Politica

di Mario Adinolfi

La battaglia di resistenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tra 7 giorni Zan tenterà in Senato di far approvare il suo ddl liberticida. Se tutti, inclusi i senatori piazzati da Morisi, manterranno gli impegni assunti, la legge non ha i numeri per passare. Zan e il Pd come è noto si rifiutano di eliminare gli articoli che mandano in galera i loro oppositori politici, caratterizzando così il ddl come la prima legge che nella storia repubblicana ricalca nella logica delle pene carcerarie e dello scioglimento dei partiti avversari le leggi fascistissime del 1925-1926. Dal 27 ottobre si combatterà dunque in Senato una battaglia di Resistenza e dopo le elezioni in cui il blocco di potere che garantisce i già garantiti è uscito rafforzato, tira una brutta aria. Anche per questo nessuna diserzione potrà essere tollerata.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/10/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ddl Cirinnà, si vota dal 16 febbraio

Dopo le schermaglie procedurali in cui sono emerse prepotenze e paure, al Senato si vota l’articolato della legge sulle unioni gay da martedì. Appello al Papa

Leggi tutto

Società

Scozia e matrimoni gay

Per il nuovo “matrimonio” gay si è battuta in prima linea la Sturgeon da quando era vice-primo ministro scozzese, preparando il testo e questa sua recente uscita con alcune discusse consultazioni pubbliche che, nei mesi precedenti la “legge”, avevano accreditato il fronte dei favorevoli ai “matrimoni” gay al 64%. La reazione al suo clamoroso annuncio aveva trovato a suo tempo una reazione decisa e unitaria da parte delle Chiese e comunità cristiane scozzesi. Protestanti, evangelici e cattolici avevano infatti innalzato un fronte comune contro questo «pericoloso esperimento sociale», com’è stato definito il “matrimonio” gay. Il cardinale Keith O’Brien aveva persino intimato all’allora Governo in carica di ritornare sui suoi passi e di indire un referendum consultativo nelle land. Ma, subito, la risposta arrivata per bocca dei vari portavoce è stata senza speranza: «Niente referendum, è una questione di coscienza

Leggi tutto

Società

Chiesto l’ergastolo per Talluto

La richiesta di Elena Neri lascia stupefatti per la sua enormità, tanto più in un Paese che stenta a irrogarlo per l’omicidio volontario

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Società

LA VESTE DEI FANTASMI DEL PASSATO CADENDO HA LASCIATO IL QUADRO IMMACOLATO?

Dobbiamo essere il sale del mondo, che sulle ferite brucia, non lo zucchero filato, non dei pappamolli per paura di ritorsioni. Mi spaventa terribilmente vedere che la raccolta firme di Cappato viaggi verso il milione di aderenti e quella sul reddito di maternità abbia superato di poco le 50.000 unità. Inutile negare che ci hanno stracciato alla grande. Morte batte vita venti a zero per ora, palla al centro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano