Politica

di Roberto Signori

Lamorgese in Parlamento il 19 Ottobre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo la manifestazione di sabato scorso dei ‘No Green pass’, il Viminale lavora in vista di alcune date ‘attenzionate’. A cominciare da quella del 15 ottobre, giorno in cui scatterà in tutta Italia l’obbligo della certificazione verde per accedere al luogo di lavoro. Poi gli occhi saranno puntati sul weekend del 30 e 31 ottobre quando, a Roma, si terrà il vertice conclusivo dei capi di Stato e di governo membri del G20. A queste date ‘calde’ va poi sicuramente aggiunta anche quella di sabato 16 ottobre, giorno in cui, alla vigilia dei ballottaggi per le amministrative, Cgil, Cisl e Uil hanno indetto “una grande manifestazione nazionale per il lavoro e la democrazia” come risposta all’assalto in Corso d’Italia che ha destato polemiche perché di matrice politica evidente alla vigilia delle elezioni amministrative.

Per tutti questi appuntamenti “saremo ben attrezzati per difenderci”, assicura il sottosegretario all’Interno Ivan Scalfarotto. E annuncia che “le regole per i prossimi giorni potranno essere riviste”. Oggi, mercoledì 13 ottobre, si svolgerà la riunione del comitato per l’ordine pubblico “e - continua Scalfarotto - valuteremo se sarà il caso di vietare cortei preferendo sit-in e manifestazioni stanziali che sono meno problematiche da monitorare”. L’obiettivo “è evitare situazioni come quella di sabato” dove “alcune frange estreme e di matrice squadrista si sono infiltrate non per manifestare civilmente”, prosegue il sottosegretario che, nel ribadire il fatto che “il governo valuterà tutti gli strumenti a sua disposizione” nei confronti “delle formazioni neofasciste”, plaude al lavoro delle forze dell’ordine: “hanno fatto miracoli, anche filtrando gli arrivi”.

Puntuale e molto chiara la replica di Stefano Paoloni, segretario generale del Sap, il sindacato autonomo di polizia: “Ringraziamo Scalfarotto, ma si ricordi che la polizia è obbligata ai miracoli quando la politica fallisce”. “La piazza è violenta quando non vi è da parte della politica la capacità di intercettare e canalizzare il dissenso”, tuona il sindacalista.

Frattanto il Copasir ha annunciato di aver predisposto un’audizione del generale Mario Parente, direttore dell’Aisi, l’agenzia informazioni e sicurezza interna, “alla luce dei gravi incidenti verificatisi sabato scorso”. Per lo stesso motivo, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha chiesto un’informativa urgente al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese che sarà in aula per comunicazioni della titolare del Viminale sulla manifestazione di sabato.

Il 19 ottobre è la data da cerchiare in rosso sul calendario. Perché la Lamorgese riferirà alle Camere sugli scontri di sabato scorso a Milano e Roma. Sarà prima alla Camera, alle ore 14, poi alle 16.30 varcherà le porte dell’emiciclo di Palazzo Madama: in entrambi i rami troverà un’opposizione agguerrita, ma soprattutto un pezzo di maggioranza pronta a chiederle conto di quelle mancanze nell’organizzazione della sicurezza pubblica che la Lega le imputa sin dal primo momento.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/10/2021
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Una candidatura simbolica per rifondare l’ europeismo

Un progetto di ingegneria istituzionale non è sufficiente. Cosa impedisce infatti a un’ideologia di sostituirsi a un’altra? Le ideologie totalitarie disprezzavano il formalismo giuridico e istituzionale, aggirandolo sistematicamente. Oggi in Europa regnano, in nome dell’impoliticità, altre ideologie che si chiamano pensiero politicamente corretto, dittatura del relativismo, umanismo (cioè l’umanesimo senza l’umano). Sempre più il nuovo ordine europeo assomiglia – paurosamente – a quel regime che Tocqueville nella “Democrazia in America” aveva battezzato come «dispotismo democratico»: una tirannide confidenziale, ludica, che lascia che la massa del popolo si trastulli con «piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri». I cittadini così diventano degli individui isolati, estranei gli uni agli altri, degli apolidi senza patria.

Leggi tutto

Politica

Un ultimo sforzo

L’ultimo sforzo che dobbiamo produrre in vista delle elezioni amministrative del 10 giugno serve proprio a questo: dimostrare una ulteriore capacità di raccolta del consenso, che dia un segnale di crescita rispetto allo 0.7% ottenuto alle politiche del 4 marzo. Se tre mesi dopo dovessimo farci trovare in buona salute elettorale, aumentando significativamente la nostra percentuale di voti, sarebbe la conferma che tutto questo colossale lavoro compiuto a mani nude sta pagando e con ulteriore costanza otterremo in futuro risultati ancora migliori, soprattutto quando spunterà la inevitabile disillusione verso l’azione del governo a trazione grillina.

Leggi tutto

Politica

Berlusconi “eutanasizza” Forza Italia

Leggi tutto

Società

Manco al cinema posso andare

29 milioni di italiani continuano a vivere regolarmente sposati, allevano 15 milioni di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, si fanno carico di 3,8 milioni di disabili, degli anziani che non possono più vivere da soli. Questa è l’Italia, nella sua stragrande ottimizzato. Raccontarla, mai?

Leggi tutto

Politica

Pensioni, salta lo “scalino”

Dopo lo scalone nel passaggio tra Quota 100 e la legge Fornero in versione integrale, salta anche lo “scalino” di Opzione donna. L’intenso pressing della maggioranza e dei sindacati, ha indotto il governo a un rapido ripensamento sui requisiti per accedere a Opzione donna, che sarà prorogata per il 2022 così come l’Ape sociale in versione estesa a nuove categorie di lavori gravosi.

Leggi tutto

Politica

Il PDF sull’intervento del Consiglio pastorale sulla rete Re.a.dy

IL PDF sottolinea che la nota della Diocesi cita anche l’eutanasia,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano