Chiesa

di Stefano Di Tomassi

Via Ostiense, il vescovo cattolico e quello ortodosso in preghiera uniti nel “Tempo del Creato”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Vescovo del settore di Roma Sud e Ostia S.E.R. Dario Gervasi e Padre Gheorghe Militaru vicario per l’Italia della chiesa ortodossa rumena si incontreranno oggi presso la Chiesa sulla Via Ostiense 1551 ‘Ingresso del Signore a Gerusalemme’ a Casalbernocchi per pregare insieme. L’appuntamento alle ore 18.

Questo importante momento ecumenico celebra nella preghiera la conclusione della manifestazione ‘Il Tempo del Creato’ iniziata il 1 Settembre con la giornata mondiale di di preghiera per la cura del creato e terminerà il 4 Ottobre, giornata in cui si fa memoria storica e liturgica di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e anche santo Patrono dell’Ecologia.

Quest’anno, infatti, i 2,3 miliardi di cristiani nel mondo si riuniranno attorno al tema: “Una casa per tutti? Rinnovare l’Oikos di Dio“. Oikos è la parola greca per “casa” o “famiglia”. Il tema del Tempo del Creato siconcentra sul fatto che al Signore appartiene la terra e tutto quel che è in essa (Salmo 24, 1)”
Le iniziative della manifestazione hanno visto domenica 5 settembre 2021 una raccolta di firme per la campagna Pianeta sano, persone sane (https://bit.ly/PetizioneItaly) in vista dei Summit delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP 15, Ottobre) e sui cambiamenti climatici (COP 26, novembre)
Martedì 14 settembre 2021 si è tenuto alla Parrocchia San Francesco l’incontro con Tiberio Bellotti, responsabile di Tenda dei Popoli di Ostia, sul commercio equo e solidale mentre Martedì 21 settembre la celebrazione Laudato sì presieduta da Mons. Francesco Pesce, Responsabile dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma
e il successivo incontro su Noi e il creato, L’Enciclica Laudato sì e il nostro quotidiano.

San Francesco ci indica la via della fraternità sia tra gli uomini, tra i cristiani, sia con la Natura che come una mamma, come Maria, ci tiene nel suo grembo materno e che per questo va preservata e amata.

Si ringrazia per questa manifestazione il Circolo Laudato Sì Roma Acilia – San Francesco.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/09/2021
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Chiesa

Vescovo invita Papa,lui scherza:nel 2025 verrà Giovanni XXIV

“Ho invitato il Papa a visitare la città di Ragusa in occasione del settantacinquesimo anniversario della fondazione della Diocesi nel 2025. Il Santo Padre ha fatto un sorriso e un cenno di assenso e con una battuta mi ha risposto dicendo che nel 2025 sarà Giovanni XXIV a fare quella visita”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e Biden, 75 minuti di colloquio

Lungo dialogo a porte chiuse nella Biblioteca Apostolica: ribadito il comune impegno per la lotta alla pandemia e alla salvaguardia del pianeta, con una speciale attenzione all’attualità internazionale alla luce del G20

Leggi tutto

Chiesa

PAV: incoraggiare a togliersi la vita non è risposta alla sofferenza

La riflessione della Pontificia Accademia per la Vita e dell’Unione Giuristi Cattolici sul caso di ” Mario” l’uomo tetraplegico che ha ottenuto l’accesso legale al suicidio assistito

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano