Media

di Giampaolo Centofanti

L’hashtag che risolve persone e societa’

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sui grandi media del sistema non è possibile intervenire con proposte originali. È necessario cogliere un intento di fondo, proprio sulla via della concreta libertà, del concreto pluralismo e diffonderlo dappertutto. Un rumore di fondo. “Libertà di educazione” è la chiave per uscire dal vuoto e distorcente tecnicismo del pensiero unico inculcato fin dalla scuola, sradicando ogni libera ricerca umana e di conseguenza ogni autentico scambio. Venire formati alla luce dell’identità spirituale, filosofica, in cui si crede e nella solo allora autentica condivisione stimola una maturazione vissuta, un desiderio di benessere vissuto, superando gli spegnimenti, le astrazioni, i moralismi, del razionalismo e di ogni altro orientamento. Questa crescita favorisce una più viva e diffusa partecipazione.

Chiaro che gli attuali poteri, finanza e big tech, vedono queste strade con il fumo negli occhi. E drammaticamente contrari possono per esempio risultare anche esponenti di gruppi minori, che preferiscono l’omologazione di tutti, anche dei propri seguaci, nel sistema al prevalere numerico di altri orientamenti.

Il razionalismo poi è così radicato che persino tra i cristiani si potrebbe trovare chi non sente il bisogno di una diversa educazione. Può apparire una questione inutile e magari contro una evidentemente male intesa laicità. Infatti non si tratta di obbligare tutti alla fede cristiana ma di aiutare ogni giovane a crescere cercando una maturazione profonda, anche nell’incontro con le altre identità vissute.

Il rapidamente progressivo spogliamento di tutto, il malessere generalizzato, l’isolamento, ad opera del sistema del pensiero unico possono comunque gradualmente unire molti su questo tema decisivo. Libertà di educazione può divenire il rumore di fondo, l’hashtag ricorrente per ogni dove.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/09/2021
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Vogliono il mondo di Frankenstein e usano i bambini

Il “gioco del rispetto” in 45 scuole dell’infanzia a Trieste altro non è che il tentativo di contrapporre l’indifferenziato all’identità, anche sessuale, persino dei più piccoli

Leggi tutto

Società

Scuola e chiesa ora tocchiamo veramente i fondi

Gabriele Toccafondi è un fiorentino del ‘72, laureato in scienze politiche, ha fatto il consigliere all’università di Firenze, è stato membro di un sacco di commissioni e promotore di iniziative culturali e dal ‘99 ha messo i piedi in politica per poi non toglierli più. Ha militato tra le file di una lista civica, poi è passato a Forza Italia, poi è stato deputato PdL e nel 2013 ha indossato la casacca NCD, grazie alla quale ora siede sulla poltrona di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi tutto

Società

Scozia e matrimoni gay

Per il nuovo “matrimonio” gay si è battuta in prima linea la Sturgeon da quando era vice-primo ministro scozzese, preparando il testo e questa sua recente uscita con alcune discusse consultazioni pubbliche che, nei mesi precedenti la “legge”, avevano accreditato il fronte dei favorevoli ai “matrimoni” gay al 64%. La reazione al suo clamoroso annuncio aveva trovato a suo tempo una reazione decisa e unitaria da parte delle Chiese e comunità cristiane scozzesi. Protestanti, evangelici e cattolici avevano infatti innalzato un fronte comune contro questo «pericoloso esperimento sociale», com’è stato definito il “matrimonio” gay. Il cardinale Keith O’Brien aveva persino intimato all’allora Governo in carica di ritornare sui suoi passi e di indire un referendum consultativo nelle land. Ma, subito, la risposta arrivata per bocca dei vari portavoce è stata senza speranza: «Niente referendum, è una questione di coscienza

Leggi tutto

Società

Famiglia, natura o cultura?

Gianfranco Amato, Costanza Miriano, Franco Nembrini: questo il tridente dell’evento culturale che l’associazione Sunodia schiererà sul palco del Centro Convegni Cavour domani. A tema la questione fondamentale di tutto il diritto familista: se la famiglia sia o non sia una società naturale, dunque unica ed esistente da sempre. L’appuntamento è dunque a Roma nella Sala delle Carte Geografiche, in zona Termini, a partire dalle 10:30 del mattino

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’Angelus dell’Immacolata

8 Dicembre - da Piazza San Pietro l’Angelus di Papa Francesco in occasione di questa festività così importante. Eccomi è la parola-chiave della vita. Segna il passaggio da una vita orizzontale, centrata su di sé e sui propri bisogni, a una vita verticale, slanciata verso Dio. Eccomi è essere disponibili al Signore, è la cura per l’egoismo, è l’antidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa. Eccomi è il rimedio contro l’invecchiamento del peccato, è la terapia per restare giovani dentro. Eccomi è credere che Dio conta più del mio io. È scegliere di scommettere sul Signore, docili alle sue sorprese. Perciò dirgli eccomi è la lode più grande che possiamo offrirgli. Perché non iniziare così le giornate, con un “eccomi, Signore”? Sarebbe bello dire ogni mattina: “Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà”. Lo diremo nella preghiera dell’Angelus, ma possiamo ripeterlo già ora, insieme: Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà!

Leggi tutto

Politica

Fondo per gli indigenti, scontro al vertice comunitario

Il Presidente Sassoli si è schierato apertamente contro i tagli, dichiarando guerra al Consiglio ma l’Europa evidenzia, ancora una volta, il “poco” interesse per chi si trova in difficoltà!

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano