Politica

di Giuseppe Udinov

Benzina: ondata di rincari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una famiglia ora spende in un anno 450 euro in più La benzina sfora il tetto dei 2 euro al litro. A confermare l’ondata di rincari per i carburanti in occasione del ponte di Ognissanti è il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che evidenzia come «da Nord a Sud Italia si sono registrati nelle ultime ore ulteriori rincari dei listini alla pompa». La benzina, infatti, «in modalità servito viaggia già oltre i 2 euro al litro». Secondo i calcoli di Codacons, il caro-benzina oggi fa spendere a una famiglia media «circa 430 euro in più su base annua solo per i maggiori costi di rifornimento». Conto che — secondo Rienzi — è destinato a salire nelle prossime settimane.+

Una corsa dei listini che non si arresta e che aveva portato il 26 ottobre il prezzo del gasolio ai massimi dal 2014. Le ragioni di questi rincari sono note. Come aveva spiegato anche l’ad di Eni, Clausio Descalzi, «il rimbalzo dell’economia dopo il Covid è stato estremamente forte, l’offerta di gas, petrolio e carbone sta arrivando in ritardo, perché dal 2015 gli investimenti sono stati inferiori al consueto. Si cerca così di trovare un mix energetico differente con più rinnovabili e con una certa discontinuità, ma tutto questo ha creato un gap tra offerta e domanda, con la domanda che sta crescendo sempre di più». In soldoni, «c’è poco gas»,e il Gnl va nei paesi che sono disposti a pagare di più» .

Mentre il gas scarseggia e i prezzi del petrolio salgono al massimo pluriennale, e sembrano non volersi arrestare, i servizi pubblici e le aziende industriali di tutto il mondo potrebbero sostituire il gas naturale e il Gnl ad alto prezzo con il petrolio. Secondo gli analisti di S&P «l’aumento dei prezzi dell’energia minaccia di mantenere il livello di inflazione nella maggior parte dei mercati emergenti ben al di sopra degli obiettivi delle banche centrali più a lungo di quanto previsto, mettendo pressione al rialzo sui tassi di interesse». I mercati hanno già reagito, prevedendo proprio ulteriori aumenti dei tassi in questi paesi. Intanto l’inflazione vola negli Usa con un rialzo che a settembre ha toccato il +5,4% (con l’indice energetico a +24,8% negli ultimi 12 mesi). In Germania e in Spagna la corsa dei prezzi a settembre è stata del 4% su base annua, mentre in Italia il rialzo al +2,5% è il più elevato dal 2012. Il petrolio a quota 100 potrebbe prolungare anche nei prossimi mesi l’aumento dei prezzi che invece le principali banche centrali, a cominciare dalla Bce, considerano un fatto transitorio.

Il contraccolpo rischia di coinvolgere però anche la crescita. Il report di S&P evidenzia infatti come «il persistere di prezzi energetici elevati potrebbe anche provocare un riprezzamento delle aspettative di normalizzazione della politica monetaria negli Stati Uniti, e portare a condizioni di finanziamento esterno meno favorevoli». In pratica, il possibile aumento dei tassi di interesse potrebbe influire sulle condizioni del credito verso le imprese, riducendone la capacità di crescita. Tutto questo però non riguarda il futuro più immediato, con Usa ed Europa intenzionati a non toccare al rialzo i tassi di interesse nel 2021. Così come a non ridurre troppo la politica di acquisto dei titoli sul mercato secondario adottata per far fronte alla pandemia da Covid-19.

Il combustibile usato per generare energia gioca un ruolo chiave nei prezzi pagati per l’elettricità. Per il suo mix energetico, l’Italia si affida principalmente al gas naturale. E se il prezzo del gas aumenta aumentano anche le nostre bollette. Per capirci meglio: la Russia ha fornito meno gas all’Europa e l’Asia si sta accaparrando i carichi di gas naturale, rendendo più difficile riempire i siti di stoccaggio, svuotati dopo un inverno rigido, così i prezzi di riferimento del gas nel nostro continente hanno toccano il record. E, come abbiamo detto, i mercati energetici del gas e del petrolio sono tra loro strettamente collegati con vistosi effetti sostituzione (passaggio dal gas al petrolio, e viceversa), a seconda dell’andamento dei prezzi. A tutto questo bisogna poi aggiungere i costi della transizione energetica, che nel lungo andare peseranno anche sui consumatori finali e dunque sulle bollette.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/11/2021
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Chiesa

Il caso Ladaria e gli errori di certa stampa

Per chi sappia come funzionano le trafile nella Curia Romana, la nomina di Luís Ladaria a prefetto dell’ex Sant’Uffizio è tutto fuorché una sorpresa: anche i giornalisti che avevano per tempo confezionato il pezzo con cui “impallinarlo” lo sapevano bene. In ogni critica però è presente un’autobiografia, e il tempismo con cui si stracciano certe vesti dice bene lo stile dell’“informazione”.

Leggi tutto

Politica

La terza via sulla quale deve puntare il popolarismo sturziano dopo le Europee

Impossibile pensare di indulgere – come fanno i movimenti populisti – sull’opzione di vellicare “la pancia del Paese” (cioè le sue voglie e le sue paure)

Leggi tutto

Politica

Laura Terrana: candidarsi per essere cambiamento

Laura Terrana: perché candidarsi con il Popolo della Famiglia? Perché nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, la nostra vita, il nostro lavoro, siamo un popolo che continua a fare esperienza di chiarezza in quanto in questa nostra realtà, dove non c’è più nulla, non c’è lealtà, non c’è passione, non c’è amore, non c’è addirittura: un padre e una madre. Ecco che bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. Il Popolo della Famiglia porta avanti la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese alla cultura della vita; l’importanza di sperare nel futuro; dare spazio alla “questione antropologica” perché la denatalità condanna gli italiani all’estinzione.

Leggi tutto

Politica

La giusta fine del ddl Zan

Politica - Il segretario del Pd Enrico Letta prova a reagire al naufragio del Ddl Zan, ma le lamentele del leader del centrosinistra, considerato come sono andate le cose, appaiono del tutto fuori luogo. Anzitutto i traditori del voto di oggi, per così dire, sarebbero anche tra i senatori del suo partito.

Leggi tutto

Politica

Dl Green Pass, via libera della Camera al voto di fiducia

Con il decreto legge è stato introdotto, in particolare, l’obbligo dell’esibizione della certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro, pubblici e privati, dal 15 ottobre scorso e fino a fine 2021 (in coincidenza con il termine dell’attuale stato di emergenza).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano