Società

di Mario Adinolfi

Guardando “The Affair”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Quando sono nato io, nel 1971, in Italia vivevano da soli poco più di due milioni di persone. Quarant’anni dopo, nel 2011, erano più di sette milioni. Oggi sono otto milioni e mezzo: il 40% sono vedovi, il resto sono divorziati o non sposati. Se devasti la famiglia il prodotto inevitabile è un oceano di solitudine. Indicare nella famiglia naturale un nemico da abbattere, perché considerato simbolo ideologico di un presunto pensiero retrogrado e patriarcale, ha certamente generato questo cambiamento: i giovani non si sposano, il tasso di fertilità è ormai 1.2 figli per donna (anche i figli, sono figli soli), ci si lascia per un nonnulla e ci si consegna così a una profonda infelicità.

Negli ultimi cinque anni è andata in onda negli Stati Uniti una bellissima serie televisiva intitolata The Affair. Proprio qualche giorno fa è stata trasmessa l’ultima puntata. L’espressione “affair” in inglese si può tradurre con “relazione extraconiugale”. La vicenda prende spunto proprio da un uomo sposato con quattro figli che fracassa tutto quando incappa in una relazione extraconiugale. La serie non ha un approccio moralista, è quasi hard in molti momenti, spiega con chiarezza come la stanchezza possa affiorare in un rapporto matrimoniale e come sia comprensibile il rifugiarsi tra le braccia di chi riesce a farti sentire di nuovo “vivo”. Poi però affronta con durezza anche tutte le conseguenze di quelle scelte, alcune delle quali sfociano in tragedia. Il finale vede la riunificazione della famiglia originaria dopo infinite vicissitudini, con l’uomo che ha dato origine a tutto il caos con il suo tradimento che recupera serenità da anziano leggendo un libro davanti alla tomba della moglie morta nel 2051, dopo aver convinto la figlia della sua amante a tornare dai suoi figli ricongiungendo una famiglia che anche in quel caso stava per sfasciarsi. Il finale ha commosso gli americani e anche i pochi italiani che hanno seguito The Affair. Non c’era nulla di melenso, ma l’evidente sensazione che solo nella dimensione degli affetti primari e dunque familiari potesse essere riconsegnato un equilibrio a chi era preda altrimenti di un caos distruttivo.

Ecco, mentre guardavo The Affair in questi anni mi chiedevo se “un cambiamento del cambiamento” non fosse ormai alle porte. Avendo sperimentato io sulla mia pelle tutto quello che la serie televisiva raccontava ed avendone accertato l’estremo realismo nella descrizione psicologica del concatenarsi delle varie decisioni caotiche, mi sono davvero interrogato se dagli Stati Uniti non stia arrivando finalmente un vento opposto rispetto a quello libertario che da mezzo secolo ha devastato le nostre vite. Forse proprio dalla cultura pop arriverà la considerazione che Andy Wahrol alla fine è morto solo e senza amici e la Pop Art che esalta icone fasulle e solitudine non è che una resa senza senso. Forse è il tempo di un’arte popolare più calda che possa scalciare dopo aver certificato che il prodotto del cambiamento post-sessantottino è solo un aggravarsi del peso di vivere che ha generato infelicità profonda e ci ha fatto diventare tutti forse più briosi da giovani, ma di certo più pateticamente soli dall’affacciarsi della mezza età in poi. E allora davvero è tempo di cambiare cambiamento.

Fate figli, fate più di un figlio, cominciate da giovani. Restate con vostra moglie e se qualche sbandata rischia di far deragliare il matrimonio, tenete duro (consiglio da divorziato, risposato però, che nel matrimonio ci crede tanto). Quando sentirete crescere la noia che deriva dall’abitudine, sappiatene apprezzare la dimensione riposante. Tenete vicini i vostri figli, poi, proponendovi come nonni in supporto per far sì che la fragilità infeconda delle relazioni tra i più giovani sia innervata dalla determinazione di voi più anziani e quindi più saggi. Rivolgete sempre uno sguardo d’amore supplementare al vostro familiare con problemi di salute, accudendolo, affinché quando sarete voi al suo posto possiate sperare d’essere ricambiati per l’esempio che avete offerto.

Costruite un reticolato solido attorno alla parola “famiglia”. La solitudine, in una società che invecchia senza fare figli, rischia di essere il peggiore cancro del nostro tempo in cui non a caso vanno innestandosi le culture mortifere dei fan del suicidio assistito e dell’eutanasia. Perché vivere è sempre collegato ad un per chi vivere. Da soli si rischia di diventare facili prede per questi mercanti della morte. Noi invece vogliamo produrre un cambiamento che sia sorriso alla vita e che si possa tornare a veder calare il numero di persone che vivono da sole: nel 2051, come l’anno finale di The Affair, avrò ottant’anni e spero di vivere con Silvia attorniato dai nipoti che le mie tre figlie sapranno darmi e che ci sia sto benedetto maschio, magari che si chiama Mario come me come io mi chiamo come mio nonno, da portare allo stadio a vedere la Juve.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/12/2019
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Chiesa

Perchè la Chiesa tace ?

Serve che si capisca la straordinarietà di questo tempo, la rapidità dei tempi con cui tutto questo sta accadendo. Serve chi sappia organizzare una risposta netta e su ampia scala. Serve erigere una diga altrimenti saremo travolti senza neanche accorgercene e i deboli resteranno senza difesa alcuna e noi che sappiamo senza giustificazione alcuna. Ora serve fare, rispondere, combattere, spiegare. Serve non temere di poter essere irritanti. Ora l’essere accomodanti proprio non basta più.
Ora serve essere, e fino in fondo, cristiani.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia ed il voto

Il riepilogo dei risultati del 2016 ci ricorda che abbiamo superato lo sbarramento solo a Cordenons. L’obiettivo di queste elezioni del 2017 per il Popolo della Famiglia è intanto quello di superare lo sbarramento in più di un comune, oltre a quello di raddoppiare almeno la media nazionale del nostro consenso. Avere un Pdf che possa contare su altri eletti nelle amministrazioni locali, con una percentuale di voto nazionale oscillante tra il 2% e il 3% sarebbe un ottimo viatico per lo sforzo finale in vista delle politiche. In termini assoluti ai 52.824 voti raccolti dai candidati sindaco del Popolo della Famiglia nel 2016, ne vorremmo aggiungere altrettanti nonostante i votanti di questa tornata siano molti di meno e sia prevista anche un affluenza non altissima. Ma lo sforzo delle nostre candidate sindaco donne come Lucianella Presta e Manuela Ponti, dei nostri candidati sindaco brillanti come Lorenzo Damiano e Luca Grossi, come Maurizio Schininà e Mirko Ghirlanda, come Zecchinato Gallo e Pietro Marcazzan sarà premiato oltre le attese. Altri cinquantamila voti significherebbe avere costruito una forza politica che può contare, sugli appena 35 comuni in cui ha testato la propria presenza, su centomila simpatizzanti. Vi

Leggi tutto

Storie

Ma la mafia non è morta con il capo dei capi

Sui giornali si è scritto fino alla nauesa degli “impresentabili” e della responsabilità grave di chi li ha candidati. Anche oggi Cosa nostra ha le mani sporche di sangue, come mostrano le cronache recenti

Leggi tutto

Politica

Il quadriennio di Donald Trump

Doveva perdere e invece riporta una sostanziale vittoria: contro i media e contro i finanziatori di tutto il Paese, il macchiettistico inquilino della Casa Bianca rafforza la propria posizione politica nelle elezioni di midterm. Se si vuole comprendere come sia possibile tanta forza politica si deve mettere da parte l’ideologia e guardare ai dati. Gli Usa di Trump hanno un’accelerazione formidabile.

Leggi tutto

Politica

UN PROGRAMMA PER RIDARE UN CUORE ALL’EUROPA

Natalità, democrazia, lavoro e famiglia, guerra alle dipendenze: così il Popolo della Famiglia si presenta alle urne a chiedere il consenso popolare per rinverdire l’anima europea del continente.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano