Storie

di Tommaso Ciccotti

Ragusa: in 30 gratuitamente ricostruiscono la casa di una famiglia bisognosa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Questa bella storia di solidarietà arriva dalla Sicilia. Quello che vi raccontiamo concerne una giovane educatrice e un gruppo di una trentina di persone che non potendo più sopportare le condizioni di grave difficoltà in cui viveva una famiglia, in una casa senza nemmeno gli infissi, ha investito tempo e denaro per aiutare chi aveva bisogno.

La storia è stata resa pubblica dal sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì. “Voglio raccontarvi una storia tutta ragusana. Perdonerete la mancanza di riferimenti precisi, ma capirete presto. Ormai mesi fa, un’educatrice impegnata a seguire alcuni ragazzi nell’attività di doposcuola, ha notato in uno di loro i segnali inequivocabili di un momento di difficoltà familiare. Un paio di scarpe bucate, per fare giusto un esempio, erano il sintomo di ristrettezze economiche che finivano per toccare inevitabilmente anche il bambino, per questo preso di mira da alcuni compagni. Già qui, questa storia dovrebbe dare a noi genitori, per primi, un insegnamento”. Il primo cittadino scende poi nei dettagli della storia: “Le conferme delle ristrettezze economiche trovavano purtroppo conferma con la didattica a distanza, che tramite uno schermo mostrava all’educatrice le precarie condizioni dell’abitazione in cui il bambino viveva: la cucina ridotta ai minimi termini, le pareti del salotto coi mattoni forati a vista e soprattutto la cameretta del ragazzino inesistente, priva di ogni mobile ma anche di infissi, di pavimento. È stato a quel punto che l’educatrice – lasciatemelo dire: straordinaria! -, che già si era prodigata in regali utili per il bambino, ha iniziato a cercare un contatto con i suoi genitori, a stringere una relazione umana ed empatica con la scusa, ad esempio, di un pensiero per Natale”. Inizia la relazione. “Ciò che ha visto, e che non sto qui a raccontare, le ha letteralmente tolto il sonno, animando in lei il forte e urgente desiderio di aiutare una famiglia che stava vivendo un momento assolutamente pesante. Può capitare a tutti un brutto periodo, di lasciarsi andare.

Proprio in quei giorni, purtroppo, la madre, che già pativa importanti problemi di salute, è stata ricoverata in ospedale per una polmonite causata dalle gelide temperature della casa. Impossibile continuare a vivere in quelle condizioni”, scrive Cassì. E allora il desiderio sinfa necessità urgente. “L’educatrice, giovanissima, a quel punto ha chiesto aiuto ai suoi genitori, che a loro volta hanno richiesto il supporto di amici e conoscenti mettendo in campo una rete di solidarietà straordinaria, composta da circa 30 persone che, fino a quel momento, in parte nemmeno si conoscevano tra loro”. Ed ecco l’epilogo della storia: “In un mese e mezzo circa, questi 30 cittadini qualunque hanno investito tempo, denaro e fatica per trasformare un’abitazione diroccata in una vera, confortevole, casa. C’è chi ha elargito donazioni importanti, chi ha regalato mobili, chi si è occupato dello sgombero e del trasloco, chi ha messo a disposizione otto operai e ci sono gli stessi operai stranieri, e lo sottolineo volutamente, che non hanno voluto essere pagati. Conclusi i lavori c’è stata una festa, di cui la torta che vedete in foto è una testimonianza.

Con pane fatto in casa e prodotti della terra i genitori del bambino hanno ringraziato la loro ‘nuova famiglia’ e continuano a farlo ancora, perché questa unione straordinaria non si spezza ma anzi si rafforza”. Il sindaco di Ragusa, Cassì, li ha incontrati. “Hanno voluto raccontarmi la loro storia affinché, attraverso me, possa essere di esempio ad altri e risvegliare quel gran cuore che i ragusani hanno sempre avuto. L’impegno adesso è per sostenere la ripartenza della loro attività agricola familiare. So che anche questo obiettivo sarà raggiunto. Concludo con poche parole dell’educatrice, illuminanti – dice ancora il sindaco di Ragusa, Cassì – ‘Se vedo qualcosa che non va e io posso fare qualcosa, non ce la faccio a non fare niente’. Ragusa ha questo spirito, questo cuore qui”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/10/2021
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La riforma della scuola è legge, ora un milione di sentinelle

Il gender entra in classe, la risposta deve essere dei genitori, lo strumento è quello del “consenso informato”: no alla colonizzazione ideologica, giù le mani dai nostri figli

Leggi tutto

Storie

Charlie muoia almeno a casa sua

Se la “resa” dei genitori di Charlie Gard è piovuta sul mondo prolife come una doccia gelata, la reazione sconcertante di certe frange di quest’ultimo – che si sono volte ad attaccare i due, rei di non
corrispondere al gonfalone che se n’erano fatto – lascia non meno da riflettere. Anche perché la bella dichiarazione del Bambino Gesù è stata a sua volta travisata come un documento compromissorio

Leggi tutto

Media

L’altra metà del cielo di Messori

“Una fede in due” rivela ai lettori un sodalizio intellettuale profondissimo che ha attraversato i tempi turbolenti del post Concilio e le vicissitudini della storia d’Italia. Un tempo che Rosanna e Vittorio hanno vissuto da protagonisti e da osservatori privilegiati delle vicende della Chiesa e della società italiana. Si tratta sì, va detto, di un’avventura straordinaria, ma a due facce. Da una parte la faccia pubblica, contrassegnata da libri di successo, dall’altra la faccia privata, visitata dalla sofferenza. Su questo sfondo si staglia la storia di due anime così simili, così diverse, passate entrambe, quasi in contemporanea, dall’esperienza bruciante della conversione. Ma con modalità molto differenti.

Leggi tutto

Società

L’onda del “femminismo prolife”

Se la questione dell’identità sessuata sarà una delle direttrici culturali del XXI secolo, è urgente un ripensamento dell’impegno femminista nel tempo che ci aspetta: le proteste e le battaglie del secolo scorso sono state sulla liberazione della femminilità dal dominio patriarcale, mentre adesso è necessario rinsaldare l’alleanza tra uomo e donna a vantaggio dei grandi esclusi – i figli.

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

Politica

DIRITTI SOCIALI vs I FALSI DIRITTI CIVILI

Eccoci qua, ennesima domenica elettorale per il Popolo della Famiglia, che cade nell’anniversario del nostro incontro del 17 ottobre 2018 con Papa Francesco in San Pietro: urne aperte a Torino per cercare l’impresa di dare alla città il primo sindaco non di sinistra da quando esiste l’elezione diretta, siamo schierati anche a Spoleto e a San Benedetto del Tronto con analoga aspettativa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano