Politica
di Raffaele Dicembrino
Bilancio: il Cdm approva il documento programmatico, manovra da 23 miliardi
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità, il documento programmatico di bilancio (dpb) che disegna la cornice della manovra. Nel corso della riunione la Lega ha espresso una riserva politica sulla soluzione ad ora individuata sulle pensioni con quota 102 e 104, ma il tema sarà discusso nei prossimi giorni in vista del varo della legge di bilancio in un successivo cdm.
Una manovra da 23 miliardi, l’1,2% di Pil. Otto miliardi subito per il taglio del cuneo fiscale (ma Ive e Fi ne chiedono 10). Addio a Quota 100, si passa a Quota 102 nel 2022 e Quota 104 nel 2023 per le pensioni (per una platea di 50mila persone in due anni). Una misura sulla quale la Lega mantiene dubbi. Un finanziamento aggiuntivo di un miliardo per il Reddito di cittadinanza. Il Pd chiede la proroga del Superbonus. Sono le misure della Legge di Bilancio 2023 affrontate nella Cabina di regia a Palazzo Chigi, mentre il Cdm è riunito per dare via libera al Documento programmatico di bilancio da presentare alla Commissione europea. Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio, che traccia l’architettura della manovra che il governo si appresta a varare nel prossimo Cdm.