Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Le celebrazioni del Papa a novembre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tre sono gli appuntamenti in programma in questo mese di novembre secondo il calendario reso noto dall’Ufficio Celebrazioni Liturgiche Pontificie e pubblicato dalla Sala Stampa della Santa Sede: a ridosso della commemorazione di tutti i defunti, giovedì 4 novembre, alle ore 11, Francesco presiederà la Messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi scomparsi nel corso dell’anno, all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro.

Il giorno dopo, venerdì 5 novembre, Francesco si recherà nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma per celebrare alle 10.30 la Messa nel sessantesimo anniversario dell’inaugurazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel luglio scorso, pochi giorni dopo le sue dimissioni dal Policlinico Gemelli, dove era stato ricoverato per l’operazione al colon, Francesco aveva ricordato in una lettera al rettore Franco Anelli i cento anni dalla Fondazione dell’Ateneo, la cui vocazione primaria è “la promozione culturale e integrale della persona umana”. Proprio questa missione, scriveva il Papa, “è espressione del cuore” e “apre le porte al futuro”

Il 14 novembre, XXXIII domenica del Tempo Ordinario, il Papa presiederà la Messa nella Basilica vaticana alle ore 10.00 in occasione della V Giornata mondiale dei Poveri. Tema della Giornata di quest’anno sarà: “I poveri li avete sempre con voi” (Mc 14,7). In un messaggio pubblicato lo scorso giugno, il Papa scriveva: “Mi auguro che la Giornata Mondiale dei Poveri, giunta ormai alla sua quinta celebrazione, possa radicarsi sempre più nelle nostre Chiese locali e aprirsi a un movimento di evangelizzazione che incontri in prima istanza i poveri là dove si trovano. Non possiamo attendere - proseguiva - che bussino alla nostra porta, è urgente che li raggiungiamo nelle loro case, negli ospedali e nelle residenze di assistenza, per le strade e negli angoli bui dove a volte si nascondono, nei centri di rifugio e di accoglienza…”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/10/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Messaggio del Papa ai partecipanti al Capitolo Generale dell’Ordine di Malta

Papa Francesco invia un messaggio al capitolo generale dell’Ordine ospedaliero, chiamato a vivere in fedeltà alla nuova carta costituzionale: la vostra unità renderà credibili le grandi opere di misericordia che da secoli riservate ai più poveri

Leggi tutto

Chiesa

Zuppi: senza sviluppo non ci sono pace e giustizia

Il presidente della Conferenza episcopale italiana è intervenuto alla presentazione dell’iniziativa per la cooperazione e la solidarietà internazionale che chiede di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo a sostegno dello sviluppo

Leggi tutto

Chiesa

L’altra faccia del convegno vaticano sull’eutanasia

E’ balzata alla ribalta dell’attenzione nazionale la notizia del WMA European Region Meeting on End-of-Life Questions che coinvolgerà una trentina di specialisti della materia in una due-giorni ospitata in Vaticano. L’evento non sembra studiato per far discutere, ma semmai per pura accademia

Leggi tutto

Chiesa

PAPA FRANCESCO SANTA MESSA CONCLUSIVA DEL 52.mo CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE

Innanzi ad oltre centomila fedeli, Francesco celebra la Statio Orbis per concludere il 52.mo Congresso eucaristico internazionale di Budapest. Nell’omelia invita ad aprirsi “alla novità scandalosa” di Dio, “servo crocifisso” e non “messia potente”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: chi lavora nei media reimpari ad ascoltare

In occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2022, Papa Francesco lancia un invito ai professionisti del settore: la ricerca della verità comincia dall’ascolto

Leggi tutto

Chiesa

Congo, il dono del Papa ad un orfanotrofio

Al Foyer Nazareth, alla periferia della capitale Brazzaville, giunti tramite l’Elemosineria apostolica e la Nunziatura i medicinali offerti da Francesco per curare la drepanocitosi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano