Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Laos: misure del governo a protezione dei cristiani vessati e maltrattati nel Paese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una buona notizia sembra aprire nuovi orizzonti alla minioranza labioriosa dei cristiani nel Laos.

Il governo centrale del Laos sta lavorando con vari gruppi cristiani, per far sì che i funzionari locali, nelle aree periferiche, intensifichino i loro sforzi per proteggere i cristiani dalle continue vessazioni. Nonostante la recente approvazione di una legge, lo scorso dicembre, che permette ai cristiani di svolgere servizi e predicare la loro fede indisturbati, sempre obbedendo alle norme e ai regolamenti del Paese, molti funzionari in queste zone rurali continuano a trattarli come cittadini di seconda classe . Per decenni la propaganda governativa ha dipinto il Cristianesimo come uno strumento dell’imperialismo occidentale nel Paese, che una volta era una colonia francese ed è stato campo di battaglia durante la guerra del Vietnam. Molti cristiani, inoltre, appartengono alla minoranza etnica Hmong, i cui membri sono schierati con gli Stati Uniti contro i comunisti durante la guerra. Nella capitale Vientiane e in altre grandi città, i cristiani possono praticare liberamente la loro fede, ma non nelle comunità rurali, dove i funzionari agiscono spesso contro di loro impunemente. Qui essi sono considerati “elementi negativi” dagli altri residenti e dalle autorità del villaggio e molti di loro sono maltrattati, rieducati, sfrattati dai loro villaggi, arrestati e incarcerati. In Laos, Nazione comunista con una popolazione di 7 milioni di abitanti, i cristiani, che rappresentano meno del 2%, di cui la metà cattolici, continuano ad affrontare varie forme di discriminazione, soprattutto nelle zone rurali remote. Di conseguenza, sono costretti a praticare la loro fede a porte chiuse per paura di essere evitati da altri abitanti del villaggio o essere costretti ad andarsene. “Ora speriamo - ha segnalato a Radio Free Asia un membro della Chiesa coinvolto nell’iniziativa educativa sponsorizzata dal governo - che questi incontri migliorino la comprensione tra le autorità ei cristiani”, riferendosi ai seminari tenutisi questo mese nelle province di Bokeo, Bolikhamsai e Savannakhet, e ad incontri simili previsti in altre zone del Paese. “Durante l’incontro (nella nostra comunità) - ha detto ad UCA News un sacerdote della provincia di Bolikhamsai, vicino a Vientiane - abbiamo spiegato la legge ai rappresentanti delle autorità locali, e questi rappresentanti trasmetteranno le informazioni ad altri funzionari, comprese le autorità dei villaggi ”. I dirigenti del partito comunista, da parte loro, si sono detti convinti che, quando le zone rurali verranno a conoscenza della nuova legge, le vessazioni nei confronti dei cristiani diminuiranno. “Una volta compreso (il contenuto della legge) - ha detto a Radio Free Asia un funzionario responsabile degli affari religiosi nella provincia di Savannakhet - i cristiani non saranno più maltrattati come prima, perché, come ogni altra legge, dovrà essere rispettata ”.

Il cristianesimo è una religione di minoranza in Laos. Ci sono tre chiese riconosciute in Laos: Chiesa evangelica del Laos, l’avventista della Chiesa e la Chiesa cattolica romana. Ci sono circa 45.000 membri della Chiesa cattolica romana, molti dei quali sono di etnia vietnamita, concentrati nei grandi centri urbani e le zone circostanti lungo il fiume Mekong nelle regioni centrali e meridionali del paese. Il cattolicesimo è una presenza consolidata in cinque delle province centrali e meridionali più popolosi, ei cattolici sono in grado di adorare apertamente. le attività della Chiesa sono più circoscritto al Nord. proprietà della Chiesa a Luang Prabang è stato sequestrato dopo il 1975, e non esiste più una canonica in quella città. Un informale centro di formazione cattolica romana in Thakhek preparato un piccolo numero di sacerdoti per servire la comunità cattolica. Circa 400 protestanti congregazioni conducono servizi in tutto il paese per una comunità che è cresciuta rapidamente negli ultimi dieci anni. I funzionari della chiesa stimano protestanti al numero di ben 100.000. Molti protestanti sono membri di gruppi etnici Mon-Khmer, in particolare il Khmu nel nord e il Brou nelle province centrali. I numeri di protestanti hanno inoltre ampliato rapidamente nelle comunità Hmong e Yao.Nelle aree urbane, il protestantesimo ha attratto molti seguaci Lao pianura. La maggior parte dei protestanti sono concentrati a Vientiane Comune, nelle province di Vientiane, Sayaboury, Luang Prabang, Xieng Khouang, Bolikhamsai, Savannakhet, Champassak, e Attapeu, così come nella ex Zona Speciale Saisomboun, ma più piccole congregazioni si trovano in tutto il paese. Il LFNC riconosce ufficialmente solo due gruppi protestanti - la Chiesa evangelica del Laos e la Chiesa Avventista del Settimo Giorno - e richiede che tutti i gruppi cristiani non cattolici ad operare sotto una di queste organizzazioni. Avventisti del Settimo Giorno numero leggermente più di 1.000, con le congregazioni a Vientiane Comune così come Bokeo, Bolikhamsai, Champassak, Luang Prabang, e province Xieng Khouang a livello paese. confessioni cristiane che hanno qualche seguito nel Paese, ma che non sono riconosciuti dal governo, sono i Metodisti, i Testimoni di Geova, Chiesa di Cristo, Assemblee di Dio, luterani, Chiesa di Gesù Cristo dei anti degli Ultimi Giorni (Mormoni), e Battisti. numeri ufficiali di adesione non sono disponibili.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/09/2020
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il nazismo ha odiato la Chiesa

Tutti i totalitarismo hanno odiato la Chiesa. Adolf Hitler aveva una particolare repulsione per il cristianesimo

Leggi tutto

Chiesa

51 anni di Dei Verbum

Sono passati 51 anni ma questo documento ha ancora molto da dirci. Curiosamente non è nemmeno tra i più commentati: eppure, anche per la difficoltà che costò ai Padri Conciliari, sarebbe importante riprenderlo in mano e poterlo meditare. Convincendosi, una volta per tutte, che il Concilio, quello vero, non ha responsabilità alcuna nelle crisi ecclesiali odierne, vere e presunte.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Chiesa

Summorum pontificum: dieci anni dopo

È stato uno dei provvedimenti più discussi e avversati del pontificato ratzingeriano: dal punto di vista canonico, dal punto di vista teologico e liturgico, diverse obiezioni si erano levate vibranti. Poi è seguita l’applicazione, e ora il tempo per una prima ricognizione sembra maturo: il cardinal Sarah ha impreziosito un dossier per comprendere questa “opportuna restaurazione”

Leggi tutto

Storie

La confessione triste e postuma di George Michael

Una confessione totalmente inattesa giunge dalla memorie di George Michael che prima di morire, parlando della sua vita l’ha definita “ un’intera perdita di tempo”.

Leggi tutto

Politica

Lo scontro pre-elettorale nell’era del web 2.0

Come era ampiamente preventivato, l’enorme sforzo organizzativo messo in opera dal Popolo della Famiglia lede gli interessi di quanti contavano di millantare (inesistenti) diritti sulla “quota cattolica” dell’elettorato italiano. I sistemi sono sempre i soliti, collaudati a più non posso nei regimi totalitari del XX secolo. Mano a mano che gli anni passano, però, osserviamo l’incidenza delle nuove tecniche di comunicazione – le politiche 2018 non fanno eccezione..

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano