{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Abbi pietà di me!”: è questo il grido vivo e accorato che il mendicante cieco Bartimeo rivolge a Gesù, alle porte di Gerico. Un grido insistente, ripetuto a voce sempre più alta e che disturba i discepoli e la folla. Ma non Gesù che lo sente e “subito si ferma”, sottolinea Papa Francesco durante l’Angelus ai fedeli in una Piazza San Pietro scaldata dal sole di ottobre, di “tempo bello”:

Dio ascolta sempre il grido del povero, e non è per nulla disturbato dalla voce di Bartimeo, anzi, si accorge che è piena di fede, una fede che non teme di insistere, di bussare al cuore di Dio, malgrado l’incomprensione e i rimproveri. E qui sta la radice del miracolo. Infatti Gesù gli dice: «La tua fede ti ha salvato».

La fede di Bartimeo, continua il Pontefice, “traspare dalla sua preghiera”, che non è “una preghiera timida, una preghiera convenzionale”, non ha paura di Gesù, non ne prende le distanze, ma parte dal cuore e arriva al “Dio amico”:

Non gli chiede qualche spicciolo come fa con i passanti. No, no…A Colui che può tutto chiede tutto. Alla gente, chiede degli spiccioli. A Gesù che può fare tutto, chiede tutto. “Abbi pietà di me, abbi pietà di tutto ciò che sono”. Non chiede una grazia, ma presenta sé stesso: chiede misericordia per la sua persona, per la sua vita. Non è una richiesta da poco, ma è bellissima, perché invoca la pietà, cioè la compassione, la misericordia di Dio, la sua tenerezza.

Con questa preghiera così essenziale, sottolinea il Papa, Bartimeo “si affida all’amore di Dio, che può far rifiorire la sua vita compiendo ciò che è impossibile agli uomini”. Il mendicante cieco può essere, quindi, un esempio da imitare, affinché anche noi mettiamo nella preghiera “la nostra propria storia: le ferite, le umiliazioni, i sogni infranti, gli errori, i rimorsi”:

Facciamo oggi noi questa preghiera. E chiediamoci: “Come va la mia preghiera?”. Ognuno di noi si domandi: “Come va la mia preghiera?” È preghiera coraggiosa, ha l’insistenza buona di quella di Bartimeo, sa “afferrare” il Signore che passa, oppure si accontenta di fargli un salutino formale ogni tanto, quando mi ricordo? Queste preghiere tiepide, che non aiutano niente… E poi: la mia preghiera è “sostanziosa”, mette a nudo il cuore davanti al Signore? Gli porto la storia e i volti della mia vita? Oppure è anemica, superficiale, fatta di rituali senza affetto e senza cuore?

“Quando la fede è viva, la preghiera è accorata – continua il Pontefice - non mendica spiccioli, non si riduce ai bisogni del momento. A Gesù, che può tutto, va chiesto tutto”, con insistenza, perché Dio “non vede l’ora di riversare la sua grazia e la sua gioia nei nostri cuori”. Il Papa ricorda, poi, la storia di un padre disperato per la malattia della figlia di soli 9 anni, il quale trascorse tutta la notte in preghiera, aggrappato al cancello di un Santuario mariano, per la sua guarigione. La mattina dopo, la bambina era fuori pericolo. “Quel grido di quell’uomo che chiedeva tutto - spiega Francesco - è stato ascoltato dal Signore che gli aveva dato tutto”. Di qui, l’invito del Pontefice ai fedeli ad avere coraggio nella preghiera, come Bartimeo, “grande maestro” ed “esempio di fede concreta, insistente e coraggiosa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/10/2021
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Quer pasticciaccio brutto de li castighi divini

Nelle parole del saggio Benedetto c’è calore umano, c’è il mistero del dolore innocente associato, in maniera altrettanto misteriosa, alla Croce di Cristo. Su tutto regna la fiducia nella costitutiva bontà di Dio, un Padre buono che ama i propri figli. Una sola cosa non c’è nella risposta di papa Benedetto: un sistema di risposte a tutto, una FAQ teologica a misura della ragione umana. Ci sono invece appelli alla meditazione, inviti alla preghiera. Pregare, ce lo dice l’etimologia, implica il riconoscimento della propria precarietà: è un’esortazione ad affidarsi, atto antipelagiano per eccellenza.

Leggi tutto

Politica

Ogni vuoto viene riempito

O capiamo che dobbiamo tornare ad occupare tutti i nostri spazi valoriali, ritornando pienamente alla nostra identità prima di tutto cristiana e ricordando sempre il nostro status di paese ospitante, o moriremo travolti dalla loro inestinguibile volontà di potenza, nonché dai loro denari. Si sono presi con i petrodollari le nostre più iconiche squadre di calcio (Paris Saint Germain e Manchester City, ma anche il Trohir già presidente dell’Inter ringraziò Allah dopo la prima vittoria dei suoi nerazzurri), ora con la Qatar Charity Foundation finanziano le scuole coraniche e le moschee in Sicilia (2.5 milioni di euro) dopo che con un più ingente pacchetto di 25 milioni di euro hanno fatto costruire 43 moschee su tutto il territorio italiano, secondo quanto riferito dall’imam fiorentino Izzedin Elzir. Qualcuno si è posto un problema dopo aver letto che la Qatar Charity Foundation attraverso il suo già presidente Abdullah Mohammed Yussef finanziava Al Qaeda, secondo quanto riportato da un documento ufficiale del Dipartimento di Stato americano? No, nessuno se l’è posto, siamo andati bellamente felici da italiani a tagliare il nastro alle inaugurazioni delle moschee volute dai quatarini amici di Bin Laden in tutto il paese. Il governo kuwaitiano intanto si occupa di sovvenzionare i musulmani albanesi, mentre il Marocco sostiene le moschee indipendenti attraverso i danari della Missione culturale della sua Ambasciata a Roma. I Fratelli Musulmani invece girano soldi direttamente all’Ucoii, mentre ovviamente molto attiva è anche la monarchia wahabita dell’Arabia Saudita. New entry tra i finanziatori dell’islam in Europa occidentale e anche in Italia, il presidente turco Erdogan, quello che ha ordinato ai due milioni e mezzo di cittadini turchi residenti in Europa (ventimila in Italia) di “fare ognuno cinque figli, così il futuro sarà vostro”.

Leggi tutto

Chiesa

Il profilo del politico che vuole il Vaticano

Due interventi ravvicinati, nei giorni immediatamente successivi al varo del “Biotestamento” danno un sensibile segnale dalla Chiesa

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il sesso

Papa Francesco ha detto la sua su un tema molto delicato: il sesso. Le nostre cadute spirituali, le nostre debolezze, ci portano a usare la sessualità al di fuori di questa strada tanto bella, dell’amore tra l’uomo e la donna. Ma sono cadute come tutti i peccati. La bugia, l’ira, la gola… sono peccati: peccati capitali

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

Chiesa

Il cardinale Sarah ed i migranti

«La mia reazione è ribellarmi». Ha esordito così il proprio commento Robert Sarah, cardinale africano della Chiesa cattolica, prefetto emerito della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, intervistato ieri mattina da Sonia Mabrouk per Europe Matin in merito alla morte di almeno 27 migranti provenienti dall’Africa avvenuta mercoledì nella Manica, al largo della città francese di Calais.

Sarah ha quindi dato corso al proprio pensiero – di certo controcorrente e probabilmente destinato a sus

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano