Chiesa

di Giuseppe Udinov

INDIA - I Vescovi si oppongono alla legge anti-conversione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I dieci Vescovi cattolici dello stato del Karnataka, nel Sud dell’India, hanno espresso al Primo ministro dello stato, Basavaraj Bommi, profonda preoccupazione per una proposta di legge che intende vietare le conversioni religiose nello stato. Guidando una delegazione Mons. Peter Machado, Arcivescovo di Bangalore, ha presentato, al primo ministro, un Memorandum su varie questioni che toccano la vita dei cristiani in Karnataka. Secondo l’Arcivescovo Machado, agitare lo spauracchio di “conversioni forzate” è dannoso e inutile, e la Chiesa cattolica esprime tutto il suo disappunto.

La comunità cristiana nello stato gestisce centinaia di scuole, collegi e ospedali in varie diocesi. E milioni di studenti studiano in istituti educativi gestiti da cristiani. Milioni di persone beneficiano di queste istituzioni. A nessuno di costoro - sottolineano i Vescovi - si consiglia di abbracciare il cristianesimo. Potrebbero essersi verificati alcuni casi minori, ma sono stati gonfiati a dismisura, ha affermato l’Arcivescovo Machado. “La proposta di legge anti-conversione ha lo scopo di diffamare il cristianesimo”, ha sottolineato l’Arcivescovo. La comunità cristiana infatti, si assume la piena responsabilità morale di non indulgere in alcun modo nel promuovere conversioni forzate: “Non costringiamo nessuno”, ha specificato con vigore.

Nel Memorandum consegnato al Primo Ministro, i Vescovi notano che qualsiasi legge anti-conversione potrà causare “problemi nei rapporti inter-comunitari e disordini non necessari” , generando dichiarazioni e reazioni controverse e portando subbuglio nella società e nelle comunità religiose.

Il 21 settembre, Goolihatti Shekhar, membro dell’Assemblea legislativa statale e appartenente al partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (BJP), ha sollevato la questione nel Parlamento dicendo: “I missionari evangelici cristiani stanno indulgendo in una dilagante campagna di conversione religiosa nel mio collegio elettorale di Hosadurga. Hanno convertito al cristianesimo circa 20.000 persone di religione indù”.

In risposta a questo appunto, il presidente della Assemblea legislativa, Visheshwara Hegde Kageri, ha affermato che molti stati dell’India hanno già emanato leggi per frenare le conversioni religiose e ha proposto che il Karnataka possa avere una legge simile. Intervenendo nel dibattito, il ministro dell’Interno Araga Jnanedra ha affermato che il governo del Karnataka studierà le leggi in materia di altri stati e presenterà una propria versione. Il governo statale - ha detto - intende approfondire la questione per porre fine alle conversioni religiose operate con la forza e altre lusinghe.
La Costituzione indiana prevede che i cittadini abbiano la libertà di “professare, praticare e propagare” la religione. Tuttavia diversi stati della Federazione indiana hanno attuato e promulgato leggi o regolamenti per scoraggiare o vietare le conversioni religiose: sono Odisha, Uttar Pradesh, Arunachal Pradesh, Chhattisgarh, Gujarat, Jharkhand, Himachal Pradesh, Madhya Pradesh e Uttrakhand.

Il Karnataka è governato dal partito BJP, al cui interno membri e politici si dimostrano ostili alle comunità religiose minoritarie. Seguendo una ideologia diffusa nel BJP (la cosiddetta “Hindutva”), alcuni vorrebbero trasformare l’India da paese laico a stato teocratico indù.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/09/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Le meditazioni della via Crucis

Le meditazioni della via Crucis

Leggi tutto

Chiesa

Francesco: con Gesù, ogni fallimento è un passo in avanti

Nel Regina Coeli della terza domenica di Pasqua, il Papa commenta il brano evangelico dell’incontro del Risorto con i discepoli di Emmaus. Sottolinea l’importanza di rileggere alla sera la nostra vita insieme a Gesù, attraverso un esame di coscienza quotidiano aprendo il cuore senza difese, così che anche ciò che sembra faticoso e fallimentare può apparire sotto un’altra luce

Leggi tutto

Storie

Macerata - Il cinese Xu Guangqi accanto a Matteo Ricci

Due statue del pioniere della missione in Cina e del suo primo discepolo sono state inaugurate ieri nella città natale del gesuita. Dono delle comunità cattoliche cinesi sono state realizzate nella provincia dell’Hebei.

Leggi tutto

Società

Adinolfi: “Io come Roccella, vittima del violento pregiudizio anticristiano

Le presentazioni del libro di Mario Adinolfi contro l’aborto sono possibili solo in presenza delle forze dell’ordine. Tratto da Il Giornale

Leggi tutto

Società

NIGERIA: non e’ soltanto un conflitto religioso

C’è anche un catechista e sua moglie tra le decine di vittime nell’assalto in un villaggio nello Stato di Benue, nella Nigeria centrale, commesso il mese scorso secondo quanto reso noto solo ora dalla stampa locale.

Leggi tutto

Chiesa

È beata Madre Elisa Martinez

Il cardinale Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, quale Rappresentante del Papa, ha celebrato la Messa di Beatificazione della religiosa, scomparsa nel 1991, nel Santuario di Santa Maria di Leuca, che dà il nome alla Congregazione da lei fondata

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano