Politica

di Marie- Christine J,

Cop26:a Glasgow regna l’incertezza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La 26 a conferenza delle Nazione Unite sul clima, la Cop26 si sta svolgendo dal 31 ottobre scorso al 12 novembre a Glasgow. È un incontro cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Oltre 100 leader mondiali hanno partecipato alla Cop 26 e certi impegni sono già stati presi in questa prima settimana di negoziati: la riduzione delle deforestazioni e delle emissioni globali di metano (di almeno il 30 per cento rispetto ai livelli del 2020) entro il 2030, l’ attivazione di un fondo da 100 miliardi di dollari annui per aiutare i Paesi poveri nella decarbonizzazione.I tecnici rimasti continueranno il lavoro fino al 12 novembre. Una quarantina di paesi si sono già impegnati ad eliminare il consumo di carbone tra cui il Canada, il Cile, la Polonia, l’Ucraina. Tuttavia gli Stati Uniti, l’India e la Cina non hanno ancora aderito a tale proposito. Ricordiamo che il carbone è considerato uno dei principali fattori di riscaldamento climatico e che il 70 % delle emissioni di gas ad effetto serra è provocato dal CO2 dovuto essenzialmente alla combustione di risorse fossili (come il petrolio, il carbone, il gas naturale…)

I paesi presenti alla Cop 26 hanno certo ribadito la loro intenzione di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Tuttavia c’è una spaccatura innegabile tra, da una parte i paesi favorevoli all’eliminazione progressiva delle fonti fossili e dall’altra parte chi vorrebbe limitare il taglio dei gas serra (come per esempio la Cina). Peraltro l’assenza del presidente cinese Xi Jinping (intervenuto solo in videoconferenza) e del suo omologo russo Vladimir Putin, non è passata inosservata. Tante sono le problematiche rimaste da affrontare come per esempio l’innalzamento del mare e lo scioglimento dei ghiacciai, il deterioramento della barriera corallina. Uno studio pubblicato questo 4 novembre ha rivelato l’imbiancamento del 98% della Grande Barriera Corallina (in Australia): è un segno chiaro di deperimento del nostro pianeta. L’oceano è il polmone della Terra (come lo sono anche le foreste) e il regolatore della temperatura globale. Gli effetti dell’attività umana sbagliata (soprattutto industriale) e l’eccesso di calore, sono sempre più incontrollabili. I paesi industrializzati hanno una grande responsabilità a livello globale ed in modo particolare verso i paesi più poveri spesso toccati da eventi meteorologici devastanti ed irreversibili (uragani, siccità, inondazioni…). Davanti a simili scenari gli sforzi dei leader mondiali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e le loro promesse finanziarie appaiono insufficienti: i tempi di attuazione degli obbiettivi rimangono troppo lunghi (si parla addirittura del 2030 o 2050 nel migliore dei casi), c’è anche bisogno di più trasparenza e regolamentazioni internazionali per monitorare potenziali progressi annuali (viste le divergenze tra paesi per raggiungere certi traguardi). Emergono anche scenari molto preoccupanti riguardo al nucleare. Si parla di una energia “nucleare verde” con la possibilità di costruire impianti fino al 2030. I principali fautori di tale iniziativa sono la Francia (Macron ha pure introdotto l’idea nella sua campagna presidenziale 2022) ma anche altri paesi come ad esempio la Bulgaria, la Slovenia, la Finlandia, la Croazia e così via. Anche le parole della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen in una conferenza stampa a Bruxelles sposavano questo progetto: “servono più rinnovabili ed energia pulita. Le rinnovabili sono libere da emissioni di anidride carbonica e sono prodotte nell’Ue. Accanto a queste abbiamo bisogno di una fonte stabile, il nucleare, e durante la transizione del gas naturale”;. In altre parole, per risparmiare sulle energie fossili si pensa di utilizzare il nucleare per la transizione ecologica.

A fine novembre, su richiesta di diversi governi europei, la Commissione europea deciderà se è opportuno considerare il nucleare “un energia verde” e il gas naturale “un energia di transizione”. Purtroppo, in un contesto internazionale in cui i prezzi dell’energia aumentano, molti paesi opteranno certamente per questa soluzione, e anche la Von der Leyen, come detto prima, sembra già aver fatto la sua scelta: “abbiamo bisogno di una fonte stabile, il nucleare, e durante la transizione del gas naturale”..

Nei prossimi anni le nostre società consumistiche necessiteranno di maggiore energia ma sicuramente il nucleare non può e non deve essere la risposta. Non ci deve essere una irresponsabilità collettiva ma un impegno collettivo e immediato per il bene della “casa comune” di cui parla tanto Papa Francesco. Il Santo Padre in un messaggio alla Cop 26, letto dal Cardinale Pietro Parolin ammoniva: “Non c’è più tempo per aspettare; sono troppi, ormai, i volti umani sofferenti di questa crisi climatica”.

Tante voci di personaggi conosciuti ma anche di molti i cittadini del mondo si sono elevate questi giorni per ribadire che: “Non c’è più tempo”. Come è scritto nel Talmud: “Chi salva una vita salva il mondo intero”. L’umanità di oggi e domani guarda e ricorderà quello che sarà fatto o no…perché oggi più che mai la vita non ha prezzo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/11/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il sinodo e le missioni

Don Valerio Bersano, segretario di Missio Consacrati, racconta come “le istanze e le sollecitazioni del mondo missionario sono arrivate al cuore del Sinodo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: sogniamo una Chiesa serva di tutti

Il Papa celebra nella Basilica di San Pietro la Messa a chiusura dell’Assemblea sinodale: “Oggi non vediamo il frutto completo di questo processo, ma il Signore ci aiuterà ad essere Chiesa più sinodale e missionaria, che serve le donne e gli uomini del nostro tempo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: nulla vada perduto di quanto vissuto alla Gmg di Lisbona

A pochi mesi di distanza dalla Giornata mondiale della gioventù 2023, celebrata la prima settimana di agosto nella capitale del Portogallo, papa Francesco incontra quanti hanno collaborato per la sua realizzazione

Leggi tutto

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano