Politica

di Mario Adinolfi

DAMNATIO

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 21 ottobre 1998 giurava il governo guidato da Massimo D’Alema, unico comunista italiano riuscito a diventare premier nella secolare storia del Pci-Pds-Ds. Ovviamente ci riuscì con una manovra di palazzo, accoltellando il democristiano ulivista Romano Prodi che le elezioni del 1996 le aveva vinte, come d’altronde fu accoltellato dal “patto delle sardine” (D’Alema-Bossi-Buttiglione) colui che aveva vinto quelle del 1994, cioè Silvio Berlusconi, costretto a sloggiare da Palazzo Chigi per far posto al più manovrabile Lamberto Dini. Il governo D’Alema fu così orribile da essere assassinato dai suoi già nella primavera del 2000 (sostituito da Giuliano Amato), per poi essere travolto dal voto popolare alle elezioni politiche del 2001 che consegnarono a Silvio Berlusconi una maggioranza nettissima e cinque anni ininterrotti di governo, caratterizzati da un odio feroce verso il leader di Forza Italia ovviamente raccontato come “fascista”. È fascista per la sinistra ogni avversario che la batte o rischia di batterla (anche Bettino Craxi negli Anni Ottanta era quotidianamente disegnato su Repubblica in camicia nera). Nel 2006 la striminzitissima vittoria elettorale del carrozzone dell’Unione che univa da Clemente Mastella ai centri sociali antagonisti di Francesco Caruso diede a Romano Prodi la guida di un governo fragilissimo che infatti subito naufragò. Nel 2008 la sinistra straperse le elezioni ma riuscì a far saltare il governo Berlusconi prima minandolo blandendo Gianfranco Fini, poi installandosi in maggioranza con Mario Monti premier. La storia del Pd diventa così la storia di un partito che non vince mai le elezioni (nel 2013 e nel 2018 stesso canovaccio) ma sta sempre al governo. La cosiddetta seconda Repubblica ha questo leitmotiv: mai vincenti, sempre al potere. Questa è la damnatio degli eredi del Pci: non potranno mai vincere le elezioni in Italia con un loro uomo, questo Paese li rifiuta. Ma dicendo sempre che gli altri sono fascisti, agitando lo spauracchio di un eterno ritorno di un regime di cui loro stessi invece sono gli epigoni (leggere il ddl Zan per capirlo meglio), riescono a collocarsi sempre al centro delle dinamiche del potere dove ormai sono noti come i migliori garanti dei già garantiti, come i manutentori dello status quo, pronti a sacrificare ogni principio pur di imbullonarsi alla poltrona. Del governo D’Alema che giurò il 21 ottobre 1998 si ricorda, infatti, solo il bombardamento del Kosovo per farsi bello agli occhi degli odiati (a chiacchiere) “amerikani”. Domani vedremo quel che combineranno a Trieste, prevedo giornata di guai. Tipo il 20 luglio 2001 al G8 di Genova, ma allora la polizia che manganellava la gente inerme a terra era ovviamente una “polizia fascista”. È questo doppiopesismo, questo cinismo assoluto, questa incapacità di essere intellettualmente onesti e di giudicare fatti uguali con parole uguali, questo intollerabile trasformismo mistificatore piegato all’ossessione per il potere privo di ragioni nobili per il quale esercitarlo, che ha prodotto la mia rottura e il mio disgusto rispetto alla sinistra italiana. Più di un quarto di secolo di sotterfugi e di voltafaccia pur di stare al volante, l’avversario è sempre “fascista” e negli ultimi anni va di moda anche l’aggettivo aggiuntivo “omofobo”. L’Italia ha bisogno di una storia nuova. Sta per aprirsi e dovrà certamente fare a meno di una sinistra così.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/10/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cosa succede il 5 Dicembre

Il 5 dicembre ed il referendum spiegati da Mario Adinolfi

Leggi tutto

Politica

Un caso per riflettere sulla dignità

Neanche una domanda puntuta all’aspirante paladina dei diritti femminili fuori tempo massimo. Il caso Bianca Berlinguer, Asia Argento

Leggi tutto

Società

Come cambia il volantone di Comunione e Liberazione

Non è ancora stato pubblicato sui siti ufficiali di Comunione e Liberazione, ma poiché pare che il nuovo “volantone” sia stato presentato all’ultima scuola di comunità da don Julián Carrón non ci si aspettano (ulteriori sorprese): l’immagine scelta non poteva che sollevare un polverone, in quanto rappresenta una famiglia di migranti in atteggiamento e contesto che ricordano quelli della Sacra Famiglia. E insorgono ex ciellini. Difficile mantenere l’equilibrio.

Leggi tutto

Politica

Il ruolo del PDF tra Chiesa e politica, tra rivoluzione antropologica e restaurazione

4 MARZO, AMMINISTRATIVE E NUOVO GOVERNO. IL RUOLO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA TRA CHIESA E POLITICA, RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA E RESTAURAZIONE DELLE CASTE
Relazione Incontro con monsignor D’Ercole.

Leggi tutto

Società

Una capitale uccisa

Tra gli ultimi arrestati per spaccio di droga e usura a Roma c’era anche una dipendente del Comune. Immagine tragica di una città non più decadente ma decaduta, a partire dalle sue istituzioni. E la Raggi pensa a togliere i manifesti di ProVita contro l’utero in affitto…

Leggi tutto

Politica

Fondo per gli indigenti, scontro al vertice comunitario

Il Presidente Sassoli si è schierato apertamente contro i tagli, dichiarando guerra al Consiglio ma l’Europa evidenzia, ancora una volta, il “poco” interesse per chi si trova in difficoltà!

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano