Politica

di Stefano Di Tomassi

Presentato oggi a Ostia libro sulla teologia di Papa Francesco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Domenica p.v. ore 16 (Ostia, Chiesa Nostra Signora di Bonaria) un appuntamento importante per la consapevolezza cristiana della storia di Ostia. Si, perché da confusa periferia sociale e culturale, esistenziale, dove si muove nell’ombra l’orrore della trama criminale, i Territori si fanno anche centri di rinascita per Roma. Ma chi l’avrebbe detto che il fulcro di questa resurrezione si stia rivelando proprio nel luogo da dove Papa Francesco alzò l’Eucarestia benedicendo la città? Il Segno è profetico, perché quel luogo sarà il crocevia della gioventù di nuova Ostia e il trampolino di lancio per sfide agonistiche positive, sportive. E’ lo Skatepark, una porta verso la legalità, adiacente alla parrocchia di Nostra Signora di Bonaria.

Qui anche sotto l’occhio vigile della statuina della madonnina dei 3 cari pastorelli di Fatima, è pastore delle anime cristiane il reverendo don Franco Nardin che è anche sacerdote di cultura e teologo. La chiesa, al suo interno, è formata da due luoghi sacri adiacenti; ci ricordano 2 polmoni. E di una cristianità dai 2 polmoni si occupa don Franco esperto tra i presbiteri di Ostia e del X Municipio di Ecumenismo e dialogo tra le religioni.

“Sono un discepolo dei grandi gesuiti come il cardinale Spidlik, padre Rupnik, di cui sono figlio spirituale – si presenta a noi, come ai giornalisti di Tele Pace, TV2000 e Rai Tre che sono intervenuti a intervistarlo per la presentazione dell’ultimo libro di Papa Francesco LA VITA DELLO SPIRITO “Dio parla al cuore dell’uomo” [San Paolo, Libreria Editrice Vaticana] di cui è curatore. “Sono tre cose molto legate dalla Vita dello Spirito, come sostiene Papa Francesco anche in questo ultimo libro, e a cui sono fortemente legati anche ai tre grandi temi della Chiesa e Diocesi di Roma e cioè 1 La Famiglia, 2 i poveri lontani sofferenti, 3 il mondo giovanile; Per dirla in una parola le Relazioni sul fondamento delle relazionitributarie’.”

La società de frammentata, fluida, multimediale, dell’immediatezza, del tempo-denaro e delle connessioni interattive virtuali, degli uomini “prodotto di mercato”, da un lato e la società della Teologia del Cuore dall’altro; sono gli antipodi. La prima va sulla superficie di tutto e tutti in un flusso continuo, la seconda va in profondità, allo Spirito di ciascuno, nel tempo di Dio e di ciascun uomo. Il Cuore, non è un concetto sentimentalista, sensazionalista, emotivo, di leggerezza, di esternazione che passa nel giro di un pianto o di una gioia, è invece l’ascolto silenzioso, il custodire di Maria Santissima, è piegare la conseguenza del tempo nel soffio dell’eternità, il rimanere in relazione con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. E’ l’Amore Trinitario.

Saranno presenti alla presentazione il parroco Prefetto di Ostia don Roberto Visier Capezuto e il Vescovo a. di Roma Sud e Ostia Dario Gervasi.

Quest’ ultimo ha proseguito l’orientamento pastorale dei suoi predecessori, in particolare la forte e coraggiosa svolta di mons. Paolo Augusto Lojudice, ora sua eminenza cardinale arcivescovo di Siena, dando un forte impulso alla ‘Città di Ostia’ come la definì, primo Pontefice a farlo, Papa Francesco, con la cultura, l’ inter parrocchialità, la carità, avviando il processo di autodeterminazione che permette veramente l’uscita da quello stato di sudditanza, passività, impersonalità, deferenza, distanza dalla vita reale, e invece verso poteri “altri”, che l’ha gettata anche nella deriva criminale e del male affare.

Anche il mondo della cultura locale, non manco quello vicino alle canoniche, è scevro da imbarazzanti eventi e collusioni tra poteri politici che non è edificante ricordare, ma che spingono sempre di più Santa Romana Chiesa a prenderci la responsabilità sul panorama culturale lidense che è ricchissimo di donne e uomini di cultura, artisti, docenti, gruppi rappresentativi di tante chiese. E’ forse un tempo opportuno per riunire la Bellezza cristiana e metterla al Servizio della gente nel segno della prossimità e quotidianità. Questo sarà il terreno fertile per far germogliare un futuro che dal mare risalendo il fiume arriverà al Cuore di Roma.

L’incontro sarà moderato dal giornalista rai Gianni Maritati anche presidente dell’associazione Clemente Riva, scomparso e mai dimenticato Vescovo a. per Roma Sud e Ostia molto attivo per la cittadella, uomo del dialogo religioso, dell’incontro e dell’ascolto della gente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/05/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Francesco & Kirill: una nuova geopolitica ecumenica

Storico incontro con la firma di un importante documento condiviso: Europa e mondo, famiglia e matrimonio, vita umana dal concepimento alla morte naturale sono solo alcuni dei temi di un testo decisivo. E poi tra il Patriarca e il Papa c’è stato un fitto colloquio privato, di due ore. Trump e l’America (wasp e liberal) osservavano preoccupati da sopra l’isola caraibica. Forse facevano bene

Leggi tutto

Chiesa

Il discernere sinodale

«Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!». Il sensus fidei del popolo cristiano non è invenzione di qualche teologo ma ne parla Gesù stesso nei vangeli. Ma come cogliere una sintesi di esso? Forse il punto è proprio lasciare al complesso del popolo, in cammino con Dio, nel mondo, lo sviluppo della fede. Dunque accettandone le tensioni, gli intrecci.

Leggi tutto

Chiesa

Papa udienza generale: Giuseppe, uomo giusto e sposo di Maria

L’esperienza di San Giuseppe “promesso sposo” insegna a guardare alle circostanze della vita alla luce della Provvidenza. Il suo percorso con Maria, indica il Papa nella catechesi dell’udienza generale, sia esempio per i fidanzati cristiani

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ai costruttori edili: più responsabilità per la sicurezza

Ricevendo in udienza una delegazione dell’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, Francesco richiama i valori di sostenibilità, etica e sicurezza nei cantieri

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giovani: la guerra ci mette alla prova

In un videomessaggio, il Papa esorta ragazze e ragazzi che si stanno preparando alla Gmg del 2023 a Lisbona, in Portogallo, ad avere coraggio per uscire dalle crisi,

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “Aiutate a portare concretamente il Vangelo dell’amore”

Papa Francesco ha ricevuto in Udienza questa mattina i Membri della “Papal Foundation”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano