Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Acqua, olio, pane, vino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni. Fin dai suoi 40 giorni nel deserto si vede che la chiave della vita di Gesù è il rapporto con il Padre, nello Spirito. La fiducia nell’amore del Padre è la grazia che lo aiuta. Gesù come uomo è una creatura che riposa nell’amore del Padre, non su una propria perfezione da energumeno. Vediamo la stessa cosa quando parla della preghiera, della elemosina e del digiuno. Non sono cose da fare, in fondo scollegate tra loro. Ma quando si è portati nel segreto del proprio cuore attirati dal Padre nella preghiera si tende a ritrovare la giusta importanza di ogni cosa e a viverla nell’amore per il fratello. È tutto un comprenderci di Dio che viene a mettere, se lo vogliamo, olio sulle nostre ferite invece di giudizio, vino di grazia e di vita invece che moralismi. E questo sciogliersi del cuore avviene non attraverso una comprensione intellettualistica ma lungo il cammino della vita, condivisa, anche in discussione, con i fratelli nella fede e con gli altri. Per questo Gesù non si manifesta subito, come un concetto, ai discepoli di Emmaus. È il cuore concreto che lungo il percorso, nelle concrete domande, nei concreti bisogni, si può scoprire amato, compreso e portato nella grazia verso risposte a misura, serene, liberanti, vivificanti, con ogni bene. Acqua che disseta, pane della vita.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/09/2021
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ha parlato il Papa, la causa è finita: la “letizia dell’amore” spinge ad aprirsi alla Grazia

Sull’esortazione apostolica postsinodale “Amoris lætitia”, pubblicata ieri, i giornali si sono spartiti la preda dei clic, dei like e degli share, al grido di “Il Papa apre a…”. Salvo poi dover ribadire già in catenaccio (e ancora di più nei testi degli articoli) che l’auspicata agendina radical chic non è stata copiata nell’agenda della Chiesa. Francesco ha però rinnovato lo slancio a giocare appieno il potere che il Vangelo ha di incendiare i cuori e disporli alle sue esigenze

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Politica

Il programma del PdF per te

Il 4 Marzo si avvicina e con esso anche la possibilità di cambiare l’Italia. Il Popolo della Famiglia è pronto a prendersi questo impegno ed in questo programma impregnato di sostanza e Fede trovate le risposte a come è possibile farlo!

Leggi tutto

Società

La Fede vissuta

Riflessione sul solco tra la fede vissuta in termini accademici e la mancata applicazione degli insegnamenti escatologici della Bibbia nella vita quotidiana, soprattutto alla luce dei nostri giorni.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giudici argentini: non c’è democrazia con la fame

In un videomessaggio, inviato a magistrati del Capitolo argentino , il Pontefice ricorda che la ricchezza nel mondo è sempre di più a vantaggio di pochi

Leggi tutto

Chiesa

PAV: incoraggiare a togliersi la vita non è risposta alla sofferenza

La riflessione della Pontificia Accademia per la Vita e dell’Unione Giuristi Cattolici sul caso di ” Mario” l’uomo tetraplegico che ha ottenuto l’accesso legale al suicidio assistito

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano