Società

di Raffaele Dicembrino

L’AIFA invita a segnalare le reazioni avverse da vaccino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Agenzia italiana del farmaco rinnova su Twitter un invito ai medici a segnalare un paziente che abbia abbia avuto una reazione avversa in seguito alla vaccinazione. «Insieme possiamo rendere i vaccini sempre più sicuri per tutti», è la frase che compare in una animazione postata sul social e riporta ad una pagina dedicata con le informazioni per effettuare una segnalazione di sospetta reazione avversa da farmaci e da vaccini.

Questi dati sono «un’importante fonte di informazioni per le attività di farmacovigilanza, in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali così da renderli più sicuri, a beneficio di tutti i pazienti». La normativa europea sulla farmacovigilanza richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa (grave e non grave, nota e non nota).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/11/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Vaccini a tempo di record

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha annunciato che intende presentare delle norme di tipo “tecnico-scientifico” per dare alle famiglie e alle istituzioni le istruzioni su come funzioneranno le novità, compreso il periodo transitorio. Il decreto legge approvato lo scorso 19 maggio in Consiglio dei Ministri reintroduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’iscrizione ad asili nido e scuole materne, ovvero nella fascia d’età 0-6 anni. Ma l’obbligo riguarderà, con modalità diverse, anche elementari, scuole medie e primi due anni delle superiori, fino cioè ai 16 anni dei ragazzi. In questo caso non si prevede il divieto di iscrizione a scuola, bensì sanzioni e provvedimenti per i genitori. A diventare obbligatorie, a partire dal prossimo settembre, sono 12 vaccinazioni: le 4 già obbligatorie (antidifterica, antitetanica, antipoliomielitica e antiepatite virale B) alle quali si aggiungono anti-pertosse, anti-meningococco B e C, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella e il vaccino contro l’Haemophilus influenzae.

Leggi tutto

Politica

Amadei: “L’epidemia accelera. Non si può perdere il nostro hub”

Il responsabile della sezione di Fano del Popolo della famiglia al sindaco: “Trovi il modo di reperire i fondi”

Leggi tutto

Politica

La vita in gioco

Questa è la mia vita pubblica. Una battaglia continua nel territorio melmoso della politica, dove so muovermi perché ne conosco tutti i trucchi. Ma so anche ri-conoscere le motivazioni. Posso essere duttile, elastico, silente, persino cinico in alcuni frangenti se la situazione lo richiede. Ma so anche quando bisogna mettere tutto in gioco, anche la vita.

Leggi tutto

Politica

Lettera aperta al presidente Musumeci

Lo stato di emergenza dichiarato dal Governo nel gennaio 2020 ed ancora in vigore ha avuto un forte impatto sulle libertà individuali ed economiche per le politiche di contrasto alla diffusione del virus basate principalmente su chiusure e limitazioni anche di diritti costituzionali.

Leggi tutto

Politica

USA e lotta per la vita

Secondo i dati diffusi dal Guttmacher Institute, nel 2022 sono state introdotte 536 misure legislative pro-vita in 42 stati

Leggi tutto

Società

Filippine - Crisi economica e Covid affossano le scuole cattoliche

Dopo oltre 30 anni di attività il Colegio De San Lorenzo, scuola privata cattolica fondata nel 1987 a Quezon City, ha annunciato la sospensione permanente di tutte le attività a causa della grave crisi finanziaria attraversata dall’istituto, acuita dal Covid.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano