Politica

di Mario Adinolfi

Amministrative, cinque fatti indubbiamente accaduti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La tornata amministrativa del 3 e 4 ottobre 2021 verrà ricordata a lungo per cinque fatti indubbiamente accaduti che andremo rapidamente ad elencare.

1. La forte astensione

Per la prima volta nelle amministrative delle grandi città si registra un blocco astensionista che ottiene la maggioranza assoluta. I sindaci delle quattro maggiori città italiane vengono eletti dalla minoranza degli elettori, con la maggioranza che ha scelto di non recarsi alle urne. Perché accade questo? Lo chiameremo “effetto Draghi”. La gente ha la percezione che il suo voto non conti più nulla e che la politica in Italia sia da anni commissariata dalla tecnocrazia. In effetti l’ultimo presidente del Consiglio emerso direttamente dalla tenzone elettorale fu Silvio Berlusconi nel 2008. Da oltre un decennio ormai il premier non è colui che si è sottoposto al giudizio degli elettori, spesso addirittura non è neanche un parlamentare. Se votare non determina chi governa, che vado a votare a fare? Il paradosso è che questa valutazione si scarica su un tipo di elezione che essendo diretta determina effettivamente chi va a governare. Ma agli elettori non devi spiegare troppe cose, hanno voglia di delegittimare la politica con il non voto e così hanno fatto, rendendo opinabile il grado di legittimazione dei sindaci eletti.

2. La vittoria delle sinistre

Non è giusto parlare di centrosinistra, la vittoria a queste elezioni è delle sinistre guidate da quel campione del progressismo chic che è Giuseppe Sala, dominatore della contesa di Milano. A ruota vengono il segretario nazionale del Pd, Enrico Letta, così come quello romano, Andrea Casu, che vincono “da sinistra” le suppletive nei collegi di Siena e di Primavalle. Poi ci sono Lepore e Manfredi, sindaci di Bologna e di Napoli eletti al primo turno, con Roberto Gualtieri che non parte sfavorito nella sfida al ballottaggio con Enrico Michetti per la carica di sindaco di Roma. Quella che tutti hanno cercato di evitare come la peste.

3. La sconfitta delle destre

C’erano una volta Salvini e Meloni che si contendevano la leadership del Paese. Alle amministrative sia la Lega che Fratelli d’Italia fanno flop con Giorgia Meloni che nella sua Roma vede il partito ripiegare addirittura sotto il 18%. L’unica vittoria veramente da sbandierare è quella di Occhiuto nella corsa a governatore della Calabria, dove però è stata la natura centrista del candidato a prevalere nettamente contro la solita candidata caratterizzata a sinistra scelta da Enrico Letta. Per le destre che sembravano dover solo litigare su chi si sarebbe seduto a Palazzo Chigi, la battuta d’arresto è secca. Restano i ballottaggi di Torino e Roma per provare a raddrizzare la baracca, ma non tira aria di vittoria.

4. Il problema delle classi dirigenti

La questione cruciale che ha forato le gomme della destra che stava viaggiando come un bolide alla conquista di Palazzo Chigi è certamente la qualità della sua classe dirigente. Al netto delle strumentalizzazioni da ultima settimana di campagna elettorale, è chiaro che i casi Morisi e Fidanza hanno colpito al cuore la macchina propagandistica di Lega e Fratelli d’Italia. Le strategie di risposta mancano, si grida al complotto ed è poca cosa. Le destre perdono perché scelgono tardi e male i propri candidati, lo ha ammesso esplicitamente lo stesso Salvini: dietro ai leader non c’è nulla se non un apparato grigio e un pò becero, che non vuole fare avvicinare persone di valore per il timore di dover spartire con estranei le rendite di posizione conquistate con anni di servilismo. L’esito è candidature fiacche, prive di empatia, tutte da presentare alla cittadinanza, che inevitabilmente le rifiuta. In Calabria si vince perché c’è una trazione di centro moderato e una coalizione ampia che comprende anche Popolo della Famiglia e Noi con l’Italia, due movimenti che sembrano rappresentare un ancoraggio a valori veri e declinabili, ancoraggio che gli spin doctor da nottatine chem sex non possono assicurare.

5. Il Popolo della Famiglia avanza

Alcuni risultati raggiunti dal simbolo del Popolo della Famiglia in queste amministrative dell’ottobre 2021 sono davvero sorprendenti come il 3% alle regionali calabresi in tandem con Noi con l’Italia e il 2.5% ottenuto a Napoli, anche qui in tandem con Napoli Capitale. Le aggregazioni centriste che hanno portato sulla scheda il simbolo del Popolo della Famiglia come collante fanno il pieno anche a Busto Arsizio con il 6.3%, a Gallarate con il 4% e a Varese addirittura con il 13.3%. Eccellente anche la prima prova a Spoleto per il PdF Umbria con un proprio candidato sindaco, Rosario Murro, che ha ottenuto l’1%. Stesso risultato per il simbolo puro a San Benedetto del Tronto, mentre dopo la battuta d’arresto delle regionali 2020 torna lentamente a crescere il PdF dell’Emilia Romagna sia a Bologna, che a Rimini che a Ravenna dove la coalizione centrista che con il PdF si è contrapposta a destre e sinistre ha ottenuto il 5%. Prima esperienza positiva anche per il PdF toscano a Sesto Fiorentino con lo 0.6% mentre l’intesa con Gianluigi Paragone è stata provvidenziale per fargli superare lo sbarramento del 3% a Milano. Deludenti i risultati per il PdF Roma che non è riuscito ad emergere nel pulviscolo di 22 candidature a sindaco (18 delle quali relegate allo zerovirgola per via del totale silenziamento mediatico) e per il PdF Torino che arretra rispetto alle regionali e anche alle comunali 2016, ma festeggia l’elezione di Lucianella Presta come consigliere comunale a Pianezza, quarta più votata.

Complessivamente si tratta di una tornata elettorale molto importante, da studiare per comprendere come le aggregazioni vadano costruite su presupposti valoriali e non di potere. In questo senso il Popolo della Famiglia con il suo simbolo può fare da collante e da garanzia. Un ruolo che andrà svolto con accortezza nel prossimo futuro per poter consentire a chi è alternativo alle sinistre di andare al governo del Paese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/10/2021
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

PDF: Sandro Belli candidato a Monza

Nella lista dei candidati alla poltrona di primo cittadino di Monza scende in campo anche Il Popolo della Famiglia che, dopo l’esperienza del 2017 con la candidata Manuela Ponti, adesso scende in campo con Sandro Belli.

Leggi tutto

Politica

TOP TEN SINDACI

Breve analisi del voto dopo il primo turno delle amministrative

Leggi tutto

Politica

I risultati del primo turno delle elezioni amministrative di Torino

I risultati sorprendenti del primo turno delle elezioni amministrative di Torino del 3 e 4 ottobre 2021 e alcune proposte per raggiungere obiettivi più desiderabili al secondo turno Il calo dell’affluenza, l’affermazione di Paolo Damilano, le sfide del ballottaggio ed il ruolo fondamentale degli astenuti

Leggi tutto

Politica

Mario Adinolfi per Margherita Ruffino ad Asti

“Leggo che il Pd e il centrosinistra che sostiene Paolo Crivelli si prepara a ‘celebrare’ la giornata della omotransfobia. Sono proprio curioso e chiedo: ma un candidato sindaco come Crivelli il 17 maggio che fa? Io il 17 maggio con il nostro candidato sindaco Margherita Ruffino ricordo i 50 anni dall’omicidio di Luigi Calabresi, colpevolmente dimenticato dalle istituzioni.

Leggi tutto

Politica

Frenata alle amministrative per Renzi

Risultati sorprendenti alle elezioni regionali con il centrodestra che vince in Liguria e in Veneto, il Pd tiene Toscana, Umbria e Marche, in Campania vince De Luca ma è sub judice. In Puglia si afferma Emiliano

Leggi tutto

Politica

Vere e fasulle alternative

Cosa dimostrano le ultime votazioni? .... Ciò che dunque emerge con crescente evidenza è che vi è un drammatico bisogno di un salto di qualità, di un’alternativa profonda. Ma anche dove emergono piste davvero diverse esse trovano il muro del pensiero unico che ostacola radicalmente la loro diffusione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano