Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco commemora i fedeli defunti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Francesco celebra la Messa per i defunti nel Cimitero militare francese di Roma e depone dei fiori bianchi soffermandosi a pregare dinanzi alle sepolture dei soldati: “La guerra mangia i figli della Patria”. Poi l’appello: lottiamo perché le economie non siano fortificate dalle industrie delle armi

Mi viene in mente uno scritto, alla porta di un piccolo cimitero, al nord: “Tu che passi, pensa ai tuoi passi, e dei tuoi passi pensa all’ultimo passo” ci racconta Papa Francesco

Tu che passi. La vita è un cammino, tutti noi siamo in cammino. Tutti noi, se vogliamo fare qualcosa nella vita, siamo in cammino. Che non è passeggiata, neppure labirinto, no, è cammino. Nel cammino, noi passiamo davanti a tanti fatti storici, davanti a tante situazioni difficili. E anche davanti ai cimiteri. Il consiglio di questo cimitero è: “Tu che passi, ferma il passo e pensa, dei tuoi passi, all’ultimo passo”. Tutti avremo un ultimo passo. Qualcuno può dirmi: “Padre, non sia così luttuoso, non sia tragico”. Ma è la verità. L’importante è che quell’ultimo passo ci trovi in cammino, non girando in passeggiata; nel cammino della vita e non in un labirinto senza fine. Essere in cammino perché l’ultimo passo ci trovi camminando. Questo è il primo pensiero che vorrei dire e che mi viene dal cuore.

Il secondo pensiero, sono le tombe. Questa gente – brava gente – è morta in guerra, è morta perché è stata chiamata a difendere la patria, a difendere valori, a difendere ideali e, tante altre volte, a difendere situazioni politiche tristi e lamentabili. E sono le vittime, le vittime della guerra, che mangia i figli della patria. E penso ad Anzio, a Redipuglia; penso al Piave nel ’14 – tanti sono rimasti lì –; penso alla spiaggia di Normandia: quarantamila, in quello sbarco! Ma non importa, cadevano…

Mi sono fermato davanti a una tomba, lì: “Inconnu. Mort pour la France. 1944”. Neppure il nome. Nel cuore di Dio c’è il nome di tutti noi, ma questa è la tragedia della guerra. Sono sicuro che tutti questi che sono andati in buona volontà, chiamati dalla patria per difenderla, sono con il Signore. Ma noi, che stiamo in cammino, lottiamo sufficientemente perché non ci siano le guerre? Perché non ci siano le economie dei Paesi fortificate dall’industria delle armi? Oggi la predica dovrebbe essere guardare le tombe: “Morto per la Francia”; alcune hanno il nome, poche altre no. Ma queste tombe sono un messaggio di pace: “Fermatevi, fratelli e sorelle, fermatevi! Fermatevi, fabbricatori di armi, fermatevi!”.

Questi due pensieri vi lascio. “Tu che passi, pensa, dei tuoi passi, all’ultimo passo”: che sia in pace, in pace del cuore, in pace tutto. Il secondo pensiero: queste tombe che parlano, gridano, gridano da sé stesse, gridano: “Pace!”.

Che il Signore ci aiuti a seminare e conservare nel nostro cuore questi due pensieri.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/11/2021
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Reddito di cittadinanza, 111 denunciati a Roma

I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Piazza Dante, nell’arco di un anno (da settembre 2021), hanno proceduto alla denuncia di 399 persone: 353 per l’indebita percezione del Reddito di Cittadinanza, per un totale di euro 1.815.805 e altre 46 per l’indebita percezione del Reddito di Emergenza, per un totale di euro 77.060. Totale 399 persone denunciate per totale di euro 1.892.865,00.

Leggi tutto

Chiesa

Opus Dei convegno straordinario

In una lettera, il prelato monsignor Ocáriz comunica che nel primo semestre del 2023 convocherà un Congresso generale straordinario per adeguare gli statuti della Prelatura al documento promulgato dal Papa lo scorso 4 luglio “Ad charisma tuendum”

Leggi tutto

Chiesa

Papa - L’arcivescovo Claudio Gugerotti prefetto dell’Ufficio per le Chiese Orientali

Il Papa ha nominato l’arcivescovo Claudio Gugerotti, che dal luglio 2020 era nunzio apostolico in Gran Bretagna, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali della Santa Sede, ha dichiarato la Sala Stampa vaticana in un comunicato.

Leggi tutto

Storie

Papa - Dieci anni fa il primo tweet

Era il 12 dicembre 2012, Benedetto XVI lanciava il suo primo ‘cinguettio” e impartiva la la prima benedizione via social.

Leggi tutto

Chiesa

La Messa di Papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo

Viaggio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo: Santa Messa

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - IL VIRTUALE NON SOSTITUISCA IL REALE

Il cambiamento delle condizioni di vita dell’uomo, nel mondo tecnologico; l’impatto delle nuove tecnologie sulla definizione stessa di “uomo” e di “relazione”; il concetto di “conoscenza” e le conseguenze che ne derivano. Tre sfide e un “compito enorme”: rispondere assumendo le prospettive della complessità, del dialogo trans-disciplinare e della collaborazione tra soggetti diversi.  È quanto il Papa indica ai membri della Pontificia Accademia per la Vita ricevuti nella Sala del Concistoro in occasione dell’Assemblea Plenaria in corso in Vaticano sul tema “Convergin on the person. Emerging Technologies for the Common Good”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano