Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Ostacoli e doni spirituali

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Negli ultimi decenni va gradualmente maturando nella Chiesa una più profonda attenzione al discernere concreto, divino e umano, di Gesù. Vediamo nei vangeli che le persone quando lo incontravano respiravano a pieni polmoni. Si scoprivano aiutate a comprendersi con serenità e a trovare le vie adeguate, a misura, del loro percorso verso la vita piena spirituale e umana. Uno scoprire per grazia lo Spirito di Cristo che scende con delicatezza, a misura, nella vita specifica di ciascuno. Imparando dunque a non lasciarsi ingannare da sensi di colpa, forzature, risposte meccaniche o inutili sbrachi.

Su questa via rientrando gradualmente in contatto col proprio cuore semplice nella Luce serena e così riconoscendo sempre più anche ansie, programmi astratti, voci interne ed esterne non nello Spirito o in parte non nello Spirito.

Si tratta di un percorso nel quale a tempo debito molto giova l’aiuto di formatori preparati con i quali dialogare su tutta la propria vita, la partecipazione ad adeguati cammini, non in eterno meri corsi, di fede personali e comunitari…

È Gesù che chiama, opera. Il formatore può aiutare la specifica persona e la comunità cercando insieme le piste adatte ma ciascuno troverà nella sua vita vissuta il maturare del discernimento, gli aggiustamenti, verso una sequela semplice e piena di buonsenso nella fede.

Oggi astrazioni, volontarismi, che vengono trasmessi dalle guide possono non poco complicare la crescita di molti. Ridurla ad una conoscenza intellettualistica, ad un fare, centrarla poco sulla sequela nella fede di Gesù, quello dei vangeli e dunque tra l’altro nella sempre nuova scoperta del suo discernimento divino e umano e delle sue mille grazie che vengono in mille modi.

Nelle comunità si possono sviluppare marcate dinamiche affettive più che spirituali, anche con forme di pressione e di ostacolo ad una libera e serena apertura ad una crescita autentica a tutto campo.

Dio sa come condurre ogni persona, quando viene in lui l’ora opportuna di uno sviluppo più libero, sereno e profondo si tratta di doni molto grandi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/09/2021
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Società

VEGETALI TERMINABILI, ADESSO NEL REGNO UNITO I MEDICI SARANNO ANCHE GIUDICI

Lady Black, della Corte Suprema dell’UK, ha decretato che non sarà più necessario rivolgersi alla Corte di Protezione per togliere cibo e acqua ai malati

Leggi tutto

Chiesa

La seconda giornata di Papa Francesco in Slovacchia

Prosegue oggi in Slovacchia il 34.mo Viaggio Apostolico di Papa Francesco. Un programma ricco di incontri quello odierno, in un Paese dove si respira la gioiosa attesa della popolazione

Leggi tutto

Storie

Bangladesh - Rajshahi: cresce il numero di battezzati

47 tribali di etnia santal hanno ricevuto il sacramento dell’iniziaione cristiana nella parrocchia di Bhutahara Quasi. Padre Swapon: “Visitiamo questi villaggi da sette anni e il 20 ottobre battezzeremo altre 70 persone”

Leggi tutto

Chiesa

Francesco all’Angelus: “Che cosa dobbiamo fare?”

Ciascuno può fare la sua parte secondo la “situazione reale” della propria vita e questo è ancora il Vangelo a insegnarlo. Sono infatti diverse le risposte che il Battista dà alle folle, ai pubblicani e ai soldati che chiedono “Che cosa dobbiamo fare?”, e questo ci insegna – fa notare Francesco - che “la fede si incarna nella vita concreta”. “Non è una teoria astratta e generalizzata, tocca la carne e trasforma la vita di ciascuno”.  Come fare allora ciascuno la propria parte

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa di Seul ha 23 nuovi sacerdoti

Nella cattedrale di Myeongdong le ordinazioni nella celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo Peter Chung Soon-taick

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano