Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: rafforzare la logica della solidarietà”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel messaggio inviato al direttore generale della Fao, Qu Dongyu, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione di domani, il pontefice afferma che “sconfiggere la fame una volta per tutte” è “una delle sfide più grandi dell’umanità” ed è “una meta ambiziosa”. Ricorda che il Vertice Onu sui sistemi alimentari dello scorso 23 settembre ha evidenziato l’urgenza di soluzioni innovative per trasformare il nostro modo di produrre e di consumare. Un impegno “improrogabile”, scrive il Papa, citando poi il tema della Giornata 2021: “Le nostre azioni sono il nostro futuro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore”, osserva: Il tema proposto quest’anno dalla Fao sottolinea il bisogno di un’azione congiunta affinché tutti abbiano accesso a un’alimentazione che garantisca la massima sostenibilità ambientale e che inoltre sia adeguata e a un prezzo accessibile. Ognuno di noi ha una funzione da svolgere nella trasformazione dei sistemi alimentari a beneficio delle persone e del pianeta, e “tutti possiamo collaborare […] per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità”.

Esiste un paradosso nel mondo, evidenzia Papa Francesco nel messaggio, riguardo all’accesso al cibo: se più di tre miliardi di persone non possono contare su una dieta nutriente, quasi due miliardi di altre persone sono in sovrappeso o soffrono gli effetti di una cattiva alimentazione e di uno stile di vita sedentario. Per tutelare la salute di tutti è dunque necessario il “cambiamento a tutti i livelli” e la riorganizzazione dei sistemi alimentari nel loro insieme. E il Papa suggerisce quattro ambiti di azione che riguardano la campagna, il mare, la nostra tavola, la questione dello spreco alimentare:

La crisi mondiale innescata dal Covid-19 offre, scrive ancora il Papa, l’opportunità al cambiamento per il quale è fondamentale e prezioso il contributo dei piccoli produttori ai quali “occorre facilitare” l’accesso alle innovazioni nel settore agroalimentare utili a “rafforzare la resistenza al cambiamento climatico” e ad “aumentare la produzione di cibo”. Quindi, Papa Francesco ribadisce ancora una volta il suo pensiero:

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/10/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Verso una data comune per la Pasqua

Nell’incontro con il Patriarca della Chiesa Assira d’Oriente, Francesco condivide il desiderio di celebrare nello stesso giorno la Risurrezione di Gesù. Dal Pontefice anche l’appello per i cristiani in Medio Oriente perché vengano garantiti i loro diritti

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’Immacolata ci aiuti a custodire la nostra bellezza

Nella Solennità dell’Immacolata Concezione, il Papa ricorda che Maria, “piena di grazia e dunque vuota di peccato” porta a stupirci “della nostra bellezza”: pure noi peccatori nel giorno del nostro Battesimo “abbiamo ricevuto un dono iniziale che ci ha riempito la vita”

Leggi tutto

Chiesa

Don Antonio Luca Fallica nuovo abate a Montecassino

La scelta del Papa ha riguardato il 63.enne Dom Antonio Luca Fallica, finora priore del Monastero della Santissima Trinità di Dumenza, in provincia di Varese

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Santa Maria Maggiore prega per il viaggio in Africa

Come ormai da abitudine Papa Francesco ha fatto sosta nella basilica mariana per affidare davanti all’icona della Salus Populi Romani la visita apostolica in Congo e Sud Sudan

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - IL VIRTUALE NON SOSTITUISCA IL REALE

Il cambiamento delle condizioni di vita dell’uomo, nel mondo tecnologico; l’impatto delle nuove tecnologie sulla definizione stessa di “uomo” e di “relazione”; il concetto di “conoscenza” e le conseguenze che ne derivano. Tre sfide e un “compito enorme”: rispondere assumendo le prospettive della complessità, del dialogo trans-disciplinare e della collaborazione tra soggetti diversi.  È quanto il Papa indica ai membri della Pontificia Accademia per la Vita ricevuti nella Sala del Concistoro in occasione dell’Assemblea Plenaria in corso in Vaticano sul tema “Convergin on the person. Emerging Technologies for the Common Good”.

Leggi tutto

Politica

Riscaldamento globale, pubblicato il nuovo rapporto Onu

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul clima delle Nazioni Unite, ha presentato ieri un documento che indica le direttive che i governi devono adottare in fretta prima che l’avanzata dell’emergenza climatica diventi decisiva.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano