Chiesa

di

Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Madre di Gesù fa nascere il mondo della fraternità dove c’è posto per ogni scartato,Maria “è la Madre di tutti, indipendentemente dall’etnia o dalla nazionalità”. È “un punto di riferimento per una cultura capace di superare le barriere che possono creare divisione” e “sul cammino di questa cultura di fraternità lo Spirito ci chiama ad accogliere nuovamente il segno di consolazione e di sicura speranza che ha il nome, il volto, il cuore di Maria, donna, discepola, madre e amica”.

Con queste parole Papa Francesco si rivolge ai partecipanti del 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale che fino all’11 settembre vedrà confrontarsi circa 300 rappresentanti delle società mariologiche e studiosi provenienti da tutto il mondo sul tema “Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive”. Organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis e presieduto a nome del Papa dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura.

Un modo diverso dal solito per celebrare questo evento, ribadisce Francesco, che condivide la gioia dei partecipanti. Tuttavia, osserva, “il nostro rallegrarci non dimentichi il grido silenzioso di tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di grande difficoltà, aggravate dalla pandemia”. “La vera gioia che viene dal Signore”, prosegue Papa Francesco, “dà sempre spazio alle voci dei dimenticati, perché insieme a loro si possa costruire un futuro migliore”. “Maria”, sottolinea, “nella bellezza della sequela evangelica e nel servizio al bene comune dell’umanità e del pianeta, educa sempre all’ascolto di queste voci e Lei stessa si fa voce dei senza voce.

Il Papa ricorda anche come negli oltre sessant’anni di attività la Pontificia Academia Mariana Internationalis abbia sempre offerto “spunti, intuizioni, idee e approfondimenti” in un’epoca di mutamenti e ribadisce quanto scritto alle Accademie Pontificie il 4 dicembre 2019: la mariologia è “una presenza necessaria di dialogo fra le culture, capace di alimentare la fraternità e la pace”. Maria, infatti, ha una sua specifica presenza sulle frontiere e questi che viviamo sono i “tempi di Maria”, e la Pontificia Academia, “perseverando nel suo impegno di rinnovamento, cerca di leggere i segni di questi tempi, a beneficio della Chiesa e di ogni donna e uomo di buona volontà,

Quindi rammentando le parole di Papa Benedetto XVI, il Vescovo di Roma sottolinea poi come “il mistero che la persona di Maria racchiude in sé è il mistero stesso della Parola di Dio incarnata”. Una Parola che nutre la “pietà popolare”, che proprio alla Madonna “attinge con naturalezza”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/09/2021
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

“Una sconfitta per l’umanità”

Il cardinale Parolin commenta il referendum irlandese con parole nette. I giornali tentano di raccontare una Chiesa “aperturista” che non esiste, per far approvare il vergognoso ddl Cirinnà

Leggi tutto

Chiesa

Il dramma della grazia onnipotente cui resistiamo

Per comprendere fino in fondo le implicazioni dell’omelia del Santo Padre, partiamo dalla definizione di Grazia. Per il Catechismo della Chiesa Cattolica, la Grazia è «il favore, il soccorso gratuito che Dio ci dà perché rispondiamo al suo invito: diventare figli di Dio» (n. 1996); è «una partecipazione alla vita di Dio; ci introduce nell’intimità della vita trinitaria» (n.1997) e l’ingresso nella vita di Grazia avviene con il Battesimo. Nell’Antico Testamento, non esiste un termine univoco per definirla: del resto, Israele – nelle Sacre Scritture – non offre una riflessione sistematica sulla Grazia, ma sperimenta la misericordia, la benevolenza, l’amicizia, la fedeltà di Dio negli eventi di cui si compone la storia della salvezza, definendo questo agire di Dio in suo favore con diversi termini, tra cui hesed. La Grazia di Dio ha origine nella libera e gratuita iniziativa di Dio. Lo vediamo, per esempio, in Abramo: quando è chiamato in scena, nella Storia della Salvezza, di lui non ci viene detto nulla. Non sappiamo del suo carattere, non sappiamo il motivo per cui Dio lo ha scelto. Sappiamo soltanto che riceve una chiamata inattesa e una benedizione che andrà al di là di quello che egli avrebbe potuto sperare: «Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra» (Gen 12, 2-3).

Leggi tutto

Chiesa

Le più belle conversazioni del Papa con i gesuiti

Viene presentato questa sera a Villa Malta da Ferruccio De Bortoli e Piero Badaloni: Antonio Spadaro è il curatore e l’ideatore di due delle interviste che compongono l’ultimo “libro del Papa”. Caratteristica dominante della raccolta è che tutte le conversazioni si svolgono tra religiosi, in massima parte maschi, e che per la quasi totalità dei casi si tratta di gesuiti: si mette così in rilievo il carisma proprio della Compagnia di Gesù per la Chiesa di oggi

Leggi tutto

Politica

Un uomo in cammino riflette

Con tempismo che ben denota l’insipienza politica (proprio quella mattina da Forza Italia si levavano auspici per un futuro esecutivo a conduzione Bonino), Massimo Gandolfini ha diramato
una surreale lettera ai neocatecumenali di Emilia-Romagna per chiedere espressamente di non votare Popolo della Famiglia. Alla clamorosa ingerenza risponde uno dei destinatari della lettera.

Leggi tutto

Chiesa

Un sito ed una scuola alla sequela di San Benedetto

Lo scopo dell’insegnamento di San Benedetto è di dar vita ad una comunità che incarni il Vangelo nella azioni di tutti i giorni: «Venite, figli, ascoltatemi; vi insegnerò il timore del Signore» [Sal 33,12] (Regola, Prologo). La sua, perciò, non è una teologia teorica, bensì una sapienza rivolta a governare santamente la vita umana. E poiché gli uomini vivono sempre insieme, San Benedetto, al seguito degli apostoli, intende plasmare secondo una forma divina la vita quotidiana di una comunità.

Leggi tutto

Chiesa

La Quaresima e le Chiese Stazionali

Nel nostro secolo intendiamo con stazione un luogo di sosta lungo un percorso. Nel mondo romano la terminologia relativa alla viabilità era specializzata con termini specifici come mansio, mutatio e, appunto, statio che è perdurato fino a noi. Per statio si intendeva per lo più un posto di guardia militare, dislocato lungo le vie e i confini dell’Impero, ma nelle fonti il suo uso si riscontra flessibile e riguarda anche funzioni amministrative o di semplice sosta e ristoro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano