Chiesa

di Tommaso Ciccotti

I vescovi francesi: la tutela dei minori deve essere la priorità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Fare della protezione dei bambini una priorità assoluta di tutti i vescovi e di tutti i cattolici, in stretta collaborazione con le autorità francesi”: lo afferma monsignor Éric de Moulins-Beaufort, arcivescovo di Reims e presidente della Conferenza episcopale di Francia (Cef). Le sue parole arrivano a pochi giorni dalla pubblicazione del Rapporto della Ciase (Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa): voluta dalla stessa Cef e guidata da Jean-Marc Sauvé, la Commissione ha indicato in almeno 216 mila persone il numero di vittime di abusi in Francia, dal 1950 al 2020, compiuti da sacerdoti e religiosi. “Chiedo perdono a tutte le vittime”, ribadisce monsignor de Moulins-Beaufort.

La portata della violenza sessuale e delle aggressioni contro i minori rivelata dal Rapporto Ciase – continua la nota - richiede che la Chiesa rilegga le sue pratiche alla luce di questa realtà”. Di qui, il richiamo alla collaborazione con le autorità, tanto che sono già stati avviati “protocolli che collegano 17 diocesi in Francia con le Procure, per facilitare e accelerare il trattamento delle segnalazioni di qualsiasi atto denunciato”. Un sistema del quale “il Ministero della Giustizia ha appena incoraggiato la diffusione”. Il presidente della Cef sottolinea, inoltre, che alla prossima Plenaria dell’organismo, in programma dal 3 all’8 novembre, i vescovi francesi “lavoreranno insieme, sulla base del Rapporto Ciase e delle sue 45 raccomandazioni, sulle misure e le riforme da perseguire e intraprendere, in stretta comunione con la Chiesa universale”. Le parrocchie, i movimenti e le comunità sono quindi invitate a “leggere questo Rapporto, a condividerlo e a lavorarci, poiché sembra essenziale che tutti accolgano le numerose testimonianze di vittime che contiene e ne traggano le conseguenze necessarie”.

La realtà della violenza sessuale e delle aggressioni ai minori nella Chiesa e nella società invita, infatti, tutte le persone di buona volontà, “credenti o no”, a “lavorare insieme al servizio della protezione dei più giovani, dell’accoglienza e dell’accompagnamento delle vittime”. “Di fronte a questi fatti – conclude la nota – monsignor de Moulins-Beaufort ribadisce la sua vergogna e il suo sgomento, ma anche la sua determinazione a realizzare le riforme necessarie affinché la Chiesa in Francia meriti la fiducia di tutti”. Un ulteriore punto affrontato dal comunicato riguarda la confessione: il presule ribadisce che “è necessario lavorare per conciliare la natura” di questo sacramento “con la necessità di proteggere i bambini”. La sottolineatura è dovuta ad un caso specifico: il 6 ottobre, parlando a France Info, il presidente della Cef ha affermato che “il segreto della confessione è un requisito e rimarrà un requisito: in un certo senso, è al di sopra delle leggi della Repubblica. Crea uno spazio libero per parlare davanti a Dio, ci è imposto”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/10/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Quer pasticciaccio brutto de li castighi divini

Nelle parole del saggio Benedetto c’è calore umano, c’è il mistero del dolore innocente associato, in maniera altrettanto misteriosa, alla Croce di Cristo. Su tutto regna la fiducia nella costitutiva bontà di Dio, un Padre buono che ama i propri figli. Una sola cosa non c’è nella risposta di papa Benedetto: un sistema di risposte a tutto, una FAQ teologica a misura della ragione umana. Ci sono invece appelli alla meditazione, inviti alla preghiera. Pregare, ce lo dice l’etimologia, implica il riconoscimento della propria precarietà: è un’esortazione ad affidarsi, atto antipelagiano per eccellenza.

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Chiesa

Suor Serena: “nulla di quello che avevo chiesto è accaduto, eppure sono pienamente felice”

Ho deciso d’intervistare Suor Serena perché il suo sorriso è contagioso. No, non è uno scherzo. Lei ride. Ride alla vita. I suoi occhi scintillanti guardano il viso dei suoi giovani e raggiungono il loro cuore. Fu la mia bambina che, quando la vide, disse proprio: “Quella suora mi fa ridere il cuore!”, era fuor di dubbio che io avrei voluto sapere tutto, di lei. Questo è il racconto della sua vita, “impastata e stesa” da Dio.

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti al 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale

La Madre di Gesù fa nascere il mondo della fraternità dove c’è posto per ogni scartato,Maria “è la Madre di tutti, indipendentemente dall’etnia o dalla nazionalità. Con queste parole Papa Francesco si rivolge ai partecipanti del 25.mo Congresso mariologico mariano internazionale che fino all’11 settembre vedrà confrontarsi circa 300 rappresentanti delle società mariologiche e studiosi provenienti da tutto il mondo sul tema “Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive”. Organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis e presieduto a nome del Papa dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura

Leggi tutto

Chiesa

Via Ostiense, il vescovo cattolico e quello ortodosso in preghiera uniti nel “Tempo del Creato”

Il Vescovo del settore di Roma Sud e Ostia S.E.R. Dario Gervasi e Padre Gheorghe Militaru vicario per l’Italia della chiesa ortodossa rumena si incontreranno oggi presso la Chiesa sulla Via Ostiense 1551 ‘Ingresso del Signore a Gerusalemme’ a Casalbernocchi per pregare insieme. L’appuntamento alle ore 18.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano