Società

di Giampaolo Centofanti

Necessitano cercatori sinceri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La gente chi dice io sia? E voi chi dite io sia? Viviamo nell’epoca del pensiero unico che intende teleguidare le persone con una comunicazione onnipervasiva e a senso unico, quello che conviene ai potenti della finanza e delle big tech. In tale drammatico contesto noi confidiamo nell’aiuto del Padre che conduce la storia.

Nella misura in cui la sapienza divina vuole questo, come è importante che vi siano persone, nella Chiesa, in profonda ricerca del vero, libere da interessi personali, sempre più capaci di cogliere il buono dagli altri e di comprendere il loro graduale cammino. Come è bello quando Dio vuole che incontriamo chi vive il proprio percorso cercando di accogliere adeguatamente anche quello degli altri.

Uomini che fanno respirare l’aria semplice e libera dello Spirito e non parole continuamente smentite da atteggiamenti, da fatti, magari involontariamente, contrari. Certo ognuno ha il suo graduale cammino ma in questa epoca difficile che dono i maturi cercatori del vero.

Ecco su tali scie un brano su San Giuseppe, cui il papa ha dedicato un Anno speciale, fino al prossimo 8 dicembre, tra l’altro con relativa concessione di indulgenze.

Alla notizia del concepimento di un bimbo da parte di Maria Giuseppe entra in una profonda confusione. Si vede che proprio non sa cosa pensare, cosa fare. Deve ripudiare Maria? Ma così verrà lapidata con il figlio. La legge offre alcune indicazioni ma non lo aiuta una giustizia formale. I profeti continuamente orientano al senso profondo di essa, al cuore…

Il nostro vive momenti di profondo tormento, come può essere accaduto questo a Maria? E poi chi ha mai sentito parlare dello Spirito Santo? Può essere uscita di senno? Mille rovelli caricano di tensione la sua mente. Alla fine della giornata distrutto si assopisce. Dio anche così aiuta l’uomo ad abbandonarsi a lui, con la stanchezza fisica. La mente non può continuare a girare così in eterno, Giuseppe crolla letteralmente nel sonno. E nel silenzio di quel cuore travagliato ma sincero finalmente può parlare lo Spirito. Sì proprio quello Spirito che Maria ha accolto con cuore semplice, fiducioso, coraggioso. La serenità, pur addolorata, di Maria in quella drammatica situazione lo turba, lo irrita ma nel profondo gli tocca il cuore. Maria lo ha sempre segretamente guidato senza nessuna imposizione ma in una meravigliosa, umile, delicatezza, libertà. Ecco ora nel silenzio parla lo Spirito e lo riporta al cuore di Maria. È sempre stata una ragazza semplice e sincera, tutta nella luce. Si sono sempre amati di un amore indicibile. Giuseppe è pazzamente innamorato di quella ragazza. E lo è a mille perché è una pazzia del cielo non una mera passione terrena.

Le ansie prendono a placarsi, ecco lo Spirito mette gradualmente al suo posto ogni cosa. Ricordi ora Giuseppe la parola sulla vergine che concepirà un figlio, che sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi? Allora non si tratta di una vergine che poi si congiunge nel rapporto matrimoniale. Dio viene come e dove non te lo aspetti. Sei pronto alle sue sorprese o vuoi restare chiuso nel grigiore, nella micragna, degli schemi? Maria non mentisce, non lasciarti ingannare dalle agitazioni. Credile, lascia fare allo Spirito, amala pieno di gioia. E poi, non desideravate ardentemente la verginità? Ecco, ecco, perché con semplicità vi sentivate chiamati all’amore sponsale e alla verginità. Cosa così inusuale a quei tempi, due vie in opposizione tra loro. Non hai imparato ad accogliere nel cuore le mozioni dello Spirito senza incepparti in un apparente principio logico di non contraddizione? Si hai imparato con l’incomparabile aiuto di Maria. Certo anche lei si è appoggiata a te, al tuo confermarla.

Ma allora, allora il Messia è venuto. Capisci? Il Messia è venuto, tu, piccolo Giuseppe, padre del Messia, marito della vergine attesa. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2021
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ddl Cirinnà, ora serve una mobilitazione della Chiesa italiana

Il 7 maggio scade il termine per la presentazione degli emendamenti a una legge che introdurrebbe di fatto il matrimonio gay e legittimerebbe l’utero in affitto. Se saremo silenti, sarà approvata.

Leggi tutto

Chiesa

Summorum pontificum: dieci anni dopo

È stato uno dei provvedimenti più discussi e avversati del pontificato ratzingeriano: dal punto di vista canonico, dal punto di vista teologico e liturgico, diverse obiezioni si erano levate vibranti. Poi è seguita l’applicazione, e ora il tempo per una prima ricognizione sembra maturo: il cardinal Sarah ha impreziosito un dossier per comprendere questa “opportuna restaurazione”

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Chiesa

Il Colosseo ed il ricordo dei martiri dei nostri giorni

Aiuto alla Chiesa che Soffre chiede che l’Occidente si ricordi dei cristiani perseguitati. Per questo il 24 febbraio il Colosseo sarà illuminato di rosso. Ricordi anche ad Aleppo e a Mosul

Leggi tutto

Chiesa

INFLUENZE CRISTIANE NELLA MUSICA POPOLARE

Abbiamo cercato Cristo nelle canzoni e l’abbiamo trovato in un sacco di posti, anche dove non avremmo immaginato. Ecco una piccola guida all’ascolto per scoprire autori, generi e canzoni del mondo anglosassone che hanno messo Gesù e il suo messaggio al centro della loro ispirazione.

Leggi tutto

Politica

La scelta di essere mamma

Gregory Pincus (pillola) era un uomo, Robert Edwards (PMA), Patrick Steptoe (PMA), Julius From (preservativo), tutti uomini. Quindi, tornando al convegno sulla fertilità, non trovo granché strano che siano uomini, i medici che sono stati invitati. E non mi si dica che di donne scienziate non ne esistono poiché obbligate al focolare, perché  Marie Curie e Irène Joliot-Curie, Rita Levi Montalcini, Rosalind Franklin, Dorothy Crawfoot Hodgkin, Francoise Barré-Sinoussi, sono tutte donne (alcune anche madri). Le donne, all’interno del mondo della fertilità, esistono, ma alcune si distinguono non certo per grande spirito femminile, o meglio, fanno parte di tutte quelle donne che credono di sostenere le donne attraverso la promozione dell’aborto volontario (che, per inciso, uccide anche le donne nel grembo materno, quindi
non è certo campanilismo femminista): parliamo di Faye Alyce Wattleton o Margaret Louise Higgins Sanger, ‘mamme’ di Plannet Parenthood, ente non proprio sano e a favore della salute pubblica. Per contro noi possediamo Flora Gualdani e Paola Bonzi (e tantissime altre volontarie e ostetriche che si muovono nel silenzio e nel nascondimento), che difendono la vita del bambino sapendo che la donna che riesce a non abortire, poi ringrazierà dell’essere divenuta madre.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano