Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Sinodalità vissuta o meccanica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Lo Spirito vi condurrà alla verità tutta intera ricordandovi quanto vi ho detto (cfr Gv 16)

La sinodalità può venire intesa come un variamente artefatto dialogo tra alcune persone convocate in modo estemporaneo. Ciò può comportare ugualmente aspetti positivi ma anche i pericoli e le distorsioni del mero fare. Si tratta invece di cercare le vie di una più profonda formazione che apra ad una crescita integrale, spirituale e umana, nello scambio con gli altri. Fin dalla scuola: senza poter crescere in essa alla luce della identità liberamente cercata e nel solo allora autentico scambio già si causa uno svuotamento, una omologazione, delle persone. La crescita identitaria orienta verso una ricerca vissuta, lo scambio aiuta ad evitare che l’identità diventi ideologia. Si tende verso un cammino dove la persona può trovare serenamente sé stessa.

Per noi cristiani il cercare sempre più, come lui stesso ci ha detto, le vie verso il discernere concreto, divino e umano, di Gesù è la strada che apre tutti gli orizzonti: l’ascolto ed il dialogo, lo sviluppo sempre più pieno di ogni vocazione, la partecipazione… Superando astrazioni e formalismi che in mille modi si sostituiscono ad un maturare, ad un cercare di comprendere, vivo e vero.

Dunque lo stimolo al dialogo può manifestare risvolti positivi ma anche vanno tenuti in conto i rischi del fare meccanico, che non nasce da autentiche maturazioni. Siamo davvero agli albori di un discernere più adeguatamente incarnato, chiediamo a Maria e Gesù di venire sempre più nella nostra vita e di aiutarci ad accoglierli con cuore sincero. La sincerità è un dono fondamentale per non cadere negli inganni di piste magari confuse.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/10/2021
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

CEI: inaccettabile l’utero in affitto

Conclusa la sessione primaverile del Consiglio episcopale permanente. Focus sulla questione della maternità surrogata

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la GMG

In un videomessaggio rivolto a quanti prenderanno parte all’evento in programma dall’1 al 6 agosto, il Papa incoraggia a guardare con speranza a quei giorni, “perché si cresce molto in una Giornata come questa”, e suggerisce, per prepararsi bene, di parlarne con gli anziani, perché offriranno saggezza

Leggi tutto

Storie

Tamil Nadu, l’arcivescovo ai chierichetti: insieme oltre le caste

Oltre 500 ministranti a un incontro tenuto dall’arcidiocesi di Pondicherry-Cuddalore al Santuario di Nostra Signora Periyanayagi. Molte anche le bambine, anche se in alcune parrocchie vi sono ancora resistenze.

Leggi tutto

Chiesa

RELIGIOUS ITINERARIES - CHIESA DI SAN BONIFACIO A POMEZIA

Monaco di nome Vinfrido, giunto a Roma dall’Inghilterra fu ordinato vescovo dal papa san Gregorio II e, preso il nome di Bonifacio, fu mandato in Germania ad annunciare la fede di Cristo a quelle genti, guadagnando moltitudini alla religione cristiana; resse la sede di Magonza e da ultimo a Dokkum tra i Frisoni, nell’odierna Olanda, trafitto con la spada dalla furia dei pagani, portò a compimento il martirio.

Leggi tutto

Chiesa

Gänswein torna a Friburgo dal prossimo 1 luglio

L’arcivescovo tedesco, per anni segretario di Benedetto XVI, fa ritorno per il momento nella sua diocesi di origine. Il 28 febbraio ha cessato l’incarico di prefetto della Casa Pontificia

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: lasciamoci trasformare la vita da Cristo

Aprirsi a Gesù, aprirsi al mondo: nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di luglio, diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano