Politica

di Roberto Signori

Il Popolo della Famiglia apre la campagna elettorale a Ostia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Popolo della Famiglia (PdF) ha aperto ad Ostia la campagna elettorale per le prossime Amministrative a Roma. All’evento sono intervenuti il candidato sindaco Fabiola Cenciotti e il candidato presidente al X Municipio Claudio Ridolfi, insieme al presidente nazionale Mario Adinolfi e al vicepresidente e coordinatore nazionale Nicola Di Matteo. Presenti anche i candidati del PdF all’Assemblea capitolina e nei Municipi della capitale.

“Questa campagna elettorale a Roma è una grande sfida per il nostro movimento di ispirazione cristiana, che torna a proporsi agli elettori della capitale con i temi forti che ci caratterizzano: aiuto alle famiglie, difesa della vita dal concepimento fino al suo termine naturale, lotta contro l’ideologia gender nelle scuole, l’aborto e l’eutanasia”, spiega Fabiola Cenciotti. “Abbiamo scelto Ostia perché incarna tutte le esigenze e le problematiche delle periferie della grande città, che non sono state né affrontate né risolte dalla disastrosa gestione del M5S. Con lo slogan ‘Più figli, meno tasse’ ripartiamo da qui per dare alla nostra città e poi a tutta l’Italia una nuova politica aperta alla vita”.

Partono intanto diverse iniziative del Popolo della Famiglia sul territorio romano eccovi le prossime: Sabato 18 settembre, in piazza Sempione (ore 17:30-20:30), a cui parteciperà Silvio Rossi, candidato presidente al III Municipio, nel Municipio IV nei pressi del mercato rionale di via Casal dei Pazzi (ore 9-13) e vicino alla parrocchia di San Giuseppe Benedetto Labre in via Donato Menichella 125 (ore 17-20). Domenica 19, altri punti d’incontro saranno organizzati sempre nel territorio del IV Municipio, in via Casal Tidei 57 (ore 9-13) e nei pressi della parrocchia di San Cleto in via Bernardo Bernardini 55 (ore 17-20).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/09/2021
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Un trans non può fare la tata

Non si può affidare la crescita di un bambino di pochi mesi a un trans. Dalla email si capisce che la transizione da un sesso all’altro non si è compiuta, l’Inps ha ancora tutti i documenti al maschile, quindi Alessandro è a tutti gli effetti Alessandro anche se “si sente” Alessandra. Siamo davanti dunque ad una persona che non si accetta per come è, che in questo percorso di transizione deve affrontare prove psicologiche e fisiche molto pesanti con l’assunzione continua di farmaci, che dal punto di vista fisico sostiene un iter di trasformazione molto doloroso e che fa tendere all’instabilità emotiva. Un bambino di pochi mesi può essere affidato a chiunque tranne che a persone con queste caratteristiche di instabilità. L’approdo alla diversa sessualità riconosciuta, quello che porterebbe il soggetto in questione ad avere i documenti in regola con il nome Alessandra, passa poi attraverso fasi di demolizione dei genitali maschili e di costruzione di forme genitali all’apparenza femminili che sono mediamente faticosissime da molti punti di vista, sia fisici che psicologici. Il ricorso al consumo di forti quantità di alcool e di droghe per ovviare all’inevitabile disturbo di personalità che accompagna ogni evoluzione dalla disforia di genere accertata all’approdo ad una diversa conformazione dei propri genitali, è comprovato in tutti i testi scientifici, così come la più alta propensione al suicidio dei transessuali rispetto alle altre persone.

Leggi tutto

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

Società

Molestie Sessuali ed impresentabili

Possiamo dirlo solo sommessamente, ma quanto alla voragine mediatica che si è aperta con il caso Weinstein e l’hashtag virale #MeToo, il vero problema non è il potere femminile, che qualcuno presume essere insufficiente. Il problema non verte neppure sulla sudditanza psicologica di questa o quella fanciulla. Il vero problema è che senza un’etica diffusa e condivisa la vita sociale sarà sempre affetta da squilibri gravi.

Leggi tutto

Storie

Oggi parla il piccolo San Giovanni Bosco

In molti si sono cimentati nel parlare dei “santi giovani”, cioè di quei candidati agli Altari morti nella fascia d’età tra i 18 e i 25-30 anni. Quasi nessuno, però, si è posto a indagare sul passato fanciullesco dei santi – dato che tutti gli adulti sono stati bambini. Visto che ricorre l’anno del sinodo sui giovani, proviamo a esplorare questo sentiero quasi vergine.

Leggi tutto

Chiesa

Santità per tutti: aspettando la nuova esortazione

È stata annunciata ufficialmente l’imminente uscita di un nuovo documento di Papa Francesco. Si tratterà di una Esortazione Apostolica, come
Evangelii Gaudium (il titolo “Gaudete et exsultate” sembra ammiccarvi) che avrà per tema la chiamata universale alla santità, cuore di ogni vera riforma. Rivisitiamo la santità nella Chiesa

Leggi tutto

Politica

Verona, Roma, Vaticano: le tre giornate sull’aborto

Chiunque si permette di mettere in discussione “conquiste” consolidate viene linciato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano