Storie

di Roberto Signori

Pallavolista licenziato con l’accusa di omofobia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una mossa costatagli caro non solo per la reputazione ma anche per la carriera. Quando Mauricio Souza, stella della pallavolo mondiale, ha postato lo scorso 12 ottobre una foto del nuovo Superman, Jon Kent - che nei prossimi numeri del celebre fumetto si rivelerà bisessuale - mentre bacia un altro ragazzo. Il suo commento “Ah, è solo un cartone, non è un grosso problema. Vai a vedere dove andremo a finire…” ha sollevato un polverone mediatico. Un caso costatogli alla fine il licenziamento da parte del suo club, il Minas.

Inizialmente il club del campione olimpico a Rio 2016 reagisce timidamente, limitandosi a stigmatizzare le dichiarazioni del giocatore, ma la reazione non soddisfa gli sponsor, Fiat e Gerdau. Il Minas li accontenta: Souza viene messo fuori rosa, multato e inviato a ritrattare.

La risposta del diretto interessato arriva di nuovo dai social, in un videomessaggio su Twitter: “Dopo aver parlato con la mia famiglia, i colleghi e la direzione del club, ho pensato molto alle ultime pubblicazioni che ho fatto sul mio profilo. Mi scuso pubblicamente con tutti quelli a cui ho mancato di rispetto o offeso. Non era mia intenzione”. Finita qua? Per nulla.

Ma le scuse di Souza, non nuovo a post non troppo apprezzati - come quelli a favore del presidente Jair Bolsonaro -, non sono bastate. Nella stessa giornata infatti il Minas comunica al giocatore la rescissione del contratto, ed è lui stesso a renderlo noto"Il comportamento di Souza è inaccettabile. Quanto alla squadra brasiliana, non c’è spazio per i professionisti omofobi” fanno sapere dal club.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/10/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ddl Zan: scintille nella riunione dei capigruppo di maggioranza

Scintille in commissione giustizia del Senato dove si sono riuniti i capigruppo di maggioranza di palazzo Madama sul ddl Zan. Assenti Leu e il Movimento cinque stelle.

Leggi tutto

Storie

Paola Egonu ha un nuovo amore

Paola Egonu la pallavolista a cui piacciono uomini e donne si racconta su un noto settimanale

Leggi tutto

Politica

10 stati USA propongono leggi contro i bloccanti della pubertà

I legislatori hanno presentato i progetti di legge in almeno dieci stati, tra cui Alabama, Alaska, Arizona, Georgia, Indiana, Kentucky, Missouri, New Hampshire, Oklahoma e South Dakota.

Leggi tutto

Società

MARIO ADINOLFI intervistato dal mensile LGBT “PRIDE”

La rivista ha espresso il desiderio di rivolgere una lunga serie di domande al presidente del Popolo della Famiglia alla vigilia del test elettorale. Questo l’esito del colloquio, molto franco, firmato da Massimo Basili. Congratulazioni ad un mensile che per la prima volta ha espresso genuina curiosità intellettuale per scoprire le ragioni di un “nemico”. L’intervista è senza dubbio ben scritta, rispettosa e godibile.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: «Omotransfobia? io ricordo Calabresi»

l leader nazionale del Popolo della Famiglia, alleati con il centrodestra alle prossime elezioni comunali di Padova, attacca il sindaco Giordani in vista della giornata dedicata alle vittime di omofobia: «Oggi lisciano il pelo alla lobby e ieri stavano con chi firmava gli appelli affinché il commissario fosse isolato e poi ucciso»

Leggi tutto

Politica

ARMENIA - AZERBAIGIAN: sport e politica

Ai campionati europei di atletica pesante a Erevan si è verificato un incidente durante la cerimonia d’apertura al palazzetto dello sport “Karen Demirčayan”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano