Politica

di

Pensioni, salta lo “scalino”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo lo scalone nel passaggio tra Quota 100 e la legge Fornero in versione integrale, salta anche lo “scalino” di Opzione donna. Che si sarebbe materializzato con l’innalzamento della soglia anagrafica per l’uscita anticipata delle lavoratrici, in possesso di almeno 35 anni di contributi, dagli attuali 58 anni (59 per le “autonome”) e 60 anni (61 sempre il settore del lavoro autonomo). Un innalzamento inserito nel testo del disegno di legge di bilancio approdato in Consiglio dei ministri per l’approvazione, ma che non sarà più previsto dall’articolato finale della manovra su cui si dovrà pronunciare il Parlamento. A meno di ripensamenti dell’ultima ora (sempre possibili), il requisito anagrafico dovrebbe rimanere fermo a 58 anni anche per il prossimo anno.

L’intenso pressing della maggioranza e dei sindacati, ha indotto il governo a un rapido ripensamento sui requisiti per accedere a Opzione donna, che sarà prorogata per il 2022 così come l’Ape sociale in versione estesa a nuove categorie di lavori gravosi. L’intenzione di far lievitare la soglia anagrafica a 60 anni, con conseguente “scalino” rispetto alla soglia attuale, è stata già abbandonata. I ministeri dell’Economia e del Lavoro si sono messi all’opera per recuperare le risorse necessarie per mantenere l’attuale schema di uscita anticipata con 58 anni d’età (59 per le “autonome”) e almeno 35 di versamenti, da maturare entro la fine di quest’anno. Un’operazione non impossibile vista l’utilizzazione relativamente bassa registrata fin qui per questo strumento: nel 2019 le richieste per Opzione donna accolte dall’Inps sono state 21.090 e nel 2020 14.510.

L’utilizzazione di Opzione donna è vincolata al ricalcolo contributivo della pensione anticipata. Un meccanismo che piace a Mario Draghi e che potrebbe essere proposto dal governo al tavolo con le parti sociali che si aprirà nelle prossime settimane per provare a definire un nuovo assetto previdenziale dal 2023, dopo che alla fine del prossimo anno si sarà esaurita Quota 102 (uscita con 64 anni d’età e 38 di contributi), voluta dal governo per rendere più graduale il passaggio tra Quota 100, che scade a dicembre 2021, e la legge Fornero in versione integrale (comprensiva dei provvedimenti in vigore che l’anno preceduta)

Dunque per chi volesse (o “dovesse”) uscire dal lavoro prima di essere in possesso dei requisiti di “vecchiaia”, scatterebbe un trattamento totalmente contributivo calcolato sui versamenti e sull’anzianità contributiva effettivamente maturati, con conseguente riduzione rispetto a una assegno comprensivo di una “fetta retributiva”. In questo modo ci sarebbe una sorta di allineamento al canale d’uscita già previsto dalla legge Fornero per i soggetti interamente “contributivi” (chi ha cominciato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995), che già consente il pensionamento con un minimo di 64 anni d’età e 20 di contribuzione.

In Parlamento quasi tutta la maggioranza chiede una riforma organica dal 2023 per evitare un ritorno secco alla legge Fornero. E questo è anche l’obiettivo dei sindacati, che però non gradiscono l’ipotesi di anticipo contributivo per tutti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/11/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Omofobia in Umbria: si fa presto a dire “legge”

Lo statuto speciale della regione italiana a più alta concentrazione di santi ha permesso il varo di tante leggi regionali, la cui inefficacia dimostra il marchio ideologico

Leggi tutto

Politica

Cattolici: quantità e qualità

I due studi più recenti (Ipsos e Eurispes) concordano su un dato: si definiscono “cattolici” oltre il 70% degli italiani, per Ipsos sono il 74.4%, per Eurispes il 71.1%. Stiamo parlando di circa 45 milioni di persone, una enormità. E infatti se andiamo a cercare i dati sulla pratica religiosa, i cattolici praticanti, quelli che vanno alla messa domenicale sono molti di meno: circa un quarto degli italiani. Ipsos fa una interessante distinzione: l’11.2% lo definisce “cattolico impegnato”, cioè va a messa ed è attivo in parrocchia o nell’associazionismo; poi c’è un 15.8% di “assidui scarsamente impegnati” che dunque vanno a messa una o due volte al mese o anche tutte le settimane ma comunque non avvertono un coinvolgimento né nella dimensione ecclesiale né nell’associazionismo. Il rapporto Ipsos è del novembre 2017, dunque i dati sono recentissimi e sembrano fotografare una condizione di realtà. Volendo fare riferimento ai soli cattolici impegnati, stiamo parlando comunque di un popolo di poco inferiore ai sette milioni di italiani.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Politica

Via libera alla proroga del Superbonus ma non basta…..

Oltre alla proroga al 2023 del Superbonus, nel testo della Nota trova spazio anche il rinnovo della cassa integrazione d’emergenza e la proroga dei termini delle domande per l’assegno unico fino al 31 ottobre («Si sarà inoltre in grado di attuare la riforma degli ammortizzatori sociali e un primo stadio della riforma fiscale - si legge nell’introduzione -. L’assegno unico universale per i figli verrà messo a regime».. Ma è sempre poco per le famiglie!

Leggi tutto

Politica

Il problema è che non sanno quello che fanno

Ormai le ragioni che più creano disorientamento riguardano la definitiva scomparsa del buon senso e di una vera e sana giustizia sociale: come posso consentire a una qualsiasi ragazza di cambiare nome a piacimento, adducendo a motivazione una presenta discriminazione (le cui ragioni facciamo davvero fatica a rintracciare), mentre tutti gli altri ragazzi (i veri discriminati) sono chiamati a rispettare la legge che prevede l’utilizzo del nome con cui siamo riconosciuti nel documenti d’identità? Non è forse una discriminazione al contrario?

Leggi tutto

Società

L’ambiguità come teleguida

L’obbligo vaccinale non dovrebbe comportare l’assunzione di responsabilità per i suoi rischi da parte dello stato?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano