Chiesa

di Raffaele Dicembrino

VIETNAM - Le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata crescono nonostante le tante difficoltà

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La conferma che spesso la Fede si fortifica e cresce nelle difficoltà giunge dl martoriato Vietnam. Infatti sono stati ordinati 78 nuovi sacerdoti, e circa 250 tra religiosi e religiose hanno emesso i loro voti perpetui durante dall’inizio di questa estate 2021. Tali importanti vocazioni sono una buona notizia e un segno di speranza per la Chiesa del Vietnam, nel bel mezzo di un tempo difficile per la nazione, segnato dalla quarta ondata di Covid-19. Nei territori diocesani colpiti dal virus, classificati come “zone verdi”, le comunità locali hanno potuto celebrare messe solenni, in semplicità e spesso all’aperto; nel Vietnam del Sud, dove è più diffusa l’infezione da Coronavirus con la variante Delta (le cosiddette “zone rosse”), le liturgie di ordinazione sacerdotale e di professione religiosa sono state per ora rinviate. Quelle celebrate nelle zone consentite, si sono svolte seguendo rigidi protocolli precauzionali anti Covid, all’interno dei seminari o dei conventi con solo i candidati presenti, e senza grande affluenza di fedeli.

In una lettera inviata ai sacerdoti in procinto di essere ordinati, Monsignor Joseph Nguyen Nang, Arcivescovo di Ho Chi Minh, che è anche Amministratore della diocesi di Phat Diem, nel Vietnam del Nord, sottolinea: “La messa di ordinazione presbiterale si è celebrata con un numero limitato di partecipanti, anche senza la presenza di parenti dei candidati. I nuovi sacerdoti o i religiosi che hanno professato i voti, in questo clima di raccoglimento hanno potuto concentrarsi assolutamente sull’essenziale, totalmente rivolti a Dio, sperimentando intensamente il dono della sua grazia nel Sacramento”.
Confida Vu Hien, una suora dell’Ordine delle Domenicane che ha appena emesso i voti nella diocesi di Bac Ninh, nel nord del Vietnam: “Ero ben preparata alla più grande esultanza nella mia vita religiosa, la celebrazione di quest’anno è stata speciale: con la grazia di Dio, abbandono tutta la mia vita nelle mani amorevoli di Dio e continuo a pregare in silenzio, qualunque siano le circostanze”.
Una suora della Congregazione delle Figlie di Gesù nella diocesi di Quy Nhon, che copre tre province del Vietnam centrale, riferisce: “Rendiamo grazie a Dio: tra la precarietà e l’instabilità causate dalla pandemia, Dio ci ama e ci tiene al sicuro. Dio ci abbraccia, si fa presente nel clima di silenzio e di preghiera, che ci permettono di radunarci per pregare”.
Anche nel Vietnam centrale, all’inizio della cerimonia dei voti perpetui professati dai religiosi della Congregazione del Sacratissimo Cuore (CSC) a Hue, Mons. Nguyen Chi Linh, Arcivescovo di Hue, ha detto: “Il religioso che professa i voti per tutta la sua vita è colui che dona a Dio il suo amore ed è disposto a superare difficoltà come il cammino della Croce; è colui che si ispira al Crocifisso per poter entrare in una vita più luminosa”. Monsignor Linh ha inoltre invitato tutti, in particolare i religiosi, a testimoniare la fede nella vita consacrata, esercitando coscienziosamente i ministeri dell’amore e della carità, specialmente nel contesto di questa grave crisi, causata dalla pandemia di Covid-19. Questo amore che diventa servizio al prossimo, ha detto, “dovrebbe radicarsi profondamente in ogni individuo, svilupparsi ampiamente nella comunità sociale: esso è svolto intimamente in comunione con la Trinità, e si rivolge a tutti, senza distinzione di religione, cultura, etnia, politica o classi sociali, ma vivendo in relazioni di compassione verso gli esseri umani”.
L’Arcivescovo ha aggiunto: “In un mondo pieno di turbolenze, i titoli accademici non sono più indispensabili per i religiosi, mentre è più importante condurre una vita retta, una vita esemplare di fede, con passione per l’opera missionaria e apostolica e la pratica dell’opera caritativa”. Mentre, data l’emergenza pandemica, milioni di famiglie rimangono indigenti, o soffrono la fame a causa della disoccupazione e della malattia, ha concluso l’Arcivescovo Nguyen Chi Linh, “auspichiamo che l’entusiasmo dei nuovi sacerdoti e religiosi ci aiuti ad andare incontro ai bisognosi nelle zone gravemente infette per fornire ai poveri assistenza materiale e spirituale, per confortare e consolidare la fede di quanti sono stati scossi da questa crisi, testimoniando al mondo la Buona Novella”. Tante storie di vita,situazioni diverse tra difficoltà immani ma con un finale che offre buone prospettive al futuro del Vietnam.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/09/2021
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Impreca in arabo in chiesa durante la messa, denunciato a Monza

Un uomo di 55 anni è stato denunciato dalla Polizia a Monza, per aver interrotto la messa in una chiesa del centro storico, Santa Maria, Maddalena e Teresa, gridando frasi in arabo e spogliandosi. All’uomo, di nazionalità marocchina, era stato revocato il permesso di soggiorno a causa dei numerosi reati commessi in Italia.

Leggi tutto

Chiesa

L’Anno Santo della Misericordia

Siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Mi pare un compito da far tremare le vene dei polsi, ma questo è l’invito del Papa

Leggi tutto

Politica

La libertè cancellata in Francia

La riforma liberticida, che dovrà ora affrontare l’esame del Senato, parte da un’iniziativa del governo di Hollande. Lo scopo che si prefiggono i socialisti è molto chiaro: spegnere la voce dei siti Internet curati da vari organismi pro-life. Una offensiva che fa il paio con la legge – approvata giusto un anno fa dalla maggioranza – che sopprimeva la settimana obbligatoria di riflessione per le donne intenzionate ad abortire. L’idea che si è voluta imporre è questa: la donna è sola arbitra della propria decisione di abortire, che da facoltà depenalizzata e concessa ad alcune condizioni si trasforma in un diritto individuale. Va dunque eliminata qualsiasi figura intermedia, va tolto di mezzo qualsiasi confronto un’istanza esterna alla propria volontà.

Leggi tutto

Storie

Charlie è ancora vivo

Le autorità inglesi in Italia hanno risposto e hanno dato l’e-mail dell’ospedale. [email protected]
Mandiamo migliaia di e-mail gentili ma forti tipo
Britain is a civilised country and cannot allow the killing of an innocent baby.
The day Charlie would be killed would be a very sad day for Britain and every Briton should feel ashamed,
Do not allow it, Charlie could be your son,
Le autorità inglesi in Italia hanno risposto e hanno dato l’e-mail dell’ospedale. [email protected]
Mandiamo migliaia di e-mail gentili ma forti tipo
La Gran Bretagna è un paese civile e non può permettere l’uccisione di un bambino innocente.
Il giorno in cui charlie sarebbe stato ucciso sarebbe stato un giorno molto triste per la Gran Bretagna e tutti gli inglesi avrebbero dovuto vergognarsi.
Non lo permetta, Charlie potrebbe essere suo figlio.

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Società

VEGETALI TERMINABILI, ADESSO NEL REGNO UNITO I MEDICI SARANNO ANCHE GIUDICI

Lady Black, della Corte Suprema dell’UK, ha decretato che non sarà più necessario rivolgersi alla Corte di Protezione per togliere cibo e acqua ai malati

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano