Politica

di Mario Adinolfi

Il vero problema non è il covid ma la denatalità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mi scrivono: “Ci sono molti modi di favorire la natalità: migliorare il sistema fiscale rendendolo più equo, investire i fondi del recovery in modo tale da creare nuovi posti di lavoro, introdurre il salario minimo ecc.”. Non è così. C’è un solo modo per modificare le curve della natalità ed è finanziare la maternità, riconoscendo il ruolo pienamente lavorativo della donna che si dedica in via esclusiva alla cura della famiglia e alla crescita dei figli. Non c’è altro modo di veder ripartire la curva della natalità che il reddito di maternità, con la proposta di legge depositata in Cassazione dal Popolo della Famiglia nel novembre 2018 e a disposizione delle Camere dal giugno 2019.

L’assegno unico non modificherà in nulla il tasso di natalità né esso sarà modificato da altre mancette, è tutto già dimostrato. Se si considera una tragedia nazionale il fatto che non nascono più figli in Italia (tasso di fecondità medio per donna 1.1, il più basso del mondo, età media della donna al primo parto più alta del mondo) prima o poi si dovrà cedere alla semplice proposta del PdF: mille euro al mese alla madre cittadina italiana che si dedica in via esclusiva alla cura della famiglia e alla crescita dei figli per otto anni, rinnovabili alla nascita di ogni figlio, vitalizi alla nascita del quarto figlio o di un figlio disabile.
Come proposto nel ddl del PdF stanziamo tre miliardi l’anno per tre anni, li prendiamo dall’orrido reddito di cittadinanza che ne costa sette, vediamo come viene immediatamente abbattuto il numero di aborti in Italia e come crescerà di decine di migliaia il numero dei neonati. Lo ripetiamo: se davvero si vuole curare la principale malattia mortale italiana che non è il Covid ma la denatalità, altro farmaco efficace non esiste che non sia il reddito di maternità. Prima o poi saranno costretti ad approvarlo. Noi lo abbiamo scritto e depositato nel 2018, basta copiarlo. Ogni anno che passa perdiamo decine di migliaia di bambini tra non nati e quelli che potrebbero nascere se il reddito di maternità fosse realizzato.

Per veder rifiorire il Paese dalle macerie della Seconda Guerra mondiale, caro presidente Draghi, le donne italiane fecero tra il 1946 e il 1949 sei milioni di bambini, crescendoli e prestando loro cura pressoché esclusiva, si generò ricchezza per dare loro un futuro degno. Con gli attuali 400mila bambini che nascono l’anno (nel 2021 già si dice che saremo sotto quella soglia) per fare sei milioni di bambini ci vorranno quindici anni. E nel 2036 sarà troppo, troppo tardi. Reddito di maternità, subito. E subito dopo riforma fiscale del quoziente familiare perché è ovvio che i trentamila euro guadagnati da un single devono essere tassati di più dei trentamila euro guadagnati da un padre di famiglia che deve sfamare con quel reddito moglie e tre figli. Un criterio basilare di giustizia sociale richiede che finalmente questa riforma fiscale diventi realtà.
Queste due misure insieme ad un pacchetto di sostegno all’impresa familiare, vero nodo del tessuto economico della nazione, anche come forma di autoimpiego giovanile (li vogliamo pure in Italia i garage dove nasce dai ragazzi l’innovazione tecnologica), farebbero da traino ad un immediato risveglio dell’Italia. Vanno incentivate infine le scelte matrimoniali delle giovani coppie, assicurando loro il diritto alla casa, azzerando gli interessi sui mutui per la prima con garanzia statale immediatamente esigibile. Perché, caro presidente Draghi, è bello citare i giovani decine di volte nei discorsi ma poi bisogna anche dire cosa si intende fare per loro concretamente per migliorare le loro vite.

Il Recovery Fund è una grande occasione poi per investire sulla sanità, sull’assistenza a anziani e disabili, sulla scuola, sulla ricerca scientifica, su questa benedetta “transizione ecologica” che però non deve essere mai ideologica e deve tenere sempre al centro la dimensione antropologica, altrimenti si finisce nelle assurdità di chi considera le madri come avvelenatrici del pianeta considerato sovrappopolato.
Senza l’investimento però nel capitale umano e dunque nella famiglia che di questa risorsa è unico e prezioso giacimento, tutto il resto suonerà inutile. Lei, presidente Draghi, ha ottenuto la fiducia su un programma general-generico scritto per mettere d’accordo chi d’accordo non potrà mai andare. Tra un anno lei traslocherà al Quirinale e l’incapace politica italiana si ritroverà a gestire la montagna di miliardi di euro che la sua autorevolezza, signor presidente, avrà assicurato all’Italia. Se non imposterà lei stesso le riforme del reddito di maternità e la riforma fiscale del quoziente familiare, dubito che saranno le forze politiche a farlo. Non resterà al Popolo della Famiglia che chiedere ed ottenere nelle urne un massiccio consenso su queste priorità programmatiche rendendole cardine dell’azione del prossimo governo, speriamo finalmente emerso dal libero voto degli italiani.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/02/2021
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Con pazienza e costanza

Il lavoro di costruzione del soggetto politico del Popolo della Famiglia prosegue

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Chiesa

Giacomo Morandi, nuovo segretario della CDF

Con il saluto al cardinal Müller, monsignor Ladaria è volato in vetta alla “Congregazione regina” della Curia Romana. Lasciando il vescovo spagnolo il suo posto di Segretario, il Sottosegretario è a sua volta asceso a coprire l’ufficio lasciato vacante dal nuovo Prefetto. Il prete modenese specializzato in teologia biblica e missiologia è l’espressione dell’indirizzo di Bergoglio per la CDF

Leggi tutto

Società

Occupazione oggi: una recensione critica

In concomitanza con la 48esima Settimana Sociale dei cattolici italiani è uscito nelle librerie l’ultimo saggio del gesuita Francesco Occhetta, redattore de La Civiltà Cattolica. Il tema è appunto il lavoro: tra ricostruzioni, statistiche e pronostici il giornalista appare un entusiasta cantore del “lavoro 4.0”, che consisterebbe nel disporre giovani sempre più formati a vite sempre più precarie. Saggio pregevole, manca tuttavia di sguardi oltre il Terziario

Leggi tutto

Chiesa

Le ragioni della missione della Chiesa

È stato sollevato, una volta di più nei recentissimi giorni appena trascorsi, l’annoso dibattito sull’attualità della missione. Non di questa o quella, ma della Missione in sé, con la maiuscola: è un tema che appassiona soprattutto dal postconcilio in qua, e qualcuno vuole che il Santo Padre intenda rompere con la missiologia cattolica “quale la si è finora intesa”. Sembra difficile immaginarsi una simile deriva, in un membro di un ordine pieno di missionari. E infatti…

Leggi tutto

Politica

Prosegue l’abuso di propaganda di Emma Bonino

Forse Emma non sa che il terzo comma dell’art 6 (che dichiarava punibile esclusivamente chi venisse “materialmente è colto in flagranza nell’atto di affissione” ed escludeva la solidarietà con il committente) è stato abrogato nel lontano 2007 e che dunque rischia l’arresto fino a sei mesi e con l’ammenda da lire 100.000 a lire 1.000.000.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano