Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Viaggio Apostolico in Slovacchia: Visita privata al “Centro Betlemme”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel penultimo appuntamento della seconda giornata in Slovacchia, Papa Francesco ha visitato il Centro Betlemme delle Suore di Madre Teresa che accoglie famiglie e persone in difficoltà: possiamo vedere o non vedere Dio, ma Lui ci accompagna nel cammino della vita. Nel quartiere di Petržalka, ora si vive meglio e tuttavia resistono i due piani della piccola struttura che oggi continua la stessa opera per i poveri della città allo stesso modo in cui ieri si poneva come un’oasi, una porta della speranza nella disperazione che annidava tra i palazzi ex sovietici, veri alveari di degrado.

Saluta le Missionarie della Carità che gestiscono il Centro e soprattutto avvolge Francesco l’atmosfera di un luogo dove si respira l’aria preferita da Francesco, quella della carità a maniche rimboccate, che qui viene esercitata da vent’anni offrendo cibo, vestiti, le cose necessarie per tenersi addosso almeno il vestito della dignità. Il

Buona sera a tutti voi! Sono contento di visitarvi, di essere tra voi, sono molto contento. Grazie di ricevermi! dice Papa Francesco.

E ringrazio tanto le Suore per il lavoro che fanno, lavoro di accoglienza, di aiuto, di accompagnamento. Grazie tante! Ringrazio le mamme, i papà che sono qui con i ragazzi; e ringrazio tutti i ragazzi di essere qui in questo momento. E anche il Signore è con noi: quando noi siamo insieme, così felici, il Signore è con noi. È con noi anche quando abbiamo momenti di prova: mai ci abbandona, sempre il Signore è vicino a noi. Possiamo vederlo e possiamo non vederlo, ma sempre ci accompagna nel cammino della vita: non dimenticare questo, soprattutto nei momenti brutti. E grazie tante, grazie tante!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco alle religiose: riconoscere la propria fragilità

Alle superiori generali al termine dell’Assemblea della Uisg il Papa, costretto in sedia a rotelle per il dolore al ginocchio, parla dell’autorità del servizio da esercitare senza timori per la propria vulnerabilità e in uno spirito di costruttori di comunità.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “Veramente importante il servizio che l’università può dare”

Papa Francesco riceve questa mattina in Udienza i Rettori delle Università del Lazio. Sono i Rettori dei tredici Atenei pubblici, statali e non statali, di Roma e del Lazio,

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ed il Rosario per la pace

Una corona di fiori in omaggio alla Madonna e una intenzione particolare, precederanno il 31 maggio alle ore 18.00, nella Basilica romana, la preghiera mariana di Francesco perché il mondo, sofferente per il conflitto in Ucraina e profondamente ferito dalla violenza in tanti Paesi, non perda la speranza.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: grazie allo Spirito la fede è sempre giovane

Insegnare e ricordare: Papa Francesco, prima della preghiera del Regina Coeli attinge al Vangelo per mettere in risalto il significato più profondo della solennità della Pentecoste. E commenta il passo in cui Gesù disse ai discepoli: “Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà ciò che io vi ho detto”:

Leggi tutto

Chiesa

Al via da Roma l’Incontro delle Famiglie

Al via l’evento, giunto alla decima edizione, che inizia oggi alla presenza del Papa e terminerà domenica prossima per riflettere sul tema “L’amore familiare: vocazione e via di santità”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza della fraternità

All’Angelus di questa prima domenica di luglio, Francesco ricorda che nel portare il Vangelo agli altri ciò che conta non è il ‘fare’, con protagonismo, competitività e secondo una logica di efficientismo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano