Politica

di Giuseppe Udinov

AMMINISTRATIVE: ADINOLFI (PDF), “PAR CONDICIO VIOLATA IN TV”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia (PdF), protesta con l’Agcom e chiede al suo presidente Giacomo Lasorella il ripristino della par condicio televisiva: “In qualità di presidente nazionale e rappresentante legale del Popolo della Famiglia, movimento politico nazionale presente con proprie liste e proprio simbolo a Roma, Torino, Bologna, Ravenna, Rimini, Spoleto, San Benedetto del Tronto e dunque in ben più del richiesto ‘quarto dell’elettorato’ (12 milioni di italiani) chiamato al voto nelle prossime amministrative, chiedo che l’Autorità si attivi subito per ripristinare la legalità nella comunicazione radiofonica e soprattutto televisiva che calpesta le norme letteralmente azzerando la presenza del Popolo della Famiglia nei contenitori informativi. L’articolo 2 comma 2 della delibera Agcom 265/21 del 6 agosto scorso stabilisce con chiarezza i criteri che confermano che il Popolo della Famiglia nel corso di questa campagna elettorale è a tutti gli effetti da equiparare per la par condicio ai partiti con gruppi presenti in Parlamento. Ora va ristabilita immediatamente la legalità nella comunicazione radiofonica e televisiva garantendo al Popolo della Famiglia gli spazi cui ha diritto per legge. La par condicio è sistematicamente violata e a nostro totale danno, visto che siamo letteralmente azzerati. È il momento di rispondere all’illegalità e evidenziare il ruolo regolatore dell’Agcom. L’appello è rivolto al presidente dell’Autorità, Giacomo Lasorella, che non credo sia lieto nel vedere calpestate con arroganza le chiare direttive della legge e di Agcom”.

Scrive Mario Adinolfi: “E ci risiamo. L’articolo 2 comma 2 del regolamento dell’Autorità Garante per la Comunicazione garantisce in queste amministrative spazi uguali nell’informazione nazionale radiofonica e televisiva tra i partiti presenti in Parlamento e quelli in grado di presentare il simbolo almeno presso “un quarto dell’elettorato chiamato al voto”. Il simbolo del Popolo della Famiglia è presente in tutta Italia ed è letteralmente azzerato dalla comunicazione radiotelevisiva, compresa quella della Rai che è servizio pubblico. Oggi ho chiesto all’Agcom un intervento urgente di ripristino della par condicio. Fabiola Cenciotti deve avere gli stessi spazi di Raggi, Gualtieri e Calenda che sono gli unici citati sempre come candidati sindaco di Roma e non è giusto, non è legale. Anche per questo il 3 e 4 ottobre sorprendili votando Popolo della Famiglia”.

Cambiano le elezioni, trascorrono gli anni, ma gli “orrori” sono sempre gli stessi!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/09/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Istigazione all’odio omofobico

Negli ultimi dodici mesi l’Italia è stata attraversata da un’ondata di atti efferati compiuti da omosessuali. Ovviamente costruire un filo rosso che unisca tutta questa serie di eventi per provare a suggerire con lealtà alla comunità Lgbt di analizzare il problema verrà raccontato come “istigazione all’odio omofobico” passibile di ogni pena, ma i fatti sono fatti e proverò a metterli in fila per come sono avvenuti. Poi ognuno potrà compiere le sue riflessioni.

Leggi tutto

Politica

Il quadro politico e l’occasione unica

La sconfitta di Matteo Renzi al referendum del 4 dicembre 2016, vorrei dire anche l’iscrizione di Tiziano Renzi nel registro indagati con telefonino messo sotto controllo a partire dal 5 dicembre 2016 (che fa il paio con la decadenza di Silvio Berlusconi dalla carica di senatore che rende compiuto l’assalto della magistratura al leader il 27 novembre 2013), la tenuta del Movimento Cinque Stelle che si dimostra realtà non transitoria ma destinata a divenare una sorta di paradossale “partito rivoluzionario istituzionale” e soprattutto la sentenza della Corte Costituzionale del 25 gennaio 2017 che cancella il ballottaggio tra liste dalla legge elettorale nota come Italicum, disegnano un sistema politico ignoto ai più perché mai messo alla prova secondo i nuovi meccanismi. Sarà bene invece immaginarli e capirli in anticipo, per comprendere quanto fragorosa sia la novità e quanto sia unica (vorrei dire miracolosa) l’occasione concessa al Popolo della Famiglia, probabilmente ultima per una riorganizzazione in soggetto politico autonomo di quella moltitudine di italiani che hanno dimostrato il loro attaccamento ai principi non negoziabili in occasione della partecipazione massiccia ai Family Day del 2015 e del 2016.
Per costoro la legislatura che con ogni probabilità si chiuderà alla fine del 2017 è stata la vera e propria prova generale del disastro incipiente. In quattro anni un sistema politico reso improvvisamente molto fragile dal nuovo tripolarismo all’italiana, che ha trovato come risposta al grillismo quella piuttosto asfittica della collaborazione tra centrodestra e centrosinistra attuata in varie forme (larghe intese con tutti o quasi al governo, patto del Nazareno,

Leggi tutto

Media

Vogliono tornare all’EIAR

Ho lavorato per molti anni in Rai e ne conosco bene il terribile sport che accomuna l’ipertrofica pianta organica dei dipendenti e dirigenti dell’azienda: fiutare il vento e piazzare la vela in conformità. Per chi ama la libertà delle idee è qualcosa che ti fa mancare l’aria, io mi dimisi addirittura da un contratto a termine, comprendo perfettamente la decisione di Milena Gabanelli di autosospendersi davanti all’umiliazione, come quella di Giletti e Floris (altro sgradito, molto sgradito a Renzi) di andarsene a La7.

Leggi tutto

Politica

Da oggi si marcia verso le politiche

Il risultato conseguito dal Popolo della Famiglia a Ostia testimonia di una crescita costante e lenta, ma decisa: il risultato di Giovanni Fiori e della sua squadra permette di lasciarsi alle spalle la “sindrome dello zerovirgola”, ma il mandato che questi fatti offrono ai militanti è una serie di accorgimenti per essere ancora più incisivi nel radicare fattivamente la proposta del PdF

Leggi tutto

Politica

Lo stato non ci pensa e lo farà la Chiesa

La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla
scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

Leggi tutto

Politica

Prosegue l’abuso di propaganda di Emma Bonino

Forse Emma non sa che il terzo comma dell’art 6 (che dichiarava punibile esclusivamente chi venisse “materialmente è colto in flagranza nell’atto di affissione” ed escludeva la solidarietà con il committente) è stato abrogato nel lontano 2007 e che dunque rischia l’arresto fino a sei mesi e con l’ammenda da lire 100.000 a lire 1.000.000.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano