beato allo zio sacerdote. Quello che lui ha cercato di vivere, riuscendoci, vale anche per i nostri giorni.

Leggi tutto

Storie

Non siate complici di quest’omicidio

Grossomodo tra una settimana potrebbero essere proditoriamente e unilateralmente sottratti alimentazione e idratazione a Vincent Lambert, il 42enne francese che da dieci anni vive in stato di ipo-relazionalità. 25 medici specialistici hanno certificato il suo straordinario attaccamento alla vita, mentre l’ospedale di Reims lo tiene in terapia palliativa e ora vuole ucciderlo.

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Società

La questione fontale del pendolo

Non si può calcolare a tavolino la vita è necessario entrare in contatto con la realtà viva, specifica. Ma come un eterno pendolo si rischia di passare ora da Platone ad Aristotele. Dal mondo delle idee a quello della mera pratica. Dall’autorità del padre all’assenza totale di riferimenti. Se non si metabolizza il rapporto col padre e la madre culturale e anche quello con i genitori concreti non si troverà mai il bandolo della matassa della propria vita e neanche di quella della società.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano