Politica

di Roberto Signori

Svizzera: blocchi di cementi al ristorante “No vax”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La polizia del Canton Vallese, in Svizzera, non è andata per il sottile: alle prese con un ristorante che disobbediva alle norme anti Covid, ha arrestato i tre titolari dell’esercizio e tanto per essere sicura che le disposizioni di legge venissero rispettate ha piazzato dei blocchi di cemento davanti all’ingresso del locale. Misura quanto mai drastica, la cui eco è stata moltiplicata dai social ma che sta facendo discutere. Anche la magistratura ha ritenuto piuttosto sopra le righe le manette e le barriere di cemento: tanto da aver annullato entrambi i provvedimenti , pur riconoscendo che i titolari del ristorante hanno avuto un atteggiamento - per così dire - disinvolto nei confronti della legge.

Siamo a Zermatt, popolare stazione sciistica e vacanziera ai piedi del versante elvetico del Cervino. Il governo di Berna,aziona due leve: vaccinazioni e misure di distanziamento nei luoghi pubblici ma non tutti sono disposti ad obbedire. Tra di loro ci sono i titolari del ristorante «Walliserkanne» di Zermatt. I quali dichiarano chiaro e tondo che loro di chiedere il green pass alla clientela non ci pensano proprio: una ribellione messa in piazza senza infingimenti. Così, dopo qualche richiamo, intervengono prima ordinando la chiusura della Walliserkanne; poi, siccome i titolari organizzavano aperitivi sulla soglia del locale, portando in carcere i titolari (marito, moglie e figlio). Di più: davanti all’ingresso del locale sono stati piazzati cubi di cemento per impedire che a qualcuno venisse di nuovo in mente di aggirare la legge.

Il tribunale del riesame, chiamato a valutare la riconferma dei due provvedimenti restrittivi (carcere e blocchi di cemento) ha ritenuto «non giustificata» la carcerazione rimettendo in libertà i tre indagati e ordinando la rimozione delle barriere davanti al ristorante. Al tempo stesso per la Corte esistono «forti sospetti» che gli imputati abbiano commesso reati; dunque la misura preventiva è stata attenuata.

Ai titolari della «Walliserkanne» è stata sospesa la licenza commerciale e il ristorante resta chiuso al pubblico. Il pubblico ministero ha annunciato che non farà ricorso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/11/2021
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

NICOLA DI MATTEO: GIUSTE LE AGGRAVANTI PER CHI ATTACCA LE FORZE DELL’ORDINE

In questi giorni abbiamo dovuto assistere (nostro malgrado) a fatti di violenza privi di qualsiasi giustificazione. La gravità di quanto accaduto è stata enfatizzata dall’essere stata rivolta verso i tutori dell’ordine, uomini e donne che quotidianamente rischiano la vita per la sicurezza dei cittadini. Necessarie leggi severe per assicurare alla giustizia chi si rende reo di fatti gravi come quelli avvenuti a Piacenza.

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

Politica

Bilancio: il Cdm approva il documento programmatico, manovra da 23 miliardi

Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità,  il documento programmatico di bilancio (dpb) che disegna la cornice della manovra. Nel corso della riunione la Lega ha espresso una riserva politica sulla soluzione ad ora individuata sulle pensioni con quota 102 e 104, ma il tema sarà discusso nei prossimi giorni in vista del varo della legge di bilancio in un successivo cdm.

Leggi tutto

Storie

La Svizzera e la situazione delle famiglie

La pandemia ha aumentato i carichi di lavoro preesistenti: soprattutto le persone con compiti di cura considerano che sia stato più difficile del solito conciliare attività retribuita, famiglia e lavori domestici. Indipendentemente dal tipo di economia domestica, le donne sono maggiormente colpite.

Leggi tutto

Politica

Buoni e cattivi

Difficile situazione per il governo che come un insegnante che ha perso il controllo della classe, almeno per il momento, sembra promettere premi e comminare punizioni senza più neanche sapere bene perché.

Leggi tutto

Politica

LA BATTAGLIA EPOCALE

Mentre la maggioranza vuole ius scholae e legalizzare le canne, l’inflazione è all’8% e per i beni di prima necessità è al 15% con in vista recessione e disoccupazione. È il frutto delle scelte di Draghi, vogliono confermarlo fino al 2028

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano