Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: i cristiani piccole lampade del Vangelo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

All’appuntamento domenicale con l’Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega la trasfigurazione di Gesù sul monte davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Francesco, nella seconda domenica di Quaresima, ci guida nel cuore dei discepoli, nell’angoscia della rivelazione del maestro che anticipa la sua morte, nel sogno di un “Messia forte e trionfante” che invece viene infranto.

GESU’ SUL MONTE

Con questo peso, Gesù li porta sul monte, “il luogo elevato, dove cielo e terra si toccano, dove Mosè ed i profeti hanno fatto l’esperienza straordinaria dell’incontro con Dio”. Qui il Signore si trasfigura.
Il suo volto raggiante e le sue vesti splendenti, che anticipano l’immagine da Risorto, offrono a quegli uomini impauriti la luce, la luce della speranza, la luce per attraversare le tenebre: la morte non sarà la fine di tutto, perché si aprirà alla gloria della Risurrezione.
Lo stare sul monte con Gesù è un “anticipo” di luce nel cuore della Quaresima. “E’ un invito – afferma il pontefice – a ricordarci, specialmente quando attraversiamo una prova difficile, che il Signore è Risorto e non permette al buio di avere l’ultima parola”. Un buio che porta a pensare, in alcuni momenti della vita, che non ci sia via d’uscita, che disorienta davanti “ai grandi enigmi” come “la malattia, il dolore innocente o il mistero della morte”. Anche nella fede si inciampa, “incontrando lo scandalo della croce e le esigenze del Vangelo, che ci chiede di spendere la vita nel servizio e di perderla nell’amore, invece di conservarla e difenderla”. Quello è il momento per fermarsi:
Abbiamo bisogno, allora, di un altro sguardo, di una luce che illumini in profondità il mistero della vita e ci aiuti ad andare oltre i nostri schemi e oltre i criteri di questo mondo. Anche noi siamo chiamati a salire sul monte, a contemplare la bellezza del Risorto che accende barlumi di luce in ogni frammento della nostra vita e ci aiuta a interpretare la storia a partire dalla vittoria pasquale.

BEATUTUDINE

Ma in quel ristoro, nella bellezza di stare nella “beatitudine” dell’incontro con Gesù si nasconde il pericolo e per questo il Signore ci riporta a valle tra i nostri fratelli e nella vita quotidiana. Dobbiamo guardarci dalla pigrizia spirituale: stiamo bene noi, con le nostre preghiere e liturgie, e ci basta questo. No! Salire sul monte non è dimenticare la realtà; pregare non è mai evadere dalle fatiche della vita; la luce della fede non serve per una bella emozione spirituale. n quella discesa si apre una nuova realtà, si profila la missione di vita del cristiano: Siamo chiamati a fare esperienza dell’incontro con Cristo perché, illuminati della sua luce, possiamo portarla e farla risplendere ovunque. Accendere piccole luci nei cuori delle persone; essere piccole lampade di Vangelo che portano un po’ d’amore e di speranza: questa è la missione del cristiano.

DIGIUNO
Al termine della preghiera dell’Angelus, il Papa ha proposto uno speciale digiuno ai fedeli in questo tempo di Quaresima, da vivere con il Vangelo in tasca.
Vi consiglio un digiuno: un digiuno che non vi darà fame. Digiunare dai pettegolezzi e dalle maldicenze: è un modo speciale. In questa Quaresima non sparlerò degli altri, non andrò dalle chiacchiere, e questo possiamo farlo tutti, tutti. E’ un bel digiuno, questo … E non dimenticate che sarà utile pure ogni giorno leggere un brano del Vangelo, portare il Vangelo piccolo in tasca, nella borsa, e prenderlo quando si può, qualsiasi brano. Questo fa aprire il cuore al Signore.

MALATTIE RARE

Quindi il Papa ha ricordato la giornata delle Malattie Rare: “Oggi ricorre la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Saluto i membri di alcune associazioni impegnate in questo campo, che sono venuti in Piazza.
Nel caso delle malattie rare è più che mai importante la rete di solidarietà tra i familiari, favorita da queste associazioni. Essa aiuta a non sentirsi soli e a scambiarsi esperienze e consigli. Incoraggio le iniziative che sostengono la ricerca e la cura, ed esprimo la mia vicinanza ai malati, alle famiglie, ma specialmente ai bambini. Stare vicino ai bambini malati, i bambini che soffrono, pregare per loro, fare sentire loro la carezza dell’amore di Dio, la tenerezza… Curare i bambini con la preghiera, pure… Quando ci sono queste malattie che non si sa cosa siano, o c’è un pronostico un po’ brutto. Preghiamo per tutte le persone che hanno queste malattie rare, specialmente preghiamo per i bambini che soffrono”,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/03/2021
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Perdono, genocidio e misericordia

San Giovanni Paolo II, più volte, aveva parlato prima delle tensioni nel paese e, fin dall’Aprile del 1994, non mancò di appellarsi al ritorno della pace: «Le tragiche notizie che giungono dal Ruanda suscitano nell’animo di tutti noi una grande sofferenza. Un nuovo indicibile dramma: l’assassinio dei capi di Stato di Ruanda e Burundi e del seguito; il capo del Governo ruandese e la sua famiglia trucidati; sacerdoti, religiosi e religiose uccisi. Ovunque odio, vendette, sangue fraterno versato. In nome di Cristo, vi supplico, deponete le armi, non rendete vano il prezzo della Redenzione, aprite il cuore all’imperativo di pace del Risorto! Rivolgo il mio appello a tutti i responsabili, anche della comunità internazionale, perché non desistano dal cercare ogni via che possa porre argine a tanta distruzione e morte» (Regina Coeli 10 Aprile 1994). Qualche settimana dopo, la voce del Papa si fa ancora più sofferente e vibrante: «Vi invito accoratamente, ad una preghiera sofferta e fervorosa per il Ruanda. La tragedia di quelle popolazioni sembra non voler arrestarsi: barbarie, vendette, uccisioni, sangue innocente versato, ovunque orrore e morte. Invito quanti detengono responsabilità ad una azione generosa ed efficace perché si arresti questo genocidio. È l’ora della fraternità! È l’ora della riconciliazione!» (Udienza Generale 27 aprile 1994).

Leggi tutto

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Chiesa

Perego il vescovo pilota

Don Alessandro Guerinoni ha ricevuto una dura reprimenda dal suo vescovo, burocraticamente mediata dal Vicario generale e dal Cancelliere episcopale e confezionata con tutti i timbri del caso.
Motivo? La sua ospitalità al Popolo della Famiglia nei saloni parrocchiali. Il successore di mons.Negri sembra voler attuare le trame di un’ostilità politica al movimento politico del Family Day.

Leggi tutto

Chiesa

Suor Serena: “nulla di quello che avevo chiesto è accaduto, eppure sono pienamente felice”

Ho deciso d’intervistare Suor Serena perché il suo sorriso è contagioso. No, non è uno scherzo. Lei ride. Ride alla vita. I suoi occhi scintillanti guardano il viso dei suoi giovani e raggiungono il loro cuore. Fu la mia bambina che, quando la vide, disse proprio: “Quella suora mi fa ridere il cuore!”, era fuor di dubbio che io avrei voluto sapere tutto, di lei. Questo è il racconto della sua vita, “impastata e stesa” da Dio.

Leggi tutto

Politica

UN LAVORO CHE CONTINUA

Cinque anni fa, nel giugno 2016, quando il Popolo della Famiglia esordì alle amministrative, non eleggemmo nessuno. Immediatamente ci diedero per “morti nella culla” e si alzarono voci esterne ma anche interne che tra il cattivo e il derisorio chiedevano la chiusura immediata dell’esperimento politico di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato che intendeva dare battaglia in particolare sui “principi non negoziabili” indicati da Papa Benedetto XVI al raduno del Partito popolare europeo del 30 marzo 2006

Leggi tutto

Chiesa

Ostacoli alla crescita

Molti blocchi possono chiudere la vita di qualcuno ad un oltre da scoprire. Pensiamo a quando si dà la parola in base a criteri che presi da soli sono formalistici come il ruolo, la competenza istituzionale, il titolo, la fama. Criteri che possono sostituirsi alla ricerca del vero con l’aiuto di tutti. Immaginiamo, solo per porre un esempio, un profeta in antropologia teologica?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano