Media

di Giampaolo Centofanti

La Croce, uno tra i pochissimi media liberi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Quali media cercano il vero oggi?

Il potere assoluto, onnipervasivo, di finanza e big tech si basa sul dominio delle menti attraverso la formazione scolastica, culturale e l’informazione a senso unico. Tale sistema ha una profonda radice filosofica, la ragione astratta, ossia la fiducia in una logica a tavolino sganciata da vive ricerche umane integrali. Come se la maturazione delle persone alla luce della identità da ciascuna scelta e dello scambio non comportasse visuali sempre rinnovate. Le identità muovono verso una crescita vissuta, lo scambio aiuta ad evitare che ci si chiuda in una ideologia. Si tende cosi su queste vie a superare il razionalismo e a favorire l’autentico, sereno, sviluppo di ognuno e dunque anche la partecipazione, la democrazia.

La ragione astratta dunque svuota le persone e le rende più facilmente manipolabili da una scienza falsamente neutra, sempre in realtà a vantaggio dei potenti del momento. Come ritiene, pro domo sua, di poter fare a meno di una crescita libera così impone i propri canoni pseudo scientifici che spogliati appunto di vissute libere ricerche incasellano la cultura in branche specialistiche vivisezionate. I cosiddetti competenti sono persone che hanno imparato la lezioncina d’apparato, fuori di una vita democratica (impedita a tutti) e da un lato parlano di partecipazione, di valori, dall’altro negano la parola a chi non è competente ossia non è teleguidato come loro da questa falsa scienza e pone dunque obiezioni profonde e, talora specie dove molto preparato culturalmente (ma non potendo che essere fuori degli apparati), anche più vive e liberanti alternative. Infatti la competenza autentica ha una sua valenza ma solo dove inserita nella succitata autentica, libera, pluralistica, crescita comune.

Dunque ruoli, competenze, notorietà, sono criteri imposti dal sistema ma così radicati nella onnipervasiva cultura del tempo che persino la maggior parte degli oppositori vi soggiace tirando di fatto ingenuamente l’acqua al mulino di chi pure vorrebbe contrastare. Per poi finire cooptato, quando ha un qualche successo, nel sistema di cui in realtà era parte.

Anche le piattaforme alternative infatti quando si espandono finiscono nelle logiche ecomomiciste dominate dai soliti potenti. I quali sono sempre meno in contrasto culturale tra loro perché nell’epoca del dominio attraverso le menti si stanno formando tre classi: i pochi potenti manipolatori (alla fine però schiavi essi stessi della tecnica, del “robot” da loro creato); i “prestigiosi” pupazzi mediatico-culturali al loro servizio; la massa di gente impoverita e spogliata di tutto.

Si potrà giungere successivamente alla lotta tra tali potenti perché la guerra per il potere non ha tregua. Ma i finanziatori di riferimento traspaiono facilmente, ad un occhio attento, con la logica del cui prodest = a chi conviene. Tali fonti contribuiscono ad impedire una libera ricerca del vero anche dove la si dichiara a parole. Una cartina di tornasole è il senso unico anche di queste piattaforme alternative. Il senso unico impedisce la maturazione e lascia negli schematismi della ragione astratta. Resta nel sistema anche quando lo combatte.

Magari si consentono commenti e questo dove consentito senza artifici che li contrastano (criteri restrittivi, commentatori ad hoc per influenzare e via dicendo) è già un passo in avanti. Ma si intervistano o si fanno scrivere articoli a persone non in base ai contenuti ma ai formalismi (ruoli, competenze, notorietà) di sistema di cui sopra o direttamente in base alla propria linea. Dunque è diffusamente assente, anche nelle opposizioni, una più libera e autentica ricerca del vero e nell’era della onnipervasiva tecnologia globalizzata la gente è sempre più svuotata e manipolata dal potere.

Per noi cristiani resta la certezza che anche in mezzo a questo marasma Gesù è in mezzo a noi seme di sincera libera ricerca e conduce la storia profonda, non le apparenze dei potenti, con l’aiuto di ogni uomo di buona volontà.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/10/2021
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Media

L’ennesimo segnale

Molti media mainstream hanno riportato solo i risultati elettorali dei più votati, ormai sempre più consociati nel parlamento uniformato, semplicemente cancellando gli altri.

Leggi tutto

Politica

Referendum eutanasia e cannabis , Draghi: “Il Governo non si opporrà

Il Governo dei “migliori” si mostra ancora una volta lontano dal rispetto di libertà, vita e famiglie. Infatti Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha fatto sapere che il Governo non si costituirà contro l’ammissibilità dei referendum sulla legalizzazione della cannabis e sull’eutanasia.

Leggi tutto

Chiesa

Mediterraneo frontiera di pace

Nei giorni del Convegno, Patriarchi e Vescovi cattolici delle Chiese presenti nei Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo parteciperanno anche a incontri sui Testimoni della fede legati alla storia del cattolicesimo fiorentino del Novecento, come Giorgio La Pira, il Cardinale Elia Dalla Costa, don Lorenzo Milani e don Divo Barsotti.

Leggi tutto

Società

Modena. Lezioni shock a scuola

La segnalazione allarmata di un genitore della scuola che si è rifiutato di far partecipare il figlio dopo aver letto i dettagli del progetto

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano