Società

di Roberto Signori

Ecuador: vescovi preoccupati per l’aumento della violenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“L’aumento dell’insicurezza e della violenza, il dolore e la preoccupazione vissute per le morti sanguinose nelle carceri e nella vie delle nostre città hanno addolorato l’intero Ecuador”. Si legge così nel comunicato del Consiglio della Presidenza della Conferenza episcopale ecuadoriana (Cee), diffuso dai vescovi il 22 ottobre scorso, al termine della loro 150.ma Assemblea Plenaria. I presuli, rivolgendosi a tutti gli ecuadoriani di buona volontà, si sono detti “preoccupati per la situazione nel Paese”, colpito da una grave ondata di violenza legata al traffico della droga nelle ultime settimane ad opera di gruppi criminali. “Non è accettabile che i diversi attori sociali e politici ipotechino il futuro del Paese per perseguire i propri interessi”, hanno denunciato i vescovi, perché così facendo, “stanno spezzando la speranza che è riaffiorata nel cuore della nostra gente, dopo aver sofferto gli effetti disastrosi della pandemia, grazie a un piano di vaccinazione che ha avuto il sostegno di tutti i settori della società”.

I leader della Chiesa dell’Ecuador, di fronte a tali episodi di violenza, hanno invitato “tutte le forze politiche a credere che la soluzione dei problemi della popolazione stia nel dialogo, nel rifiuto della violenza, nella difesa delle istituzioni, nella centralità della persona e dei suoi diritti e doveri”, ribadendo il loro appello “a pensare, parlare e agire in senso democratico”. “Preghiamo e invitiamo tutti a pregare – si legge nel messaggio - affinché la fraternità, la democrazia e la solidarietà, ereditate da chi ci ha preceduto, continuino a far parte dei nostri valori comuni” e – conclude - “ci impegniamo, come Chiesa cattolica, a sostenere ogni iniziativa che, nel ricostruire il tessuto sociale, favorisca un Ecuador di pace, giustizia e uguaglianza per tutti”.

Nel frattempo Ii presidente ecuadoriano Guillermo Lasso ha dichiarato lo stato di emergenza nel Paese ed ha disposto la mobilitazione della polizia e dell’esercito in strada.

“Con decorrenza istantanea - ha detto il presidente in un messaggio in diretta tv - le forze armate e la polizia si faranno sentire con la forza nelle strade perché abbiamo decretato lo stato di emergenza sul territorio nazionale”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/10/2021
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco ai laici: “Ora tocca a voi”

Importante discorso del Pontefice all’apertura dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana: “Non servono i vescovi-pilota”

Leggi tutto

Chiesa

Vescovi Usa: approvato il documento sull’Eucaristia

Con 222 voti favorevoli e 8 contrari, la Usccb, riunita in plenaria a Baltimora, dà il placet al testo “Mistero dell’Eucaristia nella vita della Chiesa”.

Leggi tutto

Storie

Vescovi filippini rifiutano le donazioni dall’industria mineraria

Ritirati i beni della Chiesa dalle società che investono in energia “distruttiva”. Il vice presidente, monsignor Mylo Hubert Vergara: “Il resto è in linea con l’enciclica di papa Francesco Laudato si’”.

Leggi tutto

Storie

Mozambico - I Vescovi esprimono solidarietà alle vittime delle alluvioni

I Vescovi del Mozambico esprimono la loro solidarietà alle vittime delle violente inondazioni che il mese scorso hanno investito alcuni Paesi dell’Africa australe.

Leggi tutto

Politica

SUD SUDAN - “Proteggete i rifugiati”

La comunità internazionale rappresentata dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, dovrebbe prendere atto dei politici che si recano nei campi per imbrogliare i rifugiati” afferma Sua Ecc. Mons. Alex Lodiong Vescovo di Yei in Sud Sudan, lanciando un appello alle autorità di Kampala e alle organizzazioni internazionali perché proteggano da illecite interferenze i rifugiati sud sudanesi accolti in Uganda.

Leggi tutto

Storie

Gerusalemme: leader cristiani contro le violenze

L’appello da Patriarchi e capi delle Chiese davanti all’escalation fra israeliani e palestinesi. Il rischio di “atti efferati” che allontanano “pace e stabilità”. Il richiamo agli attacchi che hanno colpito anche i cristiani.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano