Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Inoltre raccomanda che in ogni struttura cattolica si possa “toccare con mano la terapia della dignità umana”, e questa “non va negoziata mai. Sempre va difesa”. E chiede alla sanità cattolica di fare rete, una necessità sempre più urgente in un questo periodo scosso dalla pandemia.

Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma. È un discorso che tocca anche il tema dei vaccini, ma che si incentra soprattutto sull’importanza di centrare le ricerche scientifiche sulla persona umana.

Papa Francesco sottolinea di sapere che è “difficile oggi portare avanti un’opera nell’ambito della sanità, specie quando, come accade nel vostro Policlinico, si punta non solo all’assistenza, ma anche alla ricerca per fornire ai malati le terapie più idonee, e soprattutto lo si fa con amore per la persona”.

Per il Papa, è essenziale “mettere il malato prima della malattia è essenziale in ogni campo della medicina”, ed è “fondamentale per una cura che sia veramente integrale, veramente umana”. Quindi si deve seguire “una visione che non mette al primo posto idee, tecniche e progetti, ma l’uomo concreto, il paziente, da curare incontrandone la storia, conoscendone il vissuto, stabilendo relazioni amichevoli, che risanano il cuore”. Perché “l’amore per l’uomo, soprattutto nella sua condizione di fragilità, in cui traspare viva l’immagine di Gesù Crocifisso, è specifico di una realtà cristiana e non deve mai smarrirsi”.

Il Papa chiede che di ogni struttura cattolica si possa dire: “Qui non si vedono solo medici e ammalati, ma persone che si accolgono e si aiutano: qui si tocca con mano la terapia della dignità umana”.

Certo, non va dimenticata la ricerca, perché “la cura senza scienza è vana, come la scienza senza cura è sterile”. Papa Francesco ringrazia i membri della fondazione perché favoriscono “uno sviluppo umano della ricerca. Spesso, purtroppo, si inseguono le vie redditizie degli utili, dimenticando che prima delle opportunità di guadagno ci sono le necessità degli ammalati”.

Papa Francesco guarda soprattutto ai “molti anziani” e a quelli “legati a malattie rare”, sottolinea che la fondazione “oltre a promuovere la ricerca, voi aiutate chi non ha mezzi economici per sostenere le spese universitarie e affrontate costi rilevanti che il bilancio ordinario non può sostenere”, ricorda l’impegno “già affrontato per il Centro Covid, per il Pronto Soccorso e per la recente realtà dell’Hospice”.

Papa Francesco sottolinea inoltre che è “importante lavorare insieme”, perché “la pandemia ci ha mostrato l’importanza di connetterci, di collaborare, di affrontare uniti i problemi comuni”, e dunque “la sanità, in particolare cattolica, ha e avrà sempre più bisogno di questo, di stare in rete. Non è più tempo di seguire in modo isolato il proprio carisma. La carità esige il dono: il sapere va condiviso, la competenza va partecipata, la scienza va messa in comune. La scienza non soltanto i prodotti della scienza che, se offerti da soli, rimangono dei cerotti in grado di tamponare il male ma non di curarlo in profondità”.

Quindi i vaccini; “è urgente aiutare i Paesi che ne hanno di meno, ma occorre farlo con piani lungimiranti, non motivati solo dalla fretta delle nazioni benestanti di stare più sicure” e perché “i rimedi vanno distribuiti con dignità, non come elemosine pietose”.

Infine aggiunge: “Per fare del bene davvero, occorre promuovere la scienza e la sua applicazione integrale: capire i contesti, radicare le cure, far crescere la cultura sanitaria. Non è facile, è una vera e propria missione, e auspico che la sanità cattolica sia in questo senso sempre più attiva, come espressione di una Chiesa estroversa, in uscita”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/10/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

IO ACCUSO, 1941

Ho letto su Repubblica l’ennesima intervista a Marco Cappato che chiede di essere sostenuto alle suppletive per il collegio di Monza dal Pd e dal M5S, oltre che da Calenda, sinistre alternative e più Europa che già gli hanno garantito appoggio. Ovviamente si torna a battere su eutanasia, sentenza Dj Fabo, suicidi assistiti di disabili che in Italia sono stati autorizzati come conseguenza della sentenza. La propaganda della morte continua imperterrita, nonostante i dati evidenti che dovrebbero far capire come questo nuovo “diritto a morire” si trasformerà presto per anziani, disabili e in generale improduttivi (quindi prima o poi per ciascuno di noi) in un “obbligo a morire”. Ho già citato l’esperienza olandese dove sono stati soppressi dal 2021 cinque ragazzi autistici con meno di trent’anni o quella canadese dove un ministro ha candidamente spiegato che ormai nel suo Paese “è più facile chiedere l’eutanasia che una sedia a rotelle” e si punta a proporre il suicidio assistito anche a chi versa in condizione di estrema povertà.

Leggi tutto

Chiesa

L’aborto è il sacrificio infantile dei nostri tempi

Rilancio la lettera dell’Arcivescovo di Kansas City, Mons. Joseph F. Naumann, sulla pratica degli aborti, pubblicata su The Leaven, il giornale dell’Arcidiocesi di Kansas City.

Leggi tutto

Società

Scusateci, siamo bianche

Post scriptum: la prima squadra maschile dell’Arsenal conta in organico 14 calciatori di colore su 31. Un’altra minoranza.

Leggi tutto

Storie

VINCENZO IO TI AMMAZZERO’, SEI TROPPO STUPIDO PER VIVERE

Spesso e volentieri si ha la malaugurata idea di giudicare con spocchia le persone che hanno atteggiamenti fuori dal comune o risultano piuttosto bizzarre nel modo di fare. Un errore madornale che non tiene conto di quante menomazioni potrebbe avere sofferto nel passato una persona e quanti traumi possa portare nel suo cuore. Queste persone per giunta sono sempre più scartate dalla liquida società moderna che bada solo all’efficienza; qualcuno in un non lontano passato e in un futuro quasi prossimo potrebbe anche pensare di eliminarli con la scusa del loro “maggiore interesse”. Vediamo di non essere complici di un efferato omicidio e usiamo invece queste vere pietre angolari per edificare un edificio realmente più umano.

Leggi tutto

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Storie

Ania e quella volta che si salvò dall’inferno

«La vita non mi ha risparmiata, fin da piccola», sono le parole di Ania Goledzinowska che si racconta. «La storia parte da una scena violenta, racconto della Polonia comunista, arrivo in Italia ingannando sulla mia vera età. Incontro polizia corrotta, aguzzini, finti amici… e se dapprima rubavo per mangiare sono arrivata ad avere un aereo privato. Ma la felicità era altro…»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano