Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco a Cipro e in Grecia dal 2 al 6 dicembre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cipro e poi la Grecia. La Sala Stampa Vaticana conferma le date e le tappe del prossimo viaggio apostolico del Papa, il trentacinquesimo dall’inizio del Pontificato. L’ultimo è stato nel settembre scorso a Budapest e in Slovacchia.

Su invito delle Autorità civili ed ecclesiastiche locali, dal 2 al 4 dicembre Francesco sarà dunque per la prima volta a Cipro dove visiterà la città di Nicosia. Da lì si sposterà in Grecia, dove rimarrà dal 4 al 6 dicembre. Previste due visite: ad Atene dove l’ultima presenza di un Pontefice risale al 2001 con Giovanni Paolo II, e poi sull’isola di Lesvos, dove Francesco è già stato nel 2016 in una storica visita con il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo e l’arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia Hieronymos, per esprimere vicinanza e solidarietà sia ai profughi sia ai cittadini di Lesbo e a tutto il popolo greco tanto generoso nell’accoglienza dei migrnati e dei rifugiati. Il programma sarà reso noto successivamente ma intanto si conferma il desiderio espresso dal Papa già più di un mese fa nell’intervista rilasciata a Radio Cope, l’emittente della Conferenza episcopale spagnola.

La Sala Stampa vaticana ha diffuso anche il logo e i motti delle due visite. Per la Grecia il logo rappresenta la Chiesa come una barca che attraversa le acque turbolente del mondo, con la croce di Cristo come albero maestro e lo Spirito Santo a gonfiarne le vele, la cui forma stilizzata evoca la figura del Papa, che viene come amico della Grecia. I colori giallo e blu, simboleggiano le bandiere della Santa Sede e della Repubblica Ellenica. La frase del motto è tratta dal Messaggio del Papa per la 36° Giornata Mondiale della Gioventù. La frase completa è: “Apriamoci alle sorprese di Dio, che vuole far risplendere la sua luce sul nostro cammino”. In un periodo - si legge nella nota ufficiale - che risente delle conseguenze della pandemia e della recente crisi finanziaria, si esprime la speranza che la visita del Papa porti un raggio di luce per l’avvenire della Grecia, Paese dalla fede radicata e dai trascorsi luminosi.

Per quanto riguarda Cipro, il logo presenta impressa sullo sfondo la carta geografica dell’isola. Sulla sinistra Papa Francesco rivolge lo sguardo al santo patrono, San Barnaba, mentre sulla destra, un ramoscello di ulivo legato a una spiga di grano, segni di pace e comunione. In alto e in basso, in lingua greca e inglese, il motto del Viaggio Apostolico; al di sotto, la scritta della visita del Santo Padre a Cipro e la data del Viaggio. Nel logo risaltano i colori arancione e verde della bandiera cipriota accanto al bianco e al giallo di quella vaticana. Il motto recita: “Comforting each other in faith” – “Consolaci nella fede” ed è ispirato al nome dell’Apostolo Barnaba, che può significare figlio dell’esortazione o della consolazione. Esso suggerisce l’importanza del conforto e dell’incoraggiamento reciproco, dimensioni essenziali per il dialogo, l’incontro e l’accoglienza e caratteri salienti della vita e della storia dell’Isola.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/11/2021
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

NIGERIA - A sei mesi dalla strage nella chiesa San Francesco Saverio di Owo

A oltre sei mesi dal massacro del 5 giugno nella chiesa San Francesco Saverio di Owo nello Stato di Ondo i nigeriani attendono un processo venga istruito nei confronti delle persone arrestate con l’accusa di essere implicate nella strage (che ha provocato la morte di 40 persone e il ferimento di 80 persone).

Leggi tutto

Storie

MYANMAR - Distrutta chiesa storica

Il luogo di culto edificato nel 1894 aveva un valore storico “inestimabile” per cattolici e non. Prima di appiccare il fuoco i soldati lo hanno oltraggiato bevendo e fumando all’interno.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa in viaggio per Kinshasa

Papa - Interessante faccia a faccia del Santo Padre con i giornalisti durante il volo diretto a Kinshasa. Ecco il resoconto de breve incontro.

Bruni:

Leggi tutto

Società

GLI HOOLIGAN ( E GLI SPONSOR) AL SERVIZIO DEL TEAM DELLA TRISTEZZA

I componenti della squadra della tristezza, in perenne azione di disturbo altrui, sono veramente una pletora di invasati che meriterebbero zero attenzioni se non fosse che sono davvero invadenti e la legittima difesa è contemplata persino nel catechismo della chiesa cattolica

Leggi tutto

Politica

Itinerari religiosi: le chiese più grandi del mondo

Le chiese più grandi del mondo sono dei tesori inestimabili da immortalare. Scoprire quale sia la chiesa più grande del mondo negli ultimi tempi è diventata un’impresa ardua. Le chiese che hanno un numero enorme di fedeli sono chiamate “megachiese” o “gigachiese”.

Leggi tutto

Storie

San Patrizio ed il suo leggendario pozzo

“Io sorgo oggi Grazie a una forza possente, l’invocazione della Trinità; Alla fede nell’Essere Uno e Trino; Alla confessione dell’unità del Creatore del Creato. Io sorgo oggi grazie alla forza della nascita di Cristo e del suo battesimo”. Parole di una preghiera che ha tutto il sapore di una poesia. Le ha scritte uno dei santi più leggendari che la tradizione irlandese possa annoverare: San Patrizio il cui vero nome si narra sia stato Maewyn Succat.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano