Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al termine della Messa nel piazzale degli Eroi a Budapest,Papa Francesco fa precedere la recita dell’Angelus con un ringraziamento alla grande famiglia cristiana d’Ungheria che ha ospitato il Congresso eucaristico

Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Cari fratelli e sorelle,

Eucaristia significa “azione di grazie” e al termine di questa Celebrazione, che chiude il Congresso Eucaristico e la mia visita a Budapest, vorrei di cuore rendere grazie. Grazie alla grande famiglia cristiana ungherese, che desidero abbracciare nei suoi riti, nella sua storia, nelle sorelle e nei fratelli cattolici e di altre Confessioni, tutti in cammino verso la piena unità. A questo proposito saluto di cuore il Patriarca Bartolomeo, Fratello che ci onora con la sua presenza. Grazie, in particolare, ai miei amati Fratelli vescovi, ai sacerdoti, ai consacrati e alle consacrate, e a tutti voi, cari fedeli! Un ringraziamento grande a chi tanto si è adoperato per la realizzazione del Congresso Eucaristico e di questa giornata.

Nel rinnovare la gratitudine alle Autorità civili e religiose che mi hanno accolto, vorrei dire köszönöm [grazie]: grazie a te, popolo di Ungheria. L’Inno che ha accompagnato il Congresso si rivolge a te così: «Per mille anni la croce fu colonna della tua salvezza, anche ora il segno di Cristo sia per te la promessa di un futuro migliore». Questo vi auguro, che la croce sia il vostro ponte tra il passato e il futuro! Il sentimento religioso è la linfa di questa nazione, tanto attaccata alle sue radici. Ma la croce, piantata nel terreno, oltre a invitarci a radicarci bene, innalza ed estende le sue braccia verso tutti: esorta a mantenere salde le radici, ma senza arroccamenti; ad attingere alle sorgenti, aprendoci agli assetati del nostro tempo. Il mio augurio è che siate così: fondati e aperti, radicati e rispettosi. Isten éltessen! [Auguri!] La “Croce della missione” è il simbolo di questo Congresso: vi porti ad annunciare con la vita il Vangelo liberante della tenerezza sconfinata di Dio per ciascuno. Nella carestia di amore di oggi, è il nutrimento che l’uomo attende.

Oggi, non lontano da qua, a Varsavia, vengono proclamati Beati due testimoni del Vangelo: il Cardinale Stefan Wyszyński ed Elisabetta Czacka, fondatrice delle Suore Francescane Serve della Croce. Due figure che conobbero da vicino la croce: il Primate di Polonia, arrestato e segregato, fu sempre pastore coraggioso secondo il cuore di Cristo, araldo della libertà e della dignità dell’uomo; Suor Elisabetta, che giovanissima perse la vista, dedicò tutta la vita ad aiutare i ciechi. L’esempio dei nuovi Beati ci stimoli a trasformare le tenebre in luce con la forza dell’amore.

Infine preghiamo l’Angelus, nel giorno in cui veneriamo il santissimo nome di Maria. Anticamente, per rispetto, voi ungheresi non pronunciavate il nome di Maria, ma la chiamavate con lo stesso titolo onorifico utilizzato per la regina. La “Beata Regina, vostra antica patrona” vi accompagni e vi benedica! La mia Benedizione, da questa grande città, vuole raggiungere tutti, in particolare i bambini e i giovani, gli anziani e gli ammalati, i poveri e gli esclusi. Con voi e per voi dico: Isten, áldd meg a magyart! [Dio benedica gli ungheresi!]

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/09/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Nigeria: violenza senza fine

“Ma come si può predicare l’amore in un Paese dove la violenza è diventata una regola?” si chiede Monsignor Godfrey Igwebuike Onah, Vescovo di Nsukka, nello Stato di Enugu (Nigeria sud-orientale), dicendosi sconvolto per l’uccisione avvenuta il 12 maggio della giovane studentessa Deborah Samuel per mano di una folla inferocita che l’accusava di blasfemia nei confronti del Profeta Mohammed

Leggi tutto

Chiesa

Kirill: non ci separeremo dagli ucraini

Il Patriarcato di Mosca minimizza la decisione della Chiesa ortodossa ucraina di rompere i legami con quella russa.

Leggi tutto

Chiesa

Papa e viaggio rimandato: “Posticipare non è annullare”

Nel post Angelus, il Papa parla del viaggio in Congo e Sud Sudan rinviato su richiesta dei medici. “Posticipare non è annullare”, aveva dichiarato il direttore della Sala Stampa Vaticana.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e le famiglie

Alla presenza di Papa Francesco, il Cardinale Farrell – Prefetto del Dicastero per i Laici, Famiglia e Vita – ha presieduto la Messa in Piazza San Pietro per il X Incontro Mondiale delle Famiglie.

Leggi tutto

Chiesa

Le principali tendenze della Chiesa

Ecco alcune riflessioni sulla situazione concreta in ambito ecclesiale di don Paolo Centofanti

Leggi tutto

Chiesa

Papa: “Le armi nucleari? Immorali!”

In occasione dell’inizio della Conferenza Onu sulla revisione del Trattato di non proliferazione Nucleare, che durerà sino al 26 agosto, il Papa, in un tweet pubblicato sul suo account in dieci lingue @Pontifex, ribadisce la posizione della Chiesa contraria alle armi atomiche.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano