Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco scrive al patriarca Bartolomeo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In un messaggio di stima e rispetto Papa Francesco rivolge parole d’affetto al patriarca Bartolomeo, che 30 anni fa assumeva la guida del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli.

“Χρόνια πολλά! Ad multos annos!”, scrive il Pontefice in una lettera in inglese, in cui invoca da Dio per il patriarca “salute, gioia spirituale e grazia abbondante per sostenere ogni aspetto del suo alto servizio”

Papa Francesco esprime gratitudine per il “profondo legame personale” instaurato con il patriarca “dal tempo dell’inaugurazione del mio ministero papale, quando lei mi ha onorato della sua presenza a Roma”, alla Messa di inizio pontificato il 19 marzo 2013. Questo legame, nel tempo, è diventato “un’amicizia fraterna” alimentata e accresciuta nei tanti incontri: non solo a Roma, rammenta il Papa, ma anche durante i viaggi internazionali in Turchia, con l’incontro al Phanar, a Gerusalemme, ad Assisi, al Cairo, a Lesbo, insieme all’arcivescovo di Atene Ieronymos tra i migranti del campo Moria. E poi a Bari, nel luglio 2018 per l’appuntamento sulla Pace in Medio Oriente con i capi di Chiese e comunità cristiane di quell’area geografica, e recentemente pure a Budapest per il Congresso Eucaristico internazionale. Il 4 ottobre scorso, il Papa e il patriarca si sono nuovamente ritrovati per l’incontro “Fede e Scienza. Verso Cop 26”, evento promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e d’Italia presso la Santa Sede che, in vista della conferenza annuale dell’Onu sul clima in programma a Glasgow, ha riunito scienziati e leader religiosi che hanno firmato un appello per chiedere azioni concrete a tutela del creato. Bartolomeo - poi ricevuto la mattina stessa privatamente dal Papa nel Palazzo Apostolico – sedeva accanto al Vescovo di Roma il 7 ottobre del nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, per inaugurare il nuovo ciclo di studi in Ecologia e Ambiente, in collaborazione proprio col Patriarcato di Costantinopoli. E nel pomeriggio dello stesso giorno ha accompagnato il Papa nell’incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio al Colosseo “Popoli tutti, terra futura” che ha riunito insieme i rappresentanti delle diverse religioni e leader politici.

Con Bartolomeo “condividiamo il dovere di annunciare l’amore per il creato e l’impegno per la sua custodia”, aveva detto Papa Francesco in quell’occasione, rivelando che, mentre veniva elaborata l’enciclica Laudato si’, “forte era la luce che veniva da lui e dalla Chiesa di Costantinopoli”, prima tra le Chiese cristiane ad impegnarsi per le tematiche ambientali e ad istituire, nel 1989, una Giornata per la cura del Creato che si celebra ogni 1° settembre. “Custodire il creato - affermava il Papa, citando proprio un discorso del patriarca del 2003 - è un modo di amare, di passare gradualmente da ciò che io voglio a ciò di cui ha bisogno il mondo di Dio. È liberazione dalla paura, dall’avidità e dalla dipendenza”.

Nell’epistola il Papa richiama proprio questi due eventi a Roma per ribadire l’apprezzamento per la presenza dell’arcivescovo di Costantinopoli. Presenza che rende evidente “la comprensione della nostra comune responsabilità pastorale di fronte alle sfide urgenti che l’intera famiglia umana deve affrontare oggi”. In particolare, Francesco loda l’impegno di Bartolomeo “per la salvaguardia della creazione e per la riflessione su questo tema, dalla quale ho imparato e continuo a imparare molto. Con lo scoppio della pandemia e le conseguenti gravi ripercussioni sanitarie, sociali ed economiche, la sua testimonianza e l’insegnamento sulla necessità della conversione spirituale dell’umanità hanno acquisito una perdurante rilevanza”.
Da qui, un sincero grazie al patriarca anche “per aver indicato incessantemente la via del dialogo, nella carità e nella verità, come l’unica via possibile per la riconciliazione tra i credenti in Cristo e per il ristabilimento della piena comunione”.

È un cammino “lungo” che Francesco invoca costantemente da anni e che - dice oggi - “con l’aiuto di Dio”, certamente proseguirà. E proseguirà “insieme”, perché “la vicinanza e la solidarietà tra le nostre Chiese sono un contributo indispensabile alla fratellanza universale e alla giustizia sociale, di cui l’umanità ha così urgente bisogno”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/10/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

World Taekwondo in Vaticano

Athletica Vaticana è membro ufficiale della Federazione Mondiale. Oggi l’incontro del presidente, il coreano Chungwon Choue, con il vescovo Paul Tighe, segretario del Pontificio Consiglio della Cultura

Leggi tutto

Storie

Karen, esercito birmano brucia chiesa cattolica di un villaggio

Prima di ritirarsi ha saccheggiato il complesso, appiccato un incendio e minato l’area di Dawnyaykhu dove sono in corso combattimenti con le milizie locali. Sono ben 20 gli edifici religiosi di questa regione attaccati o distrutti dai militari in poco più di un anno.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: gli anziani siano “maestri di tenerezza”

Il video con l’intenzione di preghiera per il mese di luglio, diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera è dedicato agli anziani.

Leggi tutto

Società

Il razionalismo, ferita nella fede

La religione come astrazione spinge l’uomo a cercare risposte più equilibrate nella psicologia. Ma questa, separata da una crescita integrale, diventa una tecnica.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la Chiesa ha bisogno di guarigione

Papa Francesco partecipa con gli indigeni al pellegrinaggio al Lac Ste. Anne, dove celebra una liturgia della Parola. Sulle rive di questo luogo ritenuto sacro, il Pontefice chiede la guarigione del passato segnato dai “terribili effetti della colonizzazione” e dal “dolore di tante famiglie”, ma anche la guarigione di un presente che vede anziani abbandonati e giovani “anestetizzati”

Leggi tutto

Chiesa

Papa: Dio è pace, mai profanarlo con l’odio

Papa Francesco interviene al Congresso dei leaders religiosi a Nur-Sultan: “Investiamo nell’istruzione, non negli armamenti. Liberiamoci dalle concezioni riduttive e rovinose che offendono il nome di Dio”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano