Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Ostacoli alla crescita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I problemi fondamentali non sono meramente tecnici.

Molti blocchi possono chiudere la vita di qualcuno ad un oltre da scoprire. Pensiamo a quando si dà la parola in base a criteri che presi da soli sono formalistici come il ruolo, la competenza istituzionale, il titolo, la fama. Criteri che possono sostituirsi alla ricerca del vero con l’aiuto di tutti. Immaginiamo, solo per porre un esempio, un profeta in antropologia teologica?

Pensiamo al disinteresse verso la proposta di vie nuove, anche dove suffragate da scoperte culturali e frutti umani, sociali, pastorali, a tutto campo. Ritenendo che nella vita concreta ben si sa come cavarsela al di là di tante “teorie”. Come se la cultura attuale non possa essere strutturata e strutturante in modo variamente riducente e distorsivo nella vita reale. O anche ritenendo che certe intuizioni vitali siano incomunicabili. Che non vi siano vie che possano aiutare in tale direzione.

Pensiamo alle vivisezioni e giustapposizioni della cultura razionalista, come appunto il razionalismo stesso, lo spiritualismo, il pragmatismo, l’emozionalismo… Orientamenti che chiudono a scoperte, ad aspetti, che tocchino parti dell’umano che tali frammentazioni considerano poco. E chiudono alle mille sfumature della vita tendendo a ridurla in varia misura in bianco o nero, in schemi.

Pensiamo alla vivisezione della coscienza stessa, ad opera delle strutturazioni suddette, che può tendere a renderla cieca alla luce dello Spirito da ovunque provenga. Pensiamo ai ripiegamenti culturali, esistenziali, che tolgono interesse a cogliere il nuovo dell’altro.

Senza la grazia divina e umana di Gesù non si può nulla. Il mondo può andare a scatafascio ma senza la grazia non è possibile quell’apertura al percepire oltre (= μετανοειτε) di cui Gesù parla fin dall’inizio della sua predicazione. Si può anche parlare di soluzioni nuove, di dialogo, restando di fatto chiusi in sé stessi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/11/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Storie

Prete coraggio

Mercoledì notte a Reggio Calabria: un gruppo di 7 giovani ha aggredito un anziano sacerdote cardiopatico, Don Giorgio Costantino, che ora è in coma all’ospedale e rischia la vita. L’autodemolizione
dell’Occidente continua nel tradimento delle nuove generazioni, cui si nega Dio, patria e famiglia. E questi sono i risultati, coerenti con il disprezzo della vita umana e con l’immoralità

Leggi tutto

Chiesa

L’altra faccia del convegno vaticano sull’eutanasia

E’ balzata alla ribalta dell’attenzione nazionale la notizia del WMA European Region Meeting on End-of-Life Questions che coinvolgerà una trentina di specialisti della materia in una due-giorni ospitata in Vaticano. L’evento non sembra studiato per far discutere, ma semmai per pura accademia

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Chiesa

La Quaresima e le Chiese Stazionali

Nel nostro secolo intendiamo con stazione un luogo di sosta lungo un percorso. Nel mondo romano la terminologia relativa alla viabilità era specializzata con termini specifici come mansio, mutatio e, appunto, statio che è perdurato fino a noi. Per statio si intendeva per lo più un posto di guardia militare, dislocato lungo le vie e i confini dell’Impero, ma nelle fonti il suo uso si riscontra flessibile e riguarda anche funzioni amministrative o di semplice sosta e ristoro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano