Società

di Tommaso Ciccotti

SCUOLA – NO INQUISIZIONE SULLO STATO VACCINALE DEGLI STUDENTI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Soddisfazione per l’emanazione della nota Miur sulla tutela dei dati personali riguardo lo stato vaccinale di bambini e ragazzi a scuola . *Siamo soddisfatti di quanto ottenuto* in termini di pronunciamento pubblico, prima da parte del Garante della Privacy, e subito dopo dal Miur, sulla protesta sollevata dalla nostra associazione *Non si Tocca la Famiglia.*

Lo afferma il presidente Giusy D’amico, che sottolinea come sia stato tempestivo l’intervento di risposta, del Garante per la privacy, all’indomani dell’allarme lanciato da moltissimi genitori, e raccolto dall’associazione, su indagini illecite, da parte dei docenti, per conoscere lo stato vaccinale dei propri figli in classe .
Abbiamo inviato le testimonianze di tanti studenti, che trovatisi a disagio per le domande poste davanti a tutti i compagni, su chi era vaccinato o meno, hanno chiesto che fosse impedito questo processo di discriminazione, dovendo comunicare anche informazioni sui propri familiari.

Dopo l’intervento del Garante è giunta la lettera ai Direttori Generali e ai Dirigenti preposti degli Uffici Scolastici Regionali da parte del Miur e a firma del capo dipartimento Jacopo Greco.
Il testo recita in apertura :
“Dopo la nota del 23 settembre u. s. il Garante della protezione dei dati personali, alla luce di numerose e specifiche segnalazioni e oltre articoli di stampa, con richieste di chiarimenti su iniziative assunte da parte del personale scolastico finalizzate a conoscere, anche indirettamente,
lo stato vaccinale degli studenti e delle rispettive famiglie, ha invitato lo scrivente Ministero, anche attraverso le proprie articolazioni territoriale, a chiarire alle Istituzioni scolastiche il quadro normativo vigente, sensibilizzando il personale scolastico in merito ai rischi per i diritti e le libertà degli interessati, alle conseguenze sul piano educativo ed alle relative responsabilità.
A tal proposito, si chiede a ciascun Ufficio scolastico regionale di sensibilizzare il personale delle Istituzioni scolastiche presenti nel territorio di propria competenza circa la necessità di attenersi scrupolosamente alle disposizioni normative attualmente in vigore in materia.” Queste, infatti, non consentono di conoscere lo stato di vaccinazione da Covid 19 degli studenti. ”
Ecco ha vinto il rispetto delle regole, hanno vinto le famiglie tutelate nel loro diritto a vedere rispettati i dati personali dei propri figli, ha vinto la fiducia nelle Istituzioni, che stavolta unite e unanimi, hanno risposto in modo tempestivo, in punta di diritto, ai genitori e alla nostra Associazione.
Noi portiamo quotidianamente la voce delle famiglie, dentro i palazzi, nelle piazze, sui giornali, nei Ministeri. In questo momento tanto critico per la ripartenza della scuola pubblica, è stato un errore appesantire il clima già critico che si respirava nei corridoi degli istituti scolastici, a causa delle restrizioni covid; aver ristabilito l’ordine, ha dato al sistema pubblico di istruzione la prima vera lezione di educazione civica dell’anno in corso, e che i nostri ragazzi ricorderanno senza sforzo, avendo sperimentato direttamente quale contributo apporti alla società, l’alto senso civico del rispetto delle regole, tra i cittadini.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/10/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La riforma della scuola è legge, ora un milione di sentinelle

Il gender entra in classe, la risposta deve essere dei genitori, lo strumento è quello del “consenso informato”: no alla colonizzazione ideologica, giù le mani dai nostri figli

Leggi tutto

Politica

I temi etici non sono politici?

Cosa ha provato a spiegare il Popolo della Famiglia? Che spendere decine di milioni di euro delle casse pubbliche per avviare una pratica generalizzata di selezione eugenetica finalizzata alla soppressione dei nascituri down era una scelta di stampo nazista. Il Nipt senza ombra di dubbio ha quella finalità: è stato reso gratuito in Islanda e in Danimarca a seguito del programma governativo “Down Syndrome free” ottenendo nell’ultimo quinquennio la soppressione del 100% in Islanda e del 98% in Danimarca dei nascituri down individuati dal test. Non sto a dire che per un cattolico tale comportamento e anche tale scelte politica di impiego delle risorse pubbliche dovrebbe implicare una immediata presa di distanza. Ma anche per chiunque abbia un minimo a cuore la sorte dei bambini down, al di là di qualsiasi orientamento religioso, un governatore che avvia questo tipo di “sperimentazioni” dovrebbe risultare immediatamente invotabile.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: debellare la povertà per fermare il lavoro minorile

Papa Francesco incontra i partecipanti alla conferenza “Sradicare il lavoro minorile, costruire un futuro migliore” e chiede agli Stati e agli imprenditori “lavoro dignitoso” per gli adulti delle famiglie, in modo che “i figli non siano costretti a lavorare”

Leggi tutto

Politica

Vaccini tra obbligo e raccomandazione

La Legge 25 febbraio 1992 n. 210 prevede un meccanismo indennitario per l’ipotesi di danni a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni o somministrazioni di emoderivati; in particolare prevede un indennizzo da parte dello Stato a fronte di ogni menomazione permanente dell’integrità psico fisica conseguente ad una vaccinazione obbligatoria.

Leggi tutto

Storie

Corea del Sud: scuola della Fede per nonni cattolici

Lanciata dall’arcidiocesi tra le iniziative dell’anno Amoris Laetitia indetto dal papa. La scuola prevede corsi su cura di sé, cura dei bambini e cura religiosa.

Leggi tutto

Storie

In Australia ecco la ragazza gatto

A Melbourne, in Australia, un’adolescente ha iniziato a identificarsi come gatto e ha smesso di parlare. Nonostante questo la sua scuola privata sì è mostrata molto comprensiva e ha incoraggiato di fatto il suo “comportamento animale”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano