Società

di Tommaso Ciccotti

Asia meridionale: in crescita i problemi per gli studenti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Scatta l’allarme apprendimento per alcuni studenti dell’asia Meridionale. Secondo una ricerca dell’UNICEF condotta in India, Maldive, Pakistan e Sri Lanka, nonostante notevoli sforzi da parte dei governi e dei partner per espandere l’apprendimento a distanza, la chiusura delle scuole ha portato a disuguaglianze allarmanti nelle opportunità di apprendimento per i bambini dell’Asia meridionale.

La chiusura delle scuole in Asia meridionale a causa della pandemia da COVID-19 ha interrotto, l’apprendimento di 434 milioni di bambini. Secondo la ricerca dell’UNICEF, una parte considerevole degli studenti e dei loro genitori ha riferito che gli studenti hanno imparato molto meno rispetto ai livelli pre-pandemia. In India, l’80% dei bambini tra i 14 e i 18 anni ha riportato livelli di apprendimento inferiori rispetto a quando andava fisicamente a scuola. Allo stesso modo, nello Sri Lanka, il 69% dei genitori di bambini della scuola primaria ha riferito che i loro figli stavano imparando “meno” o “molto meno”. Le ragazze, i bambini provenienti dalle famiglie più svantaggiate e i bambini con disabilità hanno affrontato le sfide maggiori nell’apprendimento a distanza.
“La chiusura delle scuole in Asia meridionale ha costretto centinaia di milioni di bambini e i loro insegnanti a passare all’apprendimento a distanza in una regione con scarsa connettività e accessibilità ai dispositivi”, ha dichiarato George Laryea-Adjei, direttore regionale UNICEF per l’Asia meridionale. “Anche quando una famiglia ha accesso alla tecnologia, i bambini non sono sempre in grado di accedervi. Di conseguenza, i bambini hanno subito enormi battute d’arresto nel loro percorso di apprendimento”.

Nonostante i considerevoli sforzi dei governi, la scarsa connettività e l’accesso ai dispositivi digitali hanno ostacolato gravemente le azioni per la diffusione dell’apprendimento a distanza. In India, il 42% dei bambini tra i 6 e i 13 anni ha riferito di non aver utilizzato alcun tipo di apprendimento a distanza durante la chiusura delle scuole. In Pakistan, il 23% dei bambini più piccoli non aveva accesso a nessun dispositivo che potesse supportare l’apprendimento a distanza. Le famiglie povere e svantaggiate sono state le più colpite, in quanto molte famiglie fanno fatica a permettersi anche un solo dispositivo.
Anche quando i dispositivi sono disponibili, secondo la ricerca dell’UNICEF, sono spesso insufficientemente utilizzati e l’accesso dei bambini a questi dispositivi è spesso limitato. Per esempio, in Pakistan, tra i bambini che avevano accesso ai dispositivi, solo il 24% circa poteva usarli quando voleva.
La ricerca ha rilevato che l’impegno di studenti e insegnanti, quando è regolare e reciproco, è un forte fattore di successo nell’apprendimento dei bambini, soprattutto per gli studenti più giovani. Tuttavia, le indagini hanno rilevato che la maggior parte degli studenti aveva poco o nessun contatto con i loro insegnanti dopo la chiusura delle scuole. Nelle scuole elementari private dello Sri Lanka, il 52% degli insegnanti ha riferito di aver contattato i loro studenti cinque giorni alla settimana, ma questo numero è sceso a solo l’8% per gli insegnanti delle scuole elementari pubbliche.

“La riapertura in sicurezza delle scuole deve essere considerata una priorità assoluta per tutti i governi. Parallelamente, investire negli insegnanti garantirà che i docenti e le scuole potranno adattarsi a tutte le situazioni. Più gli insegnanti sono formati, dotati di attrezzature e supportati nell’apprendimento a distanza e misto, meglio saranno in grado di raggiungere tutti i loro studenti”, ha aggiunto George Laryea-Adjei. “Questo è un investimento cruciale che dobbiamo fare per i bambini mentre la regione si prepara alle future ondate di COVID-19. Abbiamo bisogno di costruire sistemi che possano resistere a qualsiasi tempesta e far sì che i bambini continuino a imparare, indipendentemente dalle circostanze”.

Per assicurare che i bambini continuino ad apprendere, l’Unicef fa appello ai governi per dare priorità alla riapertura in sicurezza di tutte le scuole, assicurando allo stesso tempo che i bambini siano in grado di perseguire un apprendimento di qualità a distanza, se necessario; agli insegnanti, per valutare i livelli di apprendimento dei bambini e garantire il recupero attraverso un periodo di “recupero dell’apprendimento”; ai governi, che devono dare priorità alla vaccinazione degli insegnanti per sostenere la riapertura in sicurezza delle scuole; e ancora ai governi, che devono formare e dotare gli insegnanti di attrezzature per raggiungere meglio i bambini e gli adolescenti con accesso limitato o nullo alla tecnologia attraverso una combinazione di modalità che includa dispositivi mobili, TV, radio e materiale stampato; e ai donatori per proteggere ed espandere gli investimenti nell’istruzione, compresi l’alfabetizzazione e il calcolo pre-primari e di base; il settore privato e le organizzazioni della società civile a collaborare con i governi per migliorare la connettività e creare contenuti di alta qualità e multilingue per l’apprendimento a distanza, adatti alle esigenze degli studenti; gli amministratori scolastici e i funzionari dell’istruzione a fornire maggiori indicazioni agli insegnanti per coinvolgere i loro studenti e utilizzare diversi tipi di tecniche di apprendimento; ai genitori e gli assistenti devono ricevere un sostegno e una guida adeguati per proseguire il percorso d’apprendimento a casa.
La chiusura delle scuole in Asia meridionale ha aggravato una situazione che era già precaria. Anche prima della pandemia, quasi il 60% dei bambini dell’Asia meridionale non era in grado di leggere e comprendere un testo semplice entro i 10 anni di età. Inoltre, 12,5 milioni di bambini a livello primario e 16,5 milioni di bambini a livello secondario inferiore non andavano a scuola.

Un problema quindi soltanto in parte riconducibile al Covid ma comunque una grave situazione di disagio che i governati di questi Stati hanno l’obbligo morale e civile di risolvere con o senza gli aiuti dell’Occidente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/09/2021
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il professore ai suoi studenti: «Sono una donna».

Il professore (la professoressa) fa coming out e si presenta in classe dai suoi studenti: «Sono una donna». Accade a Ivrea, allo storico liceo Botta, dove Andrea Perinetti, il primo giorno di scuola, si è presentato in classe come la professoressa Perinetti, dopo oltre vent’anni di insegnamento: 61 anni, ex allieva del liceo, ha deciso così di rendere pubblica la sua “nuova” identità di genere.

Leggi tutto

Politica

Dl Green Pass, via libera della Camera al voto di fiducia

Con il decreto legge è stato introdotto, in particolare, l’obbligo dell’esibizione della certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro, pubblici e privati, dal 15 ottobre scorso e fino a fine 2021 (in coincidenza con il termine dell’attuale stato di emergenza).

Leggi tutto

Politica

Chiedo a Draghi la fine dell’emergenza

Basta file chilometriche alle farmacie, basta impaurire la popolazione, basta deprimere l’economia, basta ledere i diritti fondamentali e costituzionali delle persone, a partire dal diritto al lavoro: tuteliamo i più deboli senza costringere l’Italia ad affondare in un inutile terrore. Sia il 2022 l’anno del recupero della nostra serenità personale, familiare, collettiva.

Leggi tutto

Storie

Myanmar: L’esercito scaglia bombe sui profughi cristiani

La comunità cattolica si è radunata nella boscaglia per celebrare un semplice e sobrio rito funebre, nella commozione generale, mentre il sacerdote cattolico don Jacob Khun ha pronunciato brevi parole di commemorazione delle vittime, invitando alla speranza e alla preghiera.

Leggi tutto

Società

Scuola - Gender: in arrivo manifestazione davanti al Miur

COMUNICATO STAMPA - Non Si Tocca la Famiglia - SCUOLA. GENDER CARRIERA ALIAS E ASTERISCHI . PRONTI AD UNA GRANDE MANIFESTAZIONE DEI GENITORI DAVANTI AL MIUR

Leggi tutto

Storie

Vaccino covid e mestruazioni: confermate le alterazioni

Gli studiosi rimarcano che “altri vaccini, compresi quelli contro tifo, epatite B e Papillomavirus Hpv, sono talvolta associati a mutamenti nelle mestruazioni. Si ritiene che questi effetti collaterali siano legati a un aumento delle vie infiammatorie immuno-correlate

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano