Politica

di Cristina Zaccanti

Popolo della Famiglia: “Restituire sostegno e fiducia al mondo della scuola e alle famiglie.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sul tema della scuola il Popolo della Famiglia, che sostiene la candidatura a sindaco di Paolo Damilano, chiede un cambio di rotta rispetto alla amministrazione uscente. “Il quinquennio retto dal sindaco Appendino ha segnato un preciso progetto di svalutazione della scuola e, in particolare, di attacco alla scuola paritaria. Evidente a chiunque che le motivazioni sono di pura ideologia, volte a colpire, in particolare, le scuole cattoliche. Si tenga ben presente che senza le scuole paritarie, che sono scuole pubbliche, la scuola statale, pubblica a sua volta, non sarebbe in grado di fornire il servizio cui è tenuta. Se le scuole paritarie chiudessero, gli allievi dovrebbero essere necessariamente inseriti in strutture statali e comunali, sempre meno adeguate e spesso insufficienti”. “Gli effetti di questa politica scolastica insensata si sono visti fin dall’aprile del 2017. Ne ha denunciati i primi danni la FISM–Torino, in rappresentanza di 57 scuole dell’infanzia paritarie associate, con 5.500 bambini e 560 dipendenti. Responsabile la nuova amministrazione, che stabiliva un’arbitraria riduzione di investimenti, in barba alle convenzioni precedentemente stipulate. Alla generale situazione che, già gravosa, non rende merito, come già sottolineato, al ruolo indispensabile svolto dalle paritarie, non solo a Torino, ma in tutto il territorio nazionale, si sarebbe aggiunta poi la didattica a distanza imposta dalla complessa situazione sanitaria di cui ancora siamo vittime, in un clima sempre più, innegabilmente, pesante.” “Eppure le soluzioni esistono ed il Popolo della Famiglia, con il sindaco Damilano, intende mettere a disposizione tutta la sua carica innovativa tenendo conto di istanze nuove. Oltre a garantire un adeguato supporto economico a tutti gli Istituti paritari comunali che accolgono all’incirca 5.500 bambini (quasi un terzo del totale a livello cittadino) e danno impiego ad oltre 500 persone, per la quasi totalità laici, studierà soluzioni per favorire il sorgere di scuole parentali e paterne”. “Si tratta di iniziative, tutelate dalla legge, che consistono nella possibilità che i genitori si assumano la responsabilità di strutturare un adeguato percorso scolastico, debitamente verificato alla fine dell’anno da commissioni statali. Il personale docente potrà essere costituito dai genitori come da persone da loro stessi individuate, con le necessarie competenze ed un preciso progetto educativo. Un numero di famiglie via via crescente, sempre più consapevoli e informate, intende infatti proteggersi dalle pressioni ideologiche imposte dal sistema e dal pensiero unico, che vorrebbero, ad esempio, inserire nei percorsi didattici della scuola pubblica, sia statale che paritaria, fin dalla fascia d’età 0-3 anni, la mentalità gender, vale a dire l’autodeterminazione sessuale, camuffata da corsi di affettività e di educazione sessuale.” “Inoltre, non si può non tener conto di come sia sempre più diffusa nelle famiglie anche la determinazione a difendersi da una politica vaccinale prevaricante e non accettabilmente motivata. Le iniziative parentali che verrebbero messe in atto sarebbero orientate proprio nell’osservanza di quanto la Costituzione prevede per la cura del bambino, a salvaguardia del primato educativo dei genitori, cui lo Stato deve dare supporto, non imporre coercizioni. Queste nuove soluzioni potranno costituire opportunità lavorative, dando vita a piccole imprese famigliari. È opportuno inoltre contenere il rischio di improvvisazioni messe in atto da quanti vi ravvisassero solo un nuovo “affare” di tipo prevalentemente economico: si tratta in realtà di fornire supporto alle famiglie più disagiate e minacciate”. “La situazione si evolve rapidamente, il PdF resta in ascolto delle reali esigenze e se ne fa carico, conclude la nota.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/09/2021
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

ALTRIMENTI CI INCENERISCA

La linea politica dell’autonomia del Popolo della Famiglia, ribadita all’assemblea nazionale del 28 gennaio al teatro Eliseo, sta facendo crescere davvero un “bambino” libero che sta imparando a camminare con le proprie gambe. Non era facile, non era scontato, la tentazione del vendersi al migliore offerente in politica è sempre dietro l’angolo, ma tra noi (con l’eccezione di alcuni sporadici casi) quella tentazione non ha attecchito. Siamo legati alla nostra idea di autonomia perché sappiamo che solo questa autonomia ci consentirà di difendere davvero la vita, la famiglia naturale, i soggetti più deboli, i principi non negoziabili ribaltando le priorità di una politica che nel centrodestra come nel centrosinistra sembra aver dimenticato la cura del bene comune, puntando su uno sciocco principio di autodeterminazione che è solo libertà fuori dalla verità, dunque libertà zoppa e malsana.

Leggi tutto

Chiesa

Padre Arsenio beato a Milano

«Tu vuoi morire da santo? – si chiedeva il giovane sacerdote, entrato già prete nella Compagnia di Gesù – Ebbene, vivi da santo. Fa’ da santo secondoil tuo stato di religioso. Sii santo negli sguardi, santo nei discorsi, santo nell’udito, nel tratto, nel gusto, nel tatto. In breve, sii perfetto nell’uso dei tuoi sensi. Santo nell’obbedienza, e allora, certo, morirai da santo».

Leggi tutto

Politica

Il fascismo non ebbe meriti? Parliamone!

Il discorso di Mattarella si volle enfatico per l’occasione, ma la sua assolutezza non può essere presa tout court come giudizio storico.

Leggi tutto

Società

Sul tema delle armi

Recentemente ha fatto discutere il deposito di ben cinque proposte di legge volte a liberalizzare (de iure, ma soprattutto de facto) la detenzione privata di armi da fuoco: i depositari delle proposte, specie i leghisti, cercano di puntare tutta l’attenzione sul diritto alla legittima difesa, ma ciò non tiene in conto che l’Italia non conta grandi casi di condanne per questa fattispecie… e oltretutto che armare virtualmente tutta la società non la rende più sicura

Leggi tutto

Politica

Legittima difesa: una legge inutile e dannosa

In dirittura d’arrivo il voto finale della Camera dei deputati sulla legge che cambia la legittima difesa secondo le istanze portate avanti da Matteo Salvini. Ieri sono stati votati i primi 6 articoli, con l’assenza di 35
deputati pentastellati considerati in dissenso. Dopo il voto scontato di oggi il testo tornerà al Senato per l’approvazione definitiva, prevista per il prossimo 28 marzo, se non ci saranno sorprese.

Leggi tutto

Politica

Usa, il Ministero della Giustizia scende in campo contro la legge del Texas sull’aborto

Il Dipartimento di Giustizia americano presenta una mozione di emergenza per bloccare temporaneamente la legge sull’aborto del Texas, che vieta l’interruzione di gravidanza dopo sei settimane. Il ministro della Giustizia Merrick Garland aveva annunciato che il Dipartimento avrebbe presentato un’azione legale contro una legge definita “chiaramente incostituzionale”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano