Politica

di Mario Adinolfi

Report risultati elettorali liste Popolo della Famiglia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 il Popolo della Famiglia è stato protagonista con il proprio simbolo in trentanove liste presentate su tutto il territorio nazionale, partecipando a regionali, comunali, municipali e circoscrizionali con un reticolato organizzativo mai così fitto. Alle presenze marchiate con il simbolo sulla scheda vanno aggiunte anche le molte candidature di pidieffine in aggregazioni civiche prive di simbolo di partito che hanno prodotto ad esempio l’elezione della coordinatrice regionale del PdF Piemonte, Lucianella Presta, a consigliere comunale a Pianezza, in provincia di Torino. Unico “buco” è stata la presenza su Milano dove simbolicamente in rappresentanza del PdF il consigliere nazionale Piero Chiappano era candidato nella lista Paragone sindaco (da segnalare anche il pidieffino Mario Pennacchioni nella lista Lupi-Milano Popolare).

In totale i voti assegnati alle liste con simbolo del Popolo della Famiglia sono stati 43.123. A questi vanno aggiunti i voti ottenuti sulla lista comunale di Cosenza e sulle liste municipali e circoscrizionali di Roma, Napoli e Torino che estendono l’elettorato potenziale di altre 11.520 unità (le liste municipali di Roma hanno ottenuto più del doppio della oscurata lista comunale) portando dunque il totale a ridosso dei sessantamila voti. In una tornata in cui i voti validi sono stati poco più di cinque milioni (alle elezioni politiche sono trenta milioni, sei volte tanto) è chiaro che il Popolo della Famiglia avanza anche rispetto al picco dei duecentoventimila voti delle politiche, con un valore ponderato effettivo nazionale di almeno trecentomila voti. Sempre insufficienti però a centrare il superamento delle attuali soglie di sbarramento.

Qui di seguito il dettaglio dei risultati delle liste con simbolo in tutta Italia.

Regionali Calabria
Noi con l’Italia-Popolo della Famiglia 23.138 3.04%

Comunali Cosenza
Noi con l’Italia-Popolo della Famiglia 920 2.73%

Comunali Napoli
Napoli Capitale-Popolo della Famiglia 8.494 2.60%

Comunali Roma
Fabiola Cenciotti candidata sindaco del Popolo della Famiglia 2.056 0.19%

Comunali Spoleto
Rosario Murro candidato sindaco del Popolo della Famiglia 139 0.81%

Comunali San Benedetto del Tronto
Popolo della Famiglia (coalizione cdx) 195 0.87%

Comunali Sesto Fiorentino
Popolo della Famiglia-Popolari toscani 119 0.58%

Comunali Ravenna
Popolo della Famiglia 166 0.27%

Comunali Rimini
Popolo della Famiglia 376 0.61%

Comunali Bologna
Popolo della Famiglia 598 0.41%

Comunali Torino
Popolo della Famiglia 1.320 0.44%

Comunali Varese
Forza Italia-NCI-Popolo della Famiglia 4.202 13.59%

Comunali Gallarate
Centro Popolare-Popolo della Famiglia 653 3.61%

Comunali Busto Arsizio
Popolo della Famiglia-Cambiamo 1667 6.26%

Municipali Roma I
Giovanni Buonsanti candidato presidente Popolo della Famiglia 158 0.24%

Municipali Roma III
Silvio Rossi candidato presidente Popolo della Famiglia 473 0.56%

Municipali Roma IV
Marco Petrizzelli candidato presidente Popolo della Famiglia 348 0.51%

Municipali Roma V
Angelo De Santis candidato presidente Popolo della Famiglia 363 0.41%

Municipali Roma VI
Claudio Matteoda candidato presidente Popolo della Famiglia 341 0.48%

Municipali Roma VII
Mauro Rotunno candidato presidente Popolo della Famiglia 593 0.46%

Municipali Roma VIII
Eleonora Antenucci candidato presidente Popolo della Famiglia 213 0.38%

Municipali Roma IX
Mauro Cangini candidato presidente Popolo della Famiglia 376 0.50%

Municipali Roma X
Claudio Ridolfi candidato presidente Popolo della Famiglia 413 0.51%

Municipali Roma XI
Andrea Greffi candidato presidente Popolo della Famiglia 273 0.47%

Municipali Roma XII
Massimo Boschi candidato presidente Popolo della Famiglia 153 0.26%

Municipali Roma XV
Paolo Coscione candidato presidente Popolo della Famiglia 210 0.37%

Circoscrizionali Torino 1
Popolo della Famiglia 233 0.69%

Circoscrizionali Torino 2
Popolo della Famiglia 215 0.43%

Circoscrizionali Torino 3
Popolo della Famiglia 207 0.44%

Circoscrizionali Torino 4
Popolo della Famiglia 192 0.53%

Circoscrizionali Torino 5
Popolo della Famiglia 163 0.43%

Circoscrizionali Torino 6
Popolo della Famiglia 121 0.41%

Circoscrizionali Torino 7
Popolo della Famiglia 130 0.44%

Circoscrizionali Torino 8
Popolo della Famiglia 262 0.53%

Municipalità Napoli 1
Napoli Capitale-Popolo della Famiglia 1.525 4.89%

Municipalità Napoli 4
Napoli Capitale-Popolo della Famiglia 671 2.43%

Municipalità Napoli 8
Napoli Capitale-Popolo della Famiglia 868 2.85%

Municipalità Napoli 9
Napoli Capitale-Popolo della Famiglia 616 1.79%

Municipalità Napoli 10
Napoli Capitale-Popolo della Famiglia 1.483 4.22%

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/10/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Politica

ALTRIMENTI CI INCENERISCA

La linea politica dell’autonomia del Popolo della Famiglia, ribadita all’assemblea nazionale del 28 gennaio al teatro Eliseo, sta facendo crescere davvero un “bambino” libero che sta imparando a camminare con le proprie gambe. Non era facile, non era scontato, la tentazione del vendersi al migliore offerente in politica è sempre dietro l’angolo, ma tra noi (con l’eccezione di alcuni sporadici casi) quella tentazione non ha attecchito. Siamo legati alla nostra idea di autonomia perché sappiamo che solo questa autonomia ci consentirà di difendere davvero la vita, la famiglia naturale, i soggetti più deboli, i principi non negoziabili ribaltando le priorità di una politica che nel centrodestra come nel centrosinistra sembra aver dimenticato la cura del bene comune, puntando su uno sciocco principio di autodeterminazione che è solo libertà fuori dalla verità, dunque libertà zoppa e malsana.

Leggi tutto

Politica

Per un recupero radicale della nostra identità

I temi che il libro affronta sono tanti, e tutti rilevanti per chi ha ancora a cuore le sorti del mondo: aborto, eutanasia, ideologia gender, legalizzazione delle droghe leggere (ma anche pesanti), pedofilia, prostituzione e altro ancora. L’ultimo libro del direttore di questo giornale ha sorpreso gli osservatori

Leggi tutto

Politica

I politici che incedono come l’infida seppia

Uno dei problemi dei cattolici è che per (de)formazione scambiano l’acquiescenza per mitezza evangelica.

Leggi tutto

Società

Una repubblica fondata sulla canzonetta

Criticata e idolatrata, pare che di rado la canzone di Mahmood sia statacompresa: perfino mentre veniva presentata si aveva l’impressione che cantasse di un generico amore travagliato. L’ombra della politica tuttavia si stende sempre sull’Ariston, contribuendo a rendere meno sereno e disteso ciò che potrebbe e dovrebbe essere una grande liturgia nazionale italiana.

Leggi tutto

Politica

I brigatisti di via Fani tutti liberi da anni

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato al monumento che conserva memoria del vile attentato ad Aldo Moro e alla sua scorta, ma gli attentatori sono tutti impenitenti e a piede libero, ricercati e intervistati.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano